Pagina Personale Docente

Storia delle teologie bibliche e del canone delle Scritture – Come la Bibbia divenne cristiana? Il senso cristiano dell’Antico Testamento e la genesi del canone

Docenti
  Francesco PIERI
Istituto / Ciclo
Licenza in Sacra Teologia (FTER) (Licenza in Sacra Teologia)
Anno accademico
2020/2021
Codice
ST20b01
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
4.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Saranno ripercorsi alcuni testi degli autori dei primi secoli che permettono di esemplificare l’emergere di un’ermeneutica della Bibbia ebraica orientata in senso cristocentrico ed ecclesiale. Una parte degli incontri potrà essere svolto in forma seminariale, tramite approfondimenti su contributi di studiosi moderni, a cura degli studenti.

Obiettivo

La ricerca di un “senso cristiano” delle Scritture di Israele rappresentò lo sforzo culturale primario nel cristianesimo delle origini: lo documentano in particolare la composizione degli scritti che verranno gradualmente a formare il corpus neotestamentario e la nascita dell’esegesi cristiana, dapprima in ambito omiletico e poi in quello più propriamente scolastico.

Avvertenze
Bibliografia

SIMONETTI M., Lettera e/o allegoria. Un contributo alla storia dell’esegesi patristica, Augustinianum, Roma 1985;
METZGER, B.M., Il canone del Nuovo Testamento. Origine, sviluppo e significato, Paideia, Brescia 1997 [ed. or. Oxford 1987];
YOUNG, F.M., Esegesi biblica e cultura cristiana, Paideia, Brescia 2014 [ed. or. Cambridge 1997];
ELLIS, E.E., L’antico Testamento nel primo cristianesimo. Canone e interpretazione alla luce della ricerca moderna, Paideia, Brescia 1999 [ed. or. Tübingen 1991];
MCDONALD, L., The formation of the Christian Biblical Canon, Peabody MA 19952;
TREVIJANO ETCHEVERRÍA, R., La Biblia nel cristianesimo antico. Esegesi prenicena, scritti gnostici, apocrifi del Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 2003 [ed. or. Estella 2001];
NORELLI E., «Il canone biblico cristiano: formazione e problemi», in Ruggieri G. (a cura di), Il cristianesimo. Grande atlante, 3: Le dottrine, UTET, Torino 2006, pp. 952-983; 1352- 1354;
PAUL, A., La Bibbia e l’Occidente. Dalla biblioteca di Alessandria alla cultura europea, Paideia, Brescia 2009 [ed. or. Paris 2007].

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.