Pagina Personale Docente

Ecologia integrale

Docenti
  Paolo MASCILONGO, Giuseppe FERRARI, Matteo PRODI
Istituto / Ciclo
Licenza in Sacra Teologia (FTER) (Licenza in Sacra Teologia)
Anno accademico
2023/2024
Codice
TEB-m02
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
4.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Non definito
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il corso avrà tre parti: una biblica, una filosofica, una che valuterà alcune scelte concrete su temi decisivi per l’oggi.

La parte biblica individuerà le tracce principali della rivelazione su AT e NT, in particolare in Gen 1 e 2 e in San Paolo.

La parte filosofica avrà queste tappe: le sfide e i limiti di Lynn White. Riflessioni sul famoso articolo (1967) che chiama in causa la tradizione ebraico-cristiana come presunta causa della crisi ecologica; Francesco d’Assisi e la cura del creato: dagli Scritti al Cantico di Frate sole; la teologia della creazione in Paolo De Benedetti; Etica animale. Sul recente volume del teologo morale Martin M. Lintner; riscoprirci terrestri. Riflessioni critiche sul pensiero di Bruno Latour intorno al nostro essere partecipi di «Gaia».

La parte sulle scelte concrete si concentrerà su questi temi: il cibo, l’acqua e l’energia. Si cercherà di capire come operare il discernimento tra tutte le proposte che possano aiutare l’umanità a vivere con rinnovata sapienza nella casa comune.

Obiettivo

L’obiettivo del corso è approfondire l’ecologia integrale nelle sue radici bibliche e filosofiche, proponendo infine alcune piste concrete percorribili.

Avvertenze
Bibliografia

Giuntoli F., Genesi 1,1-11,26 (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi 1.1), San Paolo, Cinisello Balsamo 2013; Gasparro L., Gesù e il creato. Parole di ecologia nei Vangeli (Studi biblici 96), EDB, Bologna 2022; Bianchini F., «Dalla creazione alla nuova creazione. L’uso paolino di Gen 1-11», in Ricerche Storico Bibliche 24(2012), 295-317; Vanni U., «La creazione in Paolo: una prospettiva di teologia biblica», in Rassegna di teologia 36(1995), 285-325; White L. Jr., «The Historical Roots of Our Ecological Crisis», in Science, vol. 155, 10 March 1967, 1203-1207 (trad it. ne Il Mulino [1973/2, marzo-aprile] «Le radici-storico sociali della nostra crisi ecologica»); Id., «Continuing the Conversation», in Barbour I. (a cura di), Western Man and Environmental Ethics, Addison-Wesley, London 1973, 54-64; Fonti Francescane, Edizioni Francescane, Padova 32011; Sorrel Roger D., St. Francis of Assisi and Nature: Tradition and Innovation in Western Christian Attitudes Toward the Environment, Oxford University Press, New York-Oxford 1988; De Benedetti P., Teologia degli animali, a cura di Caramore G., Morcelliana, Brescia 2016 [2007]; Id.., E l’asina disse... L’uomo e gli animali secondo la sapienza di Israele, Qiqajon, Magnano [1999]; Lintner M., Etica animale. Una prospettiva cristiana, Queriniana, Brescia 2020; Latour B., La sfida di Gaia. Il nuovo regime climatico, Meltemi, Milano 2020; Id., Essere di questa terra. Guerra e pace al tempo dei conflitti ecologici, Rosenberg & Sellier, Torino 2019; Armaroli N., Emergenza energia. Non abbiamo più tempo, Dedalo, Bari 2020; Bompan E. – Iannelli M., Water grabbing. Le guerre nascoste per l’acqua del XXI secolo, EMI, Verona 2018; Giraud G. – Petrini C., La transizione ecologica come via per la felicità, Slow Food, Roma 2023.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.