Pagina Personale Docente

Introduzione alla Teologia spirituale - La vita secondo lo Spirito

Docenti
  Ruggero NUVOLI
Istituto / Ciclo
Baccalaureato in Scienze Religiose (Laurea in Scienze Religiose) (Baccalaureato in Scienze Religiose (Laurea in Scienze Religiose))
Anno accademico
2022/2023
Codice
SRI-q01
Anno di corso
2° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Dopo una preliminare giustificazione delle coordinate epistemiche e metodologiche sulle quali si sviluppa il discorso della teologia spirituale e un essenziale sguardo al contesto spirituale contemporaneo, si approcceranno i fondamentali snodi per un’indagine teologica dell’esperienza spirituale cristiana: la natura, il dinamismo fondamentale, i processi, le tipologie e i nodi dinamici rilevanti in vista di un discernimento circa la sua autenticità e il carattere della sua eventuale soglia mistica. Il tutto in un costante riferimento all’esperienza vissuta mediante l’accostamento di episodi dati nella storia. Il programma connette, quindi, tre orizzonti di attenzione in modo sequenziale ma anche sincronico, vista la loro implicanza: epistemico-metodologico, storico-fenomenologico, tematico-mistagogico.

1. Questioni epistemologiche e metodologiche

1.1. La divaricazione tra teologia e spiritualità; 1.2. Verso una teologia della personalizzazione della fede; 1.3. Natura e metodo della teologia dell’esperienza spirituale cristiana.

2. Considerazioni sul contesto spirituale contemporaneo

2.1. Rilievi dal passato recente: tra mondo disumanizzato e nuovo clima gnostico; 2.2. Rilievi sulla temperie spirituale attuale tra nichilismo e fondamentalismi.

3. L’esperienza spirituale cristiana

3.1. L’uomo spirituale: coordinate biblico antropologiche e dinamismo; 3.2. L’esperienza spirituale: processi e nodi dinamici; 3.3. L’atto sorgivo e la crescita spirituale: possibili paradigmi; 3.4. Profili cristocentrici nell’esperienza spirituale cristiana

4. L’esperienza mistica cristiana

4.1. Morfologia generale; 4.2. Tipologie; 4.3. Criteri di discernimento.

Obiettivo

Il corso si propone un’essenziale perlustrazione sulla natura e il metodo della teologia spirituale, come esigenza interna allo stesso sapere teologico di comprendere la «vita secondo Spirito» in quanto esperienzialmente vissuta dal cristiano.

Avvertenze

Il programma potrà subire lievi variazioni in base all’interesse e alla tipologia degli studenti.

Bibliografia

Von Balthasar H.U., «Teologia e santità», in Verbum caro, Morcelliana, Brescia 1975, 200-229; Id., «Introduzione», in Sorelle nello Spirito. Teresa di Lisieux e Elisabetta di Digione, Jaca Book, Milano 1978, 17-32; García J.M., «Il metodo “teologico esperienziale” della teologia spirituale», in Mysterion www.mysterion.it 9(2016)1, 5-17; Bichi R.  – Bignardi P.  (a cura di), Dio a modo mio. Giovani e fede in Italia, Vita e Pensiero, Milano 2016; Galimberti U., L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani, Feltrinelli, Milano 82008; Papa Francesco, Gaudete et exultate. Esortazione apostolica sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo, EDB, Bologna 2018; Nuvoli R., «L’attuale approccio giovanile alla fede e i nessi con la prospettiva vocazionale. Rilievi in vista del discernimento», in RTE, XXII/43 (2018), 199-214; García J.M., Teologia spirituale. Epistemologia e interdisciplinarietà, LAS, Roma 2013; Moioli G., L'esperienza spirituale. Lezioni introduttive, a cura di C. Stercal, Glossa, Milano 1992; Moioli G., «Cristocentrismo», in Nuovo Dizionario di Spiritualità, Paoline, Roma 71999, 354-366; Secondin B., I mistici nostri contemporanei, in J. M. Garcia (a cura di), Mistici nello spirito e contemporaneità, LAS, Roma 2014, 210-228; Stercal C., «Gli “itinerari spirituali”: senso ed evoluzione di un tema tradizionale», in Mysterion www.mysterion.it 10(2017)2, 145-155.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.