Greco biblico
Programma
Il corso prevede la presentazione dei principali elementi di tipo grammaticale utili alla conoscenza del greco biblico, e la lettura di semplici testi del Nuovo Testamento per la verifica della comprensione della parte teorica svolta a lezione.
Presenta le peculiarità salienti della lingua dei testi biblici, con particolare attenzione ai fenomeni sintattici – la concordanza del nome e dell’aggettivo, uso dei casi e delle preposizioni, i tempi e gli aspetti del verbo – e al lessico più caratteristico.
Obiettivo
Si rivolge a studenti che abbiano già acquisito le fondamentali capacità per la lettura e la comprensione dei testi biblici, con particolare riguardo ai Vangeli. Inoltre, il corso si prefigge di consentire l’acquisizione di un vocabolario fondamentale e dell’abilità nel tradurre frasi semplici dal greco.
Avvertenze
Il programma sarà svolto a lezione, ma prevede anche la partecipazione attiva degli studenti nella ripresa e nello sviluppo delle parti esposte durante l’insegnamento, tra una lezione e l’altra.
Tipo di corso: Lezioni frontali, con ripresa e discussione in classe di esempi significativi.
Tipo di esame: Orale, con verifiche scritte in corso.
Bibliografia
Per poter seguire le lezioni (testo fortemente consigliato):
Poggi F., Corso avanzato di Greco neotestamentario, 1: Teoria, San Paolo, Cinisello Balsamo 2009.
Bechard, D. P., Sintassi del Greco del Nuovo Testamento. Manuale di studio (Subsidia Biblica 53), Gregorian & Biblical Press, Roma 2020; Blass F.W. – Debrunner A. – Rehkopf F., Grammatica del greco del Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 1982 e ristampe [ed. or. Göttingen 141976]; Rusconi C., Vocabolario del greco del Nuovo Testamento, EDB, Bologna 31997; Swetnam J., Il greco del Nuovo Testamento, 1: Morfologia (ed. italiana a cura di C. Rusconi), EDB, Bologna 1995; Zerwick M., Graecitas biblica Novi Testamenti exemplis illustratur, Scripta Pontificii Instituti Biblici, Roma 51966 (= Il Greco del Nuovo testamento [Subsidia Biblica 38], G&B Press, Roma 2010).