Pagina Personale Docente

Teologia Sacramentaria speciale I: BCE

Docenti
  Francesco PIERI
Istituto / Ciclo
Baccalaureato in Scienze Religiose (Laurea in Scienze Religiose) (Baccalaureato in Scienze Religiose (Laurea in Scienze Religiose))
Anno accademico
2021/2022
Codice
SR3-a07
Anno di corso
3° Anno
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

1. Battesimo

1.1 Scrittura. Il battesimo cristiano come fatto post-pasquale. Il battesimo nella concezione paolina; rapporto con le religioni dei misteri. Il battesimo nella concezione giovannea. 1.2 Storia del dogma. Dalla Didaché alla scolastica; il problema della formula battesimale. Il problema del battesimo degli eretici e Agostino. Tommaso e la sintesi tridentina. 1.3 Problematiche teologiche. Il battesimo come inserimento nella Chiesa. Il battesimo come giustificazione / perdono dei peccati. Necessità del battesimo per la salvezza. Il dibattito sul battesimo dei bambini.

2. Cresima

2.1 Scrittura. Temi paolini: il sigillo, l’unzione. Rapporto tra battesimo e dono dello Spirito negli Atti degli Apostoli. 2.2      Storia del dogma. La Tradizione apostolica e Tertulliano. L’imposizione post-battesimale delle mani secondo Cipriano. L’evoluzione della celebrazione crismale autonoma. 2.3 Problematiche teologiche. Rapporto tra battesimo e confermazione. La confermazione come sacramento della missione.

3. Eucaristia

3.1 Scrittura. I molti nomi dell’Eucaristia. I differenti racconti dell’Ultima cena. Concezioni eucaristiche in Paolo e Giovanni. 3.2 Storia del dogma. Dalla Didaché a Giovanni Crisostomo. Il realismo sacramentale di Ambrogio e Agostino. Il dibattito medievale sulla transustanziazione. La sintesi tomista. Le controversie con i riformati: Wyclif, Lutero, Zwingli, Calvino. 3.3 Problematiche teologiche. La messa in discussione della categoria di sostanza. Iil problema dell’intercomunione con fedeli ortodossi ed evangelici.

Obiettivo

Il corso si propone di svolgere un’introduzione scritturistica, storico-teologica, e teologico-pratica ai sacramenti “dell’iniziazione cristiana”, con particolare riferimento ad alcuni temi attuali nel dibattito post-conciliare.

Avvertenze

Il corso si svolgerà con l’ausilio di slides e materiali in fotocopia che saranno distribuiti ai docenti. Una parte della valutazione conclusiva potrà essere costituita dall’esposizione di alcuni approfondimenti personali (da concordarsi con il docente), che potranno tenersi anche in forma seminariale.

Bibliografia

Manuale:
COURTH F., I sacramenti. Un trattato per lo studio e per la prassi, Queriniana, Brescia 2018 (6a ed.), 106-302 [ed. or. Freiburg im Breisgau 1995]. 
Letture consigliate (in ordine cronologico):
KASPER W., Sacramento dell’unità. Eucaristia e Chiesa (Giornale di Teologia 305), Queriniana, Brescia 2004; DOSSETTI G. JR., Manuale per la preparazione degli adulti alla Cresima, Edizioni San Lorenzo, Reggio Emilia 2010;
MANNS F., Nuova evangelizzazione. La riscoperta del battesimo, San Paolo Editoriale Libri, Milano 2012;
CENCINI A., Confermati o congedati? La cresima come sacramento vocazionale, Paoline, Milano 2014;
PIERI F., Sangue versato per chi? Il dibattito sul “pro multis” (Giornale di Teologia 369), Queriniana, Brescia 2014; RICCA P., Dal battesimo allo “sbattezzo”. La storia tormentata del battesimo cristiano, Torino, Claudiana 2015 (capitoli a scelta per complessive pp. 100-120 ca.).

 

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.