Pagina Personale Docente

Introduzione generale alla s. Scrittura

Docenti
  Marco SALVIOLI
Istituto / Ciclo
Baccalaureato in Sacra Teologia (Baccalaureato triennale)
Anno accademico
2023/2024
Codice
BTA-b01
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Concepito a partire dalla costituzione dogmatica Dei Verbum, tenendo conto degli sviluppi operati dai documenti del recente Magistero e della Pontificia Commissione Biblica, il corso prevede la presentazione critica dei seguenti nuclei tematici: a) la Bibbia come Parola di Dio (autore divino e autori umani; ispirazione); b) la questione della verità biblica e l’unità delle sacre Scritture; c) il canone e le caratteristiche del testo biblico; d) principi di ermeneutica biblica e breve storia dell’esegesi; e) la sacra Scrittura nella vita della Chiesa (liturgia, teologia e lectio divina).

Obiettivo

A partire dalla recezione della costituzione dogmatica Dei Verbum del concilio ecumenico Vaticano II e in continuità con quanto appreso sulla Rivelazione e la sua trasmissione nel corso di Teologia fondamentale, il corso intende introdurre alla comprensione della sacra Scrittura come Parola di Dio, secondo il senso analogico espresso recentemente da Benedetto XVI nell’esortazione postsinodale Verbum Domini (n. 7). Si tratta, in altri termini, di mettere in luce le motivazioni teologiche per cui si debba affermare tanto che «Dio nella sacra Scrittura ha parlato per
mezzo di uomini alla maniera umana» (DV 12), quanto che «lo studio delle sacre pagine [è] come l’anima della sacra teologia» (DV 24).

Avvertenze
Bibliografia

CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Costituzione dogmatica Dei verbum sulla divina Rivelazione, nn. 11-26 (1965); BENEDETTO XVI, Esortazione apostolica postsinodale Verbum Domini sulla parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa (2010); PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa (1993); ID., Il popolo ebraico e le sue Sacre Scritture nella Bibbia cristiana (2001); ID., Ispirazione e verità della Sacra Scrittura (2014); ARTOLA A.M. – SÁNCHEZ CARO J.M., Bibbia e parola di Dio, (Introduzione allo studio della Bibbia, 2), Paideia, Brescia 1994; BEAUCHAMP P., S.J., Leggere la sacra Scrittura oggi. Con quale spirito accostarsi alla Bibbia (Sorgenti di vita 19), Massimo, Milano 1990; CAPELLI P. – MENESTRINA G. (a cura di), Vademecum per il lettore della Bibbia, Morcelliana, Brescia 2017; NOCETI S. – REPOLE R. (a cura di), Commentario ai Documenti del Vaticano II, 5: Dei Verbum, Testi di Massimo Epis – Vincenzo Di Pilato – Luca Mazzinghi, EDB, Bologna 2017; FARKASFALVY D. – CIST O., Inspiration & Interpretation. A Theological Introduction to Sacred Scripture, The Catholic University of America Press, Washington D.C. 2010; ID., A Theology of the Christian Bible. Revelation, Inspiration, Canon, The Catholic University of America Press, Washington D.C. 2018; MANNUCCI V. – MAZZINGHI L., Bibbia come parola di Dio. Introduzione generale alla sacra Scrittura, Queriniana, Brescia 222018; SEQUERI P., Iscrizione e Rivelazione. Il canone testuale della parola di Dio (gdt 446), a cura di PERUZZOTTI F., Queriniana, Brescia 2022; TÁBET M., Introduzione generale alla Bibbia (L’abside. Saggi di teologia), San Paolo, Cinisello Balsamo 1998.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.