Pagina Personale Docente

Umanesimo e cristianesimo: Antropologie contemporanee della cura. La cura è la chiave per decifrare l’essere umano e le sue capacità

Docenti
  Paolo BOSCHINI, Pier Luigi CABRI, Nicola GARDUSI
Istituto / Ciclo
Licenza in Sacra Teologia (FTER) (Licenza in Sacra Teologia)
Anno accademico
2021/2022
Codice
TEB-f01
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
4.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Introduzione
1. Mitologie antiche e narrazioni contemporanee della cura (Boschini).


A. Teorie genetiche della cura
2. M. Heidegger: la cura nasce dall’angoscia per la finitudine dell’esistenza (Boschini).
3. S. Weil: la cura nasce dalla sofferenza alienata (Boschini).
4. E. Hillesum: la cura nasce dal farsi cuori pensanti (Boschini).
5. E. Lévinas: la cura nasce nell’orizzonte della prossimità e della responsabilità (Cabri).
6. J. Derrida: la cura nasce dal dialogo e dall’etica dell’ospitalità (Cabri).
7. J.-L. Marion: la cura nasce dal dono che abbraccia la totalità dell’esistenza.
8. M. Nussbaum: la cura nasce dal riconoscimento vicendevole delle capacità (Boschini).

B. Per una teologia della cura
9. L. Boff, W. Pannenberg, U. von Balthasar, J. Moltmann, G. Lafont: la cura come luogo teologico (Gardusi).
10. G.C. Pagazzi: lo sguardo e il tocco di Gesù: l’empatia di Cristo con il mondo, le persone, le cose (Gardusi).
11. G.C. Pagazzi: Gesù cuoco e fisioterapista per l’umanità: un modello di pastorale (Gardusi).

C. Per un nuovo umanesimo della cura
12. La cura nelle odierne società urbanizzate, controllate, vulnerabili (Boschini – Cabri – Gardusi).
 

 

Obiettivo

Sono molte le voci che negli ultimi cento anni hanno indicato la cura (di sé, degli altri, del pianeta) come strada maestra per un nuovo umanesimo, che superi le strettoie e le contraddizioni che accomunano le molteplici forme dell’umanesimo occidentale moderno. Il cristianesimo e il pensiero di matrice ebraica hanno dato un contributo significativo all’identificazione della cura come categoria fondamentale per una rigenerazione dell’umanesimo odierno, che sia compatibile con l’antropologia teologica. Il magistero cattolico dal concilio Vaticano II a oggi ha accelerato questo processo di elaborazione concettuale, che nel nostro tempo mostra connessioni sempre più significative con la vita delle chiese e con la loro missione evangelizzatrice.

Avvertenze

Durante lo svolgimento del corso, il docente coordinatore è disponibile in giorni e orari extrascolastici per incontrare gli studenti e dialogare sugli argomenti trattati nelle lezioni, rispondere a domande e offrire chiarimenti.
La partecipazione è consigliata agli studenti che hanno minore familiarità con i temi trattati nel corso o con la lingua italiana.
Dopo il termine del corso, previo appuntamento: consultare la pagina personale di ogni docente.
I docenti possono essere contattati: al termine di ogni lezione; per email.

Bibliografia

Comprende testi per l’esame e di approfondimento.
BALTHASAR H. U., Teologia dei tre giorni, Queriniana, Brescia 2011;

BOFF L., Il creato in una carezza, verso un’etica universale: prendersi cura della Terra, Cittadella, Assisi 2006;

BOSCHINI P., «I due volti di Cura: dal risentimento alla benevolenza», in Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione 20(2016)40, 435-451;

CABRI P.L., Sulla difficile arte di amare. Con Lévinas e oltre Lévinas, EDB, Bologna 2011;

CURRÒ S., Il dono e l’altro. In dialogo con Derrida, Lévinas e Marion, LAS, Roma 2005;

HILLESUM E., Diario 1941-1943, Adelphi, Milano 2000;

LAFONT G., Eucarestia il pasto e la parola, grandezza e forza dei simboli, Elledici, Torino 2002;

NUSSBAUM M., Giustizia sociale e dignità umana, Il Mulino, Bologna 2002;

PAGAZZI G.C., Tua è la potenza, fidarsi della forza di Cristo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2019;

PANNENBERG W., Cristologia: lineamenti fondamentali, Morcelliana, Brescia 1974;

WEIL S., La condizione operaia, Comunità, Milano 1980.


Altri materiali utili per lo studio
Dalla pagina personale del docente coordinatore nel sito web della Facoltà (www.fter.it), si possono scaricare le registrazioni audio delle lezioni (file audio mp4) – normalmente disponibili entro 24 ore dopo lo svolgimento della lezione.
Il docente coordinatore è disponibile a concordare con gli studenti la lettura di testi di approfondimento nelle seguenti lingue: inglese, francese, spagnolo, portoghese.
Con la partecipazione di studenti disponibili, è possibile compilare bibliografie di approfondimento nelle lingue indicate sopra.
 

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.