Pagina Personale Docente

Seminario – Teologia cristiana. Oriente e Occidente: Dagli azzimi al «Filioque». Il repertorio polemico greco-latino nello scontro del 1054

Docenti
  Enrico MORINI
Istituto / Ciclo
Licenza in Sacra Teologia (FTER) (Licenza in Sacra Teologia)
Anno accademico
2017/2018
Codice
ST17z02
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
4.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Dopo la presentazione del contesto storico nel quale si svolse la vicenda del 1054, si avrà cura di mostrare che non fu quello, in termini canonici, il momento ufficiale dello scisma tra Roma e Costantinopoli. Si partirà comunque dai temi dibattuti in quella polemica, incentrata sugli azzimi (cioè sull’alternativa – discussa su vari piani, da quello storico a quello filologico, da quello simbolico a quello cristologico – se il pane eucaristico debba essere azzimo o lievitato) per considerare poi l’altra controversa questione, ripresa in quell’occasione, relativa alla relazione d’origine dello Spirito Santo nella teologia trinitaria delle due parti della cristianità, cioè la questione del «Filioque» (anche nell’altro aspetto, ad essa complementare, relativo alla liceità o meno dell’addizione della formula in questione alla professione di fede). Alla fine si porrà in luce come, dietro alle contese teologiche e disciplinari, si veda con chiarezza come il motivo più profondo di dissenso tra le due parti della cristianità, anche se espresso meno chiaramente, sia il conflitto tra due diverse ecclesiologie, sviluppatesi a Roma ed a Costantinopoli dopo la crisi dell’ecclesiologia espressa dall’armonia dei «cinque patriarcati» (la Pentarchia).

Obiettivo

Delineare un quadro del contenzioso teologico e disciplinare tra la Chiesa cattolica romana e la Chiesa ortodossa partendo da un momento – lo scontro del 1054 – assolutamente non decisivo – come erroneamente talvolta ancora si ritiene – nella dinamica scismatica intervenuta tra le due Chiese, ma nondimeno esemplare in quanto in quell’occasione pressoché tutti i motivi di dissenso tra Greci e Latini sono stati ripresi nella polemica tra queste due componenti della cristianità.

Avvertenze
Bibliografia

Cheynet J.-C., «Le schisme de 1054: un non-événement», in Carozzi C. – Taviani Carozzi H. (a cura di), Faire lévénement au Moyen Âge, Publications de l'Université de Provence, Aix-en Provence 2007, 299-312; Chrysos E., «1054: Schism?», in Cristianità d’occidente e cristianità d’oriente (secoli VI-XI), Spoleto 2004 (Settimane di Studio della Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, LI), I, 547-567; Erickson J.H., «Leavened and Unleavened: Some Theological Implications of the Schism of 1054», in St Vladimir’s Theological Quarterly 14(1979), 155-176; Haugh R.S., Photius and the Carolingians: the Trinitarian Controversy, Nordland, Belmont (MA, USA) 1975; Gagliardi M. (a cura di), Il «Filioque». A mille anni dal suo inserimento nel Credo a Roma (1014-2014), Città del Vaticano 2015 (Atti del Convegno di Studi, Ateneo Pontificio «Regina Apostolorum», 27-28 novembre 2014); Papadakis, «Revision in History: The Schism of 1054», in The American Ecclesiastical Review 157(1967)1, 29-35; Kaplan M., «Le “schisme” de 1054. Quelques éléments de chronologie», in Byzantinoslavica 56(1995), 147-157; Morini E., È vicina l’unità tra cattolici e ortodossi? Le scomuniche del 1054 e la riconciliazione del 1965 (Spiritualità orientale), Qiqajon-Comunità di Bose, Magnano 2016; Id., «1054: due ecclesiologie in controluce dietro uno scisma mitizzato», in Amerini F. –Saccenti R. (a cura di), «Vicarius Petri», «Vicarius Christi». La titolatura del papa nell’XI secolo. Dibattiti e prospettive, Pisa 2017, 73-101; Petrucci E., «Rapporti di Leone IX con Costantinopoli, Parte I: Per la storia dello scisma del 1054», in Studi Medievali», ser. III, 14(1973), 733-831; Siecienski A.E., The «Filioque». History of a Doctrinal Controversy (Oxford Studies in Historical Theology), Oxford University Press, Oxford-New York 2010; Smith III M.H., And Taking Bread [….] Cerularius and the Azyme Controversy of 1054 (Theologie Historique 47), Beauchesne, Paris 1978; Whalen B., «Rethinking the Schism of 1054. Authority, Heresy and Latin Rite», in Traditio 62(2007), 1-24.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.