Pagina Personale Docente

Teologia morale 9: La Grazia

Docenti
  Marco SALVIOLI
Istituto / Ciclo
Baccalaureato in Sacra Teologia (Baccalaureato triennale)
Anno accademico
2021/2022
Codice
BT21-m09
Anno di corso
2° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Dopo un inquadramento introduttivo alla quaestio de gratia nella contemporaneità ed una presentazione del tema nella sacra Scrittura, il corso prevede il commento del relativo Trattato presente nella Summa theologica di san Tommaso d’Aquino (I-II, qq. 109-114). Verranno pertanto discussi gli elementi portanti della necessità della grazia, la sua essenza con le divisioni conseguenti, la causa della grazia, la giustificazione del peccatore ed infine il merito. La Grazia, come partecipazione alla vita divina, verrà pertanto descritta come condizione di possibilità della divinizzazione dell’uomo e, pertanto, della vita nuova in Gesù Cristo.

Obiettivo

A fronte dell’attuale secolarizzazione vissuta e in vista di un suo superamento, il corso intende presentare il Tractatus de Gratia di san Tommaso d’Aquino mettendo in luce la specificità della visione cristiana sull’uomo e la condizione di possibilità di rispondere operativamente all’amore ricevuto in Cristo.

Avvertenze
Bibliografia

TOMMASO D’AQUINO, La somma teologica, ESD, Bologna 2014, II;

BRAMBILLA F.G., «Una vicenda esemplare: la storia del De Gratia e l’evanescenza del soprannaturale», in ID., Nuovo Corso di Teologia Sistematica, 12: Antropologia teologica. Chi è l’uomo perché te ne curi?, Queriniana, Brescia 2014 (4a ed.), 65-84;

GRESHAKE G., Libertà donata. Introduzione alla dottrina della grazia, Queriniana, Brescia 2002;

MILBANK J., Il fulcro sospeso. Henri de Lubac e il dibattito intorno al soprannaturale, a cura di M. SALVIOLI, ESD, Bologna 2013;

OCÁRIZ F., Natura, grazia e gloria, EDUSC, Roma 2003.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.