Pagina Personale Docente

Storia della Filosofia antica e medievale

Docenti
  Eliseo POLI
Istituto / Ciclo
Baccalaureato in Scienze Religiose (Laurea in Scienze Religiose) (Baccalaureato in Scienze Religiose (Laurea in Scienze Religiose))
Anno accademico
2020/2021
Codice
SR20f01
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Le origini della filosofia greca antica. Il pensiero di Platone e di Aristotele. Le correnti filosofiche ellenistiche e Plotino in relazione al pensiero di Sant’Agostino. Suggerimenti di lettura attraverso le filosofie medievali, con particolare attenzione al rapporto tra filosofia e religione nel pensiero di Anselmo di Aosta e Tommaso d’Aquino.

Obiettivo

Il corso intende promuovere lo studio dei capisaldi della filosofia antica, attraverso l’esame del pensiero dei suoi massimi interpreti. Si propone inoltre di introdurre alla riflessione sul rapporto tra fede e ragione, attraverso l’esame di alcuni testi significativi di epoca tardo-antica e medievale.

Avvertenze

Saranno resi disponibili dispense e materiali forniti dal docente.

Occorre affiancare alle lezioni la lettura di un manuale di storia della filosofia antica e medievale (i testi consigliati saranno indicati a lezione in relazione alle singole competenze).

È richiesta la lettura di almeno un testo per ciascuna delle sezioni che seguono:

A.

Un dialogo platonico (da concordarsi col docente);

Aristotele, Il motore immobile (Metafisica, Libro XII), a cura di G. Reale, La Scuola, Brescia 2005; Aristotele, Etica Nicomachea (estratti da concordare col docente); Sant’Agostino, Confessioni (Libro XI), Barbera, Siena 2007.

B.

Anselmo di Aosta, Proslogion, BUR, Milano 1992;

Pier Damiani, De divina omnipotentia. L'onnipotenza divina, Il Prato, Soinara (PD) 2013;

Pietro Abelardo, Dialogo tra un filosofo, un giudeo e un cristiano, BUR, Milano 1992;

Tommaso D’Aquino, L’ente e l’essenza, Bompiani, Milano 2002.

Bibliografia

Suggerimenti bibliografici e indicazioni per il reperimento dei testi saranno offerti nel corso delle lezioni.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.