Pagina Personale Docente

Sacra Scrittura NT: Vangeli Sinottici

Docenti
  Michele GRASSILLI, Maurizio MARCHESELLI
Istituto / Ciclo
Baccalaureato in Scienze Religiose (Laurea in Scienze Religiose) (Baccalaureato in Scienze Religiose (Laurea in Scienze Religiose))
Anno accademico
2022/2023
Codice
SRI-b05
Anno di corso
2° Anno
Semestre
1
ECTS
4.0
Ore
30
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

La prima parte del corso è dedicata alla presentazione dei singoli Vangeli sinottici in prospettiva redazionale. Cominciando da uno studio accurato di Marco e proseguendo con una trattazione più sommaria di Matteo e Luca si cercherà di far emergere il disegno letterario e teologico, secondo cui ciascun evangelista ha composto il suo libro. La seconda parte del corso tocca più direttamente problematiche di tipo storico: dopo aver ripercorso il processo di formazione dei Sinottici, secondo la traccia di DV 19, si cercherà di riflettere sulle loro reciproche relazioni (la «questione sinottica»). Lo studio delle parabole consentirà di collocare i tre Sinottici in relazione a Gesù e alla Chiesa primitiva, mostrando la ricchezza di una lettura che tenga conto del processo di formazione dei vangeli stessi.

Obiettivo

Introdurre alla conoscenza del genere letterario «vangelo». Descrivere la natura peculiare di questo tipo di scritti («i vangeli»), ripercorrendo il processo storico che ha dato origine ai tre Sinottici.

Avvertenze

Il corso presuppone la lettura previa integrale dei tre Vangeli sinottici, cominciando da Mc e proseguendo con Mt e Lc.

Bibliografia

a) Per gli aspetti introduttivi

Dunn J.D.G., Dal Vangelo ai vangeli. Storia di una continuità ininterrotta, San Paolo, Cinisello Balsamo 2012, 27-162; Fabris R., «Vangelo/Vangeli», in R. Penna – G. Perego – G. Ravasi (edd.), Temi teologici della Bibbia (I Dizionari San Paolo), San Paolo, Cinisello Balsamo 2010, 1479-1488; Fricker D., Vangelo di Gesù il Cristo, il Figlio di Dio. Introduzione ai Vangeli sinottici (Parola di Dio – Seconda serie), San Paolo, Cinisello Balsamo 2016; Grilli M., Vangeli sinottici e Atti degli apostoli (Fondamenta), EDB, Bologna 2016; Mascilongo P. – Landi A., «Tutto ciò che Gesù fece e insegnò». Introduzione ai Vangeli sinottici e agli Atti degli Apostoli (Graphé 6), LDC, Torino 2021; Penna R., Vangelo (le parole della fede), Cittadella, Assisi 2014; Pitta A. –Filannino F., La vita nel suo nome. Tradizioni e redazioni dei vangeli, San Paolo, Cinisello Balsamo 2017, 9-230; Theissen G., Il Nuovo Testamento (Quality paperbacks 71), Carocci, Roma 2003.

 

b) Tre commentari brevi, per accompagnare una prima lettura dei Sinottici

Perego G., Marco. Introduzione, traduzione e commento (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi 38), San Paolo, Cinisello Balsamo 2011; Michelini G., Matteo. Introduzione, traduzione e commento (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi 37), San Paolo, Cinisello Balsamo 2013; Crimella M., Luca. Introduzione, traduzione e commento (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi 39), San Paolo, Cinisello Balsamo 2015.

 

c) Sulle parabole

Fusco V., Oltre la parabola. Introduzione alle parabole di Gesù, Borla, Roma 1983; Ciola N. – Pitta A. – Pulcinelli G. (edd.), Ricerca storica su Gesù. Bilanci e prospettive (Studi Biblici 81), EDB, Bologna 2017, 29-78 [= J.P. Meier, «Questioni controverse sulle parabole sinottiche: riflessioni sul quinto volume di Un ebreo marginale», 29-46; Pulcinelli G., «L’autenticità gesuana delle parabole evangeliche e la loro rilevanza per la cristologia: da A. Jülicher (1886-1889) a J.P. Meier (2016)», 47-78].

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.