Pagina Personale Docente

Seminario – Storia del Cristianesimo e delle Chiese. Teologia cristiana: Oriente ed Occidente: Sintesi e antologie teologiche alla fine dell’epoca patristica

Docenti
  Sincero MANTELLI
Istituto / Ciclo
Licenza in Sacra Teologia (FTER) (Licenza in Sacra Teologia)
Anno accademico
2023/2024
Codice
STB-z05
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
4.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Non definito
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

La riflessione cristiana è guidata fin dalle origini dalla tradizione, come principio normativo ereditato dal giudaismo. Esso porta con sé l’esigenza di utilizzare (χρῆσις) il pensiero autorevole di altri e di citarne i passi utili, soprattutto nelle controversie dottrinali. Grandi promotori di questo metodo furono Eusebio, Basilio, Agostino e Cirillo di Alessandria

Sintesi e antologie vengono approntate fin dagli inizi della riflessione cristiana. I Padri della Chiesa devono anzitutto mostrare il valore soteriologico della vicenda di Gesù e pertanto fin dai primi secoli selezionano brani biblici (Testimonia) utili a mostrare il compimento delle Scritture ebraiche in Cristo e nella Chiesa. Ma è soprattuto lo sviluppo di dottrine ritenute eretiche, e quindi da smascherare e combattere, a portare alcuni teologi a citare autori precedenti, a sintetizzarne e selezionarne il pensiero attraverso antologie.

Dopo un’introduzione generale si esamineranno alcune tipologie di opere di sintesi o florilegi dottrinali in un arco temporale compreso fra il IV secolo e la fine dell’epoca patristica. Il nostro interesse si volgerà ai florilegi dogmatici – non ci soffermeremo sulle Catene bibliche o sulle antologie spirituali – particolarmente numerosi e significativi a proposito delle questioni cristologiche.

Obiettivo

Il seminario intende mostrare il formarsi del metodo teologico dei Padri, il ricorso alla tradizione e quindi alla citazione di autori precedenti divenuti di riferimento. Dopo un’introduzione generale al fenomeno della «citazione» e dell’argomento «di autorità», ogni studente potrà approfondire e condividere con gli altri l’analisi di un’opera di sintesi o un florilegio patristico. Questo esercizio porterà a comprendere meglio il metodo teologico dei Padri e i problemi connessi all’uso di altri autori limitato a citazioni o a brani usati per affrontare nuovi problemi dottrinali.

Avvertenze

Tipo di esame: Elaborato scritto.

Bibliografia

Grillmeier A., Gesù il Cristo nella fede della Chiesa, 2/1: La ricezione del Concilio di Calcedonia (451-518), Paideia, Brescia 1996, 58-99; Studer B., «Florilegia», in Di Berardino A. (a cura di), Nuovo dizionario patristico e di antichità cristiane, Marietti, Genova-Milano 2007, coll. 1984-1988; Cassin M., «Citer, collecter: florilèges et citations d’auteurs patristiques dans les controverses doctrinales», in Annuaire EPHE-SR 128(2021), 217-230; Id., «Citer, collecter: florilèges et citations d’auteurs patristiques dans les controverses doctrinales», in Annuaire EPHE-SR 129(2022), 271-284; Mantelli S., «Breuis instructio de natura et quomodo credere debeamus e De Trinitate (CPG 2296) attribuita ad Atanasio di Alessandria: una sintesi dogmatica», in Sacris Erudiri 61(2022), 79-124.

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno offerte nel corso del seminario.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.