Pagina Personale Docente

Filosofia della religione

Docenti
  Nicola RICCI
Istituto / Ciclo
Baccalaureato in Scienze Religiose (Laurea in Scienze Religiose) (Baccalaureato in Scienze Religiose (Laurea in Scienze Religiose))
Anno accademico
2020/2021
Codice
SR20f06
Anno di corso
3° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Parte monografica: Antonio Rosmini e John Henry Newman rappresentano senz'altro due tra le maggiori personalità del pensiero religioso dell'Ottocento che si trovano ad affrontare, il primo in Italia, il secondo in Inghilterra, l'urto di una modernità che non riconosceva più la legittimità del discorso religioso. E tuttavia l'atteggiamento di Rosmini, come quello di Newman, non è quello di un ripiegamento difensivo: sia pur in contesti molto diversi, entrambi si trovano uniti nel tentativo sofferto di far fronte alle sfide di un'epoca che richiedeva al pensiero aperto alla trascendenza di ripensare le sue strutture portanti. Il corso di propone di affrontare il tema della coscienza sia in senso morale che in senso religioso, evidenziando come per entrambi i due pensatori, questa “avvocata della verità nel cuore umano” non possa essere ridotta ad una dimensione meramente soggettiva e relativistica.

Parte istituzionale: durante il corso saranno anche affrontati alcuni temi generali inerenti la disciplina, il suo statuto epistemologico, i suoi rapporti con la teologia e la metafisica a partire da alcune recenti prospettive di ricerca.

Obiettivo

Nella sua parte monografica il corso ha come primo obiettivo di fornire un'introduzione generale al pensiero delle personalità filosofiche di A. Rosmini e J.H. Newman, quindi di istituire un confronto tra alcune categorie portanti del pensiero dei due autori, in particolare quelle di coscienza, ragione, verità, giudizio/assenso, fede e senso religioso. Queste categorie permettono infatti a Rosmini e a Newman di ripensare il rapporto con l'autorità e la tradizione alla luce di una sapienza cristiana, intesa come “sapere con un Altro” (“cum-scientia”), capace di coniugare coscienza soggettiva e verità oggettiva. Nella parte istituzionale il corso ha l’obiettivo di introdurre ai temi fondamentali della disciplina.

Avvertenze

Il docente fornirà, durante le prime lezioni, indicazioni pratiche riguardanti l’esame (metodologie, testi richiesti tra quelli indicati, ecc…). Il docente inoltre metterà a disposizione, durante il corso, una breve “antologia” di testi che verranno commentati in classe.  

Bibliografia

Parte monografica:
Rosmini A., Introduzione alla filosofia, Città Nuova-Centro Internazionale di Studi Rosminiani, Roma-Stresa 1979 (pagine scelte);
Rosmini A., Trattato della coscienza morale, Città Nuova-Centro Internazionale di Studi Rosminiani, Roma-Stresa 2012 (pagine scelte);
Rosmini A., Logica, Città Nuova-Centro Internazionale di Studi Rosminiani, Roma-Stresa 1984 (pagine scelte);
Newman J. H., Grammatica dell'assenso, Bompiani, Milano 2005 (pagine scelte);
Newman J. H., La coscienza, Jaca Book, Milano 1999;
Newman J. H., Lettera al duca di Norfolk. Coscienza e libertà, Edizioni san Paolo, Cinisello Balsamo 1999.

Parte istituzionale:
Aguti A., Introduzione alla filosofia della religione, La Scuola, Brescia 2016.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.