Pagina Personale Docente

Introduzione generale alla sacra Scrittura. Storia delle teologie bibliche e del canone delle Scritture: Esegesi ed ermeneutica dei Padri della Chiesa

Docenti
  Giancarlo Giuseppe SCIMÈ
Istituto / Ciclo
Licenza in Sacra Teologia (FTER) (Licenza in Sacra Teologia)
Anno accademico
2022/2023
Codice
STA-b01
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
4.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Non definito
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Introduzione storica. Lettura e commento di testi dei Padri della Chiesa riguardanti un’antologia di testi biblici tratti da Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Isaia, Matteo, Giovanni, 2 Corinti. Approfondimenti filologici, teologici e spirituali sui testi originali in greco e in latino.

Obiettivo

I Padri della Chiesa sono stati i primi ad elaborare teologicamente il kerygma ricevuto dagli Apostoli, hanno orientato il processo canonico di formazione della Bibbia cristiana, hanno formulato i Symbola fidei, definito i dogmi trinitari, cristologici e pneumatologici, e guidato le comunità loro affidate come testimoni del Vangelo e maestri della vera fede. Le loro vite e le loro opere sono state fondamentalmente ispirate dalla Sacra scrittura. Divinorum librorum tractatores, «rimangono per noi maestri veri e si può dire superiori, sotto tanti aspetti, agli esegeti del medio evo e dell’età moderna» (CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Istruzione sullo studio dei padri della chiesa nella formazione sacerdotale, Roma 1989, N. 26). Il corso intende accostare direttamente le fonti antiche e ricavare dalla lettura dei testi patristici esempi di esegesi e di ermeneutica biblica.

Avvertenze

Il corso presuppone la conoscenza della Bibbia cristiana, della storia della società antica e delle istituzioni ecclesiastiche. Durante le lezioni si faranno frequenti riferimenti ai testi biblici e patristici di lingua greca e latina.

Bibliografia

COCCHINI F., Origene. Teologo esegeta per una identità cristiana, (Primi secoli 1), EDB, Bologna 2006.
DE LUBAC H., Storia e Spirito. La comprensione della Scrittura secondo Origene, (Histoire et Esprit. L’intelligence de l’Écriture d’après Origène, Montaigne, Paris 1950), Trad. it. di C. Benincasa e F. Scorza Barcellona, (Parola di Dio. Storia e Spirito 5), Paoline, Roma 1971.
DI BERARDINO A., Istituzioni della Chiesa antica, (Facoltà di diritto canonico San Pio X. Manuali 12), Marcianum Press – Edizioni Studium, Venezia 2019.
GRECH P., Il messaggio biblico e la sua interpretazione. Saggi di ermeneutica, teologia ed esegesi, (Associazione Biblica Italiana. Supplementi alla Rivista Biblica 44), EDB, Bologna 2005.
ORIGENE, I Principi, Trad. di M. Simonetti, a cura di S. FERNANDEZ, (Opere di Origene 15), Città Nuova, Roma 2021.
Id., Testi ermeneutici, a cura di U. NERI, (Epifania della Parola 7), EDB, Bologna 1996.
PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa. Discorso di Sua Santità Giovanni Paolo II e Documento della Pontificia Commissione Biblica, (Documenti vaticani), Libreria editrice Vaticana, Città del Vaticano 1993.
Id., Il popolo ebraico e le sue sacre Scritture nella Bibbia Cristiana, (Documenti vaticani), Libreria editrice Vaticana, Città del Vaticano 2001.
SIMONETTI M., Lettera e/o allegoria. Un contributo alla storia dell’esegesi patristica, (Studia ephemeridis Augustinianum 23), Institutum Patristicum “Augustinianum”, Roma 1985.
Id., Origene esegeta e la sua tradizione, (Letteratura cristiana antica. Studi 2), Morcelliana, Brescia 2004.
Id., Profilo storico dell’esegesi patristica, (Sussidi patristici 1), Istituto Patristico Augustinianum, Roma 1981. Pers 1798. S-40-8.
What is the Bible? The Patristic Doctrine of Scripture, M. BAKER and M. MOURACHIAN editors, Fortress Press, Minneapolis MN 2016.

 

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.