Pagina Personale Docente

Teologia della missione e del dialogo

Docenti
  Brunetto SALVARANI
Istituto / Ciclo
Baccalaureato in Sacra Teologia (Baccalaureato quinquennale con biennio filosofico-teologico)
Anno accademico
2020/2021
Codice
BQ20a18
Anno di corso
4° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma
  1. Introduzione: lo stato del religioso oggi, nell’attuale «cambio d’epoca», nel tempo del pluralismo e del cristianesimo globale.
  2. I fondamenti biblici e patristici della missione e del dialogo.
  3. Missione e dialogo nella storia della Chiesa.
  4. Concilio Vaticano II: Nostra aetate e Ad gentes.
  5. Missione e dialogo: i percorsi postconciliari.
  6. Il dialogo cristiano-ebraico.
  7. Missione e dialogo, uno sguardo al futuro.
  8. Papa Francesco e il dialogo come stile.
Obiettivo

La teologia del dialogo interreligioso e la missiologia, discipline che trovano radici e fondamenti nella Bibbia, fortemente interdisciplinari ma ancora in fase di consolidamento nell’ambito della Chiesa cattolica, sono oggi chiamate a ripensare i propri paradigmi alla luce delle attuali, rapidissime trasformazioni antropologiche, sociali e culturali. Il corso presenterà lo status quaestionis di entrambe, a partire dai dati scritturistici e patristici e dalle loro principali declinazioni storico-ecclesiali, per giungere al radicale ripensamento conciliare (rispettivamente con la dichiarazione Nostra aetate e il decreto Ad gentes), al dibattito postconciliare e alle sfide odierne, dal pluralismo religioso all’ipotesi del cosiddetto scontro di civiltà fino alla riflessione sul rapporto – auspicabilmente positivo e vitale – tra missione e dialogo nel tempo della post-modernità e del cristianesimo globale. Si concluderà con uno sguardo sulla lettura offerta al riguardo, necessariamente in progress, da papa Francesco, in particolare nell’esortazione postsinodale Evangelii gaudium (2013) e nel Documento di Abu Dhabi (2019).

Avvertenze
Bibliografia

CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Nostra aetate e Ad gentes (qualsiasi edizione);

BOSCH D.J., La trasformazione della missione, Queriniana, Brescia 2000;

COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, «Il cristianesimo e le religioni», in La Civiltà Cattolica 148(1997)1, 146-183 (o qualsiasi altra edizione);

SALVARANI B., Il dialogo è finito? Ripensare la Chiesa nel tempo del pluralismo e del cristianesimo globale, EDB, Bologna ²2012;

FRANCESCO, Esortazione apostolica postsinodale, Evangelii gaudium, 2013 (qualsiasi edizione);

JENKINS P., Chiesa globale. La nuova mappa, EMI, Bologna 2014;

SALVARANI B., De Judaeis. Piccola teologia cristiana d’Israele, Gabrielli, San Pietro in Cariano 2015;

MENIN M., Missione, Cittadella, Assisi 2016;

FRANCESCO, Il dialogo come stile, a cura di B. Salvarani, EDB, Bologna 2016;

BERGER P., I molti altari della modernità, EMI, Bologna 2017;

DAL CORSO M. – SALVARANI B., «Molte volte e in diversi modi». Manuale di dialogo interreligioso, Cittadella, Assisi 22018;

SALVARANI B., «Il dialogo nella Evangelii gaudium», in Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione 23(2019)45, 57-78;

FRANCESCO – AHMAD AL-TAYYEB, Documento sulla Fratellanza Umana per la pace mondiale e la convivenza comune, Paoline, Cinisello Balsamo 2019.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.