Pagina Personale Docente

Teologia dogmatica: Creazione del mondo, Angeli e Antropologia teologica

Docenti
  Marco SALVIOLI
Istituto / Ciclo
Baccalaureato in Sacra Teologia (Baccalaureato triennale)
Anno accademico
2022/2023
Codice
BTA-a04
Anno di corso
1° Anno
Semestre
Annuale
ECTS
6.0
Ore
48
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Dopo aver illustrato le questioni di competenza della teologia della creazione, nella prima parte del corso verranno sviluppati i seguenti plessi tematici: a) l’introduzione ai testi dell’AT e del NT relativi alla creazione; b) la considerazione dell’elaborazione della dottrina della creazione nella storia della teologia, con particolare attenzione alle dichiarazioni del Magistero; c) la proposta di una prospettiva sistematica, sviluppata in chiave anagogica, che cerchi di articolare il cristocentrismo cosmico con l’impianto elaborato da san Tommaso d’Aquino. Da questo punto di vista, verranno commentati gli articoli più significativi della Summa theologiae dedicati esplicitamente alla creazione (I, qq. 44-49); d) verranno poi introdotte le coordinate bibliche e teologiche che permettono di delineare una seria angelologia, alla luce della riflessione sviluppata dall’Aquinate sulla natura delle creature spirituali (STh I, qq. 50-64); f) procedendo ancora dalla Summa, verranno poi commentate le questioni sul governo divino del creato (I, qq. 103-119), che comprende anche l’analisi dell’azione delle creature – e, in particolare, di quelle angeliche – sulle altre; g) infine, il corso prevede la presentazione del rapporto che può essere riconosciuto, da un lato, tra creazione ed evoluzione e, dall’altro, tra il creato e la salvaguardia della «casa comune», con riferimento all’enciclica Laudato si’ di papa Francesco.

Nella seconda parte, dedicata esplicitamente all’approfondimento della riflessione teologica sull’uomo, il corso prevede la presentazione dei seguenti nuclei tematici: a) l’origine e la natura dell’uomo (in relazione al tema teologico della grazia); b) la caduta dell’uomo; c) il peccato originante e il peccato originato. Dopo avere trattato questi temi alla luce della Rivelazione attestata dalla sacra Scrittura, in riferimento ai chiarimenti offerti dal Magistero, e alla luce della sintesi offerta dall’Aquinate (STh I, qq. 90-102), verranno offerti alcuni approfondimenti che mirano in particolare a mostrare i motivi dell’affermazione della mentalità secolare nel corso dell’età moderna e gli orizzonti aperti dall’affacciarsi di un’epoca post-secolare, ancora tutta da far connotare. Sulla base di un’iniziale descrizione storica del percorso dell’Occidente quanto alla comprensione dell’uomo, verranno ripresi soprattutto i temi tommasiani riguardanti l’uomo creato a immagine di Dio e il desiderio naturale di vedere Dio, con particolare riferimento all’interpretazione offerta da Henri de Lubac.

 

Obiettivo

Esplorando la Rivelazione accolta per fede dalla Chiesa che contempla il Trinitas Deus come «creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili», il corso intende illustrare la nozione teologica di creazione, presentare le principali caratteristiche degli angeli e soprattutto chiarire la posizione dell’uomo nel Disegno. A tal fine, procedendo dalla considerazione anagogica del Disegno rivelato e realizzato da Gesù Cristo, si cercherà di introdurre gli studenti alla teologia della creazione così come si può evincere tanto dalle principali pagine della sacra Scrittura dedicate al tema, quanto dalle dichiarazioni del Magistero e dei protagonisti della storia della teologia. In conformità con l’orientamento del Dipartimento di Teologia Sistematica, questo percorso verrà compiuto alla luce dell’insegnamento di san Tommaso d’Aquino. Il cui pensiero, se interpretato con fedeltà creativa, manifesta la capacità di sostenere l’impostazione fondamentale di una teologia della creazione espressiva della ricchezza che procede dalla rivelazione attestata, che concepisce l’orizzonte creato all’interno della peculiare (pre)destinazione volta a «ricondurre al Cristo, unico capo, tutte le cose, quelle nei cieli e quelle sulla terra» (Ef 1,10). Per il Doctor communis, infatti, «sebbene la creazione non presupponga niente da parte del creato, presuppone però qualche cosa nel pensiero di Dio. E in questo modo viene qui custodito il senso della giustizia, in quanto le cose vengono all’essere in modo conforme alla sapienza e alla bontà divine. In un certo qual modo, viene poi custodito il senso della misericordia, in quanto le cose “passano” dal non essere all’essere» (STh I, q. 21, a. 4, ad 4m). La giustizia e la misericordia che caratterizzano l’atto della creazione, secondo l’Aquinate, rimandano effettivamente alla persona e alla missione del Figlio Unigenito, il Verbo nel quale il Padre dice se stesso e ogni creatura (cf. STh I, q. 37, a. 2, ad 3m), in modo da onorare quanto la Scrittura afferma di Cristo stesso: «tutte le cose sono state create per mezzo di lui e in vista di lui» (Col 1,16b). È all’interno di questo cristocentrismo cosmico che dev’essere collocata la concomitante centralità nel Disegno divino dell’uomo – inteso come microcosmo, la cui anima intellettiva costituisce quasi un orizzonte tra le creature corporee ed incorporee (cf. SCG II, c. 68).

Avvertenze
Bibliografia

Arnould J., O.P., La teologia dopo Darwin. Elementi per una teologia della creazione in una prospettiva evoluzionista, (GdT, 270), Queriniana, Brescia 2000;

Barzaghi G., O.P., La nozione di creazione in s. Tommaso d’Aquino, in Id., L’essere, la ragione, la persuasione, (Lumen, 11), ESD, Bologna 1998, 139-154;

Id., L’inseità redentiva della creazione. Logica anagogica e metafisica della redenzione, in Id., Lo sguardo di Dio. Nuovi saggi di teologia anagogica, Pref. di G. Biffi, ESD, Bologna 2012, 157-270;

Biffi G., Liberti di Cristo. Saggio di antropologia cristocentrica, Jaca Book, Milano 1995;

Bonino S.-T., O.P., Les anges et les démons, Deuxième édition, revue et augmentée, (Bibliothéque de la Revue thomiste), Éditions Parole et Silence, Paris 2017;

Id. - Mazzotta G., Dio creatore e la creazione come casa comune. Prospettive tomiste, (Doctor Communis), Urbaniana University Press, Roma 2018;

Brambilla F. G., Antropologia teologica. Chi è l’uomo perché te ne curi?, (Nuovo Corso di Teologia Sistematica, 12), Queriniana, Brescia 2005;

Carbone G., O.P., L’uomo a immagine e somiglianza di Dio. Uno studio sullo Scritto sulle Sentenze di san Tommaso d’Aquino, (Claustrum, 22), Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2003;

Chaberek M., O.P., Catholicism and Evolution. A History from Darwin to Pope Francis, Angelico Press, Kettering, OH 2015;

Durand E., O.P., L'être humain, divin appel. Anthropologie et création, Éditions du Cerf, Paris 2016;

Horn S. O. - Wiedenhofer S. (edd.), Creazione ed evoluzione. Un convegno con papa Benedetto XVI a Castel Gandolfo, Pref. di C. Schönborn, EDB, Bologna 2007;

Kehl M., «E Dio vide che era cosa buona». Una teologia della creazione, (BTC, 146), Queriniana, Brescia 2009;

Ladaria L. F., S.J., Natura e soprannaturale, in Natura e soprannaturale, in B. Sesboüé (ed.), Storia dei dogmi. Vol. II: L’uomo e la sua salvezza: V-XVII secolo: antropologia cristiana: creazione, giustificazione e grazia, etica, escatologia, Piemme, Casale Monferrato 1997, 327-360.

Id., Antropologia teologica, (Teologia, 3), Gregorian Biblical Press, Roma 2015;

Id., Il nuovo umanesimo a partire da Cristo. La prospettiva teologica di Gaudium et spes 22, «Rassegna di Teologia» 56 (2015) 533-548;

Marconcini B. - Amato A. - Rocchetta C. - Fiori M., Angeli e Demoni. Il dramma della storia tra il bene e il male, (Corso di teologia sistematica. Complementi, 1), EDB, Bologna 1992;

Marie de l’Assomption, O.P., L’homme, personne corporelle. La spécificité de la personne humaine chez saint Thomas d’Aquin, Préf. O. Boulnois, (Bibliothèque de la Revue Thomiste), Parole et Silence, Paris 2014;

Martelet G., S.J., Evoluzione e creazione. Dall’origine del cosmo e all’origine dell’uomo, Pref. di F. Facchini, Jaca Book, Milano 2003;

Milbank J., Il fulcro sospeso. Henri de Lubac e il dibattito sul soprannaturale, ed. it. a cura di M. Salvioli, ESD, Bologna 2013;

Moltmann J., Dio nella creazione. Dottrina ecologica della creazione, (BTC, 52), Queriniana, Brescia 1986, 20194;

Pontificia Commissione Biblica, Che cosa è l’uomo? Un itinerario di antropologia biblica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2019;

Ruiz de la Peña J.L., Teologia della creazione, Edizioni Borla, Roma 1988;

Schumacher L., A problem with Method in Theological Anthropology: Towards an All-Inclusive Theology, «The Expository Times» 127 (2016) 375-389.

Tommaso d’Aquino, La Somma teologica, Vol. 1, ESD, Bologna 2014;

Williams R., Cristo, cuore della creazione, (BTC, 202), Queriniana, Brescia 2020;

Zizioulas J., Il creato come eucaristia. Approccio teologico al problema dell’ecologia, Qiqajon, Magnago (BI) 2000.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.