Pagina Personale Docente

Teologia fondamentale 1: la rivelazione: questioni teologiche e antropologiche

Docenti
  Fabrizio MANDREOLI
Istituto / Ciclo
Baccalaureato in Sacra Teologia (Baccalaureato quinquennale con biennio filosofico-teologico)
Anno accademico
2020/2021
Codice
BQ20a02
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
6.0
Ore
48
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il corso – strutturato in lezioni frontali e giornate seminariali, con anche alcuni inviti esterni tra cui diverse lezioni saranno affidate al prof. Samuele Nicoli – si articola in tre sezioni maggiori: una ricostruzione storica della teologia dell’epoca moderna – cattolica e protestante - e una sezione più sistematica a partire dal Vaticano II e dalla Dei verbum. Una terza sezione sara seminariale e svolta nell’ambito dell’iniziativa di ricerca e approfondimento “Insight”. Nell'ambito del corso di Teologia fondamentale I il seminario ha come obiettivo di indagare i molteplici nessi tra Rivelazione/Rivelazioni e diritti nella società nel punto di intersezione tra singoli, comunità e istituzioni. Partendo dai testi sacri, dalle costituzioni e dalle carte dei diritti, con un approccio di tipo laboratoriale, il seminario vuole approfondire questi intrecci, prendendo in esame casi studio concreti. Il seminario si articolerà in alcune lezioni teorico-pratiche presso la Facoltà teologica e in alcuni laboratori presso il carcere della Dozza. Presso il carcere della Dozza, in collaborazione con AVOC (Associazione Volontari del Carcere), il seminario si propone di coinvolgere alcuni detenuti tra i partecipanti alle attività di formazione, anche universitaria, valutando una loro eventuale frequenza ad alcune delle lezioni al di fuori del carcere.

Obiettivo

L’introduzione degli studenti nelle principali questioni della teologia fondamentale a partire dal loro sviluppo storico in epoca moderna fino al Vaticano II. Con alcuni approfondimenti sui temi maggiormente studiati oggi e alcune prospettive sintetiche conclusive.

Avvertenze
Bibliografia

Alcuni tra i libri di riferimento:

THEOBALD C., La rivelazione, EDB, Bologna 2007;

SEQUERI P., L’idea della fede, Glossa, Milano 2004;

VITALI D., Nuovo corso di Teologia sistematica, 14: L’esistenza cristiana, Queriniana, Brescia 2006;

TESTAFERRI F., La parola viva, Cittadella, Assisi 2009;

EPIS M., Nuovo corso di Teologia sistematica, 2: Teologia fondamentale, Queriniana, Brescia 2011;

TESTAFERRI F., «Il tuo volto Signore io cerco». Rivelazione, fede, mistero. Una teologia fondamentale, Cittadella, Assisi 2013;

SGUBBI G., Pensare sul confine. Saggi di Teologia fondamentale (BTE 8), EDB, Bologna 2013;

MAGGIONI B. – PRATO E., Il Dio Capovolto, Cittadella, Assisi 2014;

LAFONT G., Piccolo saggio sul tempo di Papa Francesco, EDB, Bologna 2018.

 

Tre testi che saranno sicuramente approfonditi:
PRZYWARA E., L’idea d’Europa. La «crisi» di ogni politica cristiana, a cura di F. MANDREOLI – J.L. NARVAJA, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2013;

ID., Che cosa è Dio? Eccesso e paradosso dell’amore di Dio: una teologia, a cura di F. MANDREOLI, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2017;

MANDREOLI F. – CELLA G., Viaggio intorno al mondo, Zikkaron, Bologna 2019.


La bibliografia specifica ulteriore e quella necessaria per le giornate seminariali sarà segnalata a lezione.

 

 

 

 

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.