Pagina Personale Docente

Ontologia e metafisica

Docenti
  Lino GORIUP, Nicola RICCI
Istituto / Ciclo
Baccalaureato in Scienze Religiose (Laurea in Scienze Religiose) (Baccalaureato in Scienze Religiose (Laurea in Scienze Religiose))
Anno accademico
2019/2020
Codice
SR19f05
Anno di corso
3° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Introduzione: il mondo come narrazione, la narrazione come mondo; le strutture fondamentali della recta ratio.

Anassimandro: il pensiero protosofico.

Eraclito e il suo «discorso». Il λόγος, l’opposizione polare e l’unitotalità. «La natura ama nascondersi». L’ultime harmonie.

Parmenide e la nascita della onto-logica: oltre la contrapposizione tra ἀλήθεια e δόξα, per una nuova interpretazione di «apparenza» e «apparire» (L. Ruggiu), senza cercare la «terza via» della Déa.

Tommaso d'Aquino: la verità delle cose come relazione delle cose all’“arte” di Dio.

Niccolò Cusano: De Possest, De Non Aliud, De Apice theoriæ.

Prospettive interpretative tra filosofia e teologia: il «sofianismo» come ascolto teologico dell’unitotalità protosofica (G. Biffi).

Obiettivo

Il corso intende mostrare agli studenti la rilevanza della domanda metafisica per il pensare umano. La marginalizzazione del pensare filosofico a vantaggio della «ragione strumentale» (Fides et ratio 47) richiede un ripensamento disciplinare della metafisica, sia a livello di codice comunicativo che nella posizione degli argomenti specifici. L’esigenza di uno statuto ontologico del dialogo tra gli uomini e quindi della loro convivenza civile (e non solo), impone una nuova presentazione del «pensare nell’essere». In ascolto di alcuni autori (Anassimandro, Eraclito, Parmenide, Tommaso d'Aquino, Niccolò Cusano), si tenterà un rinnovato accostamento alla domanda metafisica che sia in grado di illuminare la riflessione e l’azione, in un tempo in cui meditazione teologica, necessità della rifondazione dello «spazio politico», urgenze naturali del pensare umano ed «eventi» di dialogo/incontro/scontro tra donne e uomini di fedi diverse, si intrecciano con sempre maggiore e irreversibile frequenza.

Avvertenze

Per sostenere l’esame sarà necessaria una conoscenza puntuale dei testi obbligatori in bibliografia. Sarà richiesta anche la lettura critica di uno dei testi a scelta libera in bibliografia.

Bibliografia

Testi obbligatori per l’esame

Goriup L., Il tempo di un concerto, in Aa.Vv., Homo vivens. Possibilità di convivenza, a cura di L. Goriup, CLUEB, Bologna 2017, 135-152; Eraclito, Dell’Origine, a cura di A. Tonelli, Feltrinelli, Milano 62016; Parmenide, Sulla natura, a cura di G. Reale, Bompiani, Milano 2001; Ruggiu L., L’altro Parmenide, in Parmenide, Poema sulla natura, a cura di G. Reale – L. Ruggiu, Bompiani, Milano 2003, 19-80.

Testi a scelta libera:

Biffi G., Canto nuziale. Esercitazione di teologia anagogica, Jaca Book, Milano 2000; Paci E., Studi di filosofia antica e moderna, Paravia, Torino 1949, 1-55; Donà M., Dell’essere e del a. Il Poema di Parmenide all’origine del logos aristotelico, in Parmenide, Dell’essere e del a, a cura di M. Donà, Albo Versorio, Milano 2012, 29-99.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.