Pagina Personale Docente

La vita secondo lo Spirito – implicanze antropologiche nell'esperienza spirituale

Docenti
  Ruggero NUVOLI
Istituto / Ciclo
Licenza in Scienze Religiose (Laurea Magistrale in Scienze Religiose) (Scienze Religiose (Laurea Magistrale))
Anno accademico
2022/2023
Codice
SMB-q01
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

La scelta delle costanti della vita spirituale che saranno studiate è stata fatta secondo la struttura processuale dell’esperienza spirituale stessa; una tale scelta tenta di contribuire ad una riflessione di carattere esperienziale. Il corso offrirà, in una prima parte, alcuni elementi di inquadratura generale di carattere epistemologico e antropologico per poi affrontare, in un secondo momento, alcuni capitoli propri dell’esperienza spirituale cristiana. Potremmo così delineare i temi sui quali si articolerà il programma del corso:

A: 1) Elementi epistemologici e metodologici preliminari: teologia spirituale e apporto delle scienze psicologiche di approccio integrato. 2) Struttura sistemica dell’essere umano. 3) Ruolo e funzionamento delle emozioni: dinamica interna e ricadute comportamentali.

B: 4) Maturità e immaturità psicologica e spirituale. 5) Conversione e implicanze psicologiche nel cambiamento. 6) Povertà e umiltà spirituale e implicanze legate alla stima di sé. 7) Carità verso il prossimo e implicanze psico-relazionali nella prospettiva transazionale. 8) Sofferenza come esperienza spirituale e implicanze psicologiche legate alla vulnerabilità e alla sottomissione disfunzionale. 9) Esperienza della preghiera e implicanze legate alla dimensione emotiva e relazionale.

La nostra indagine partirà, quindi, dalla considerazione di alcuni temi centrali del vissuto spirituale, per poi approfondirne aspetti di esperienza con l’aiuto delle scienze umane; in questo senso il metodo che utilizzeremo potrebbe essere denominato critico esperienziale. In altri termini, soprattutto nella seconda parte del corso, partiremo dall’apporto teologico-spirituale su alcuni aspetti essenziali della vita cristiana, tentando, però, di cogliere ciò che accade sul livello psico-relazionale nel vissuto di tali aspetti. Il corso non si inserisce, quindi, nell’approccio proprio della filosofia della religione, né in quello della psicologia della religione, giacché gli elementi delle scienze umane verranno usati come elementi ausiliari all’interno di una cornice teologico spirituale, avvalendoci di un’impostazione interdisciplinare.

Obiettivo

L’uomo costituisce un’unità, quindi in ogni esperienza di vita vengono implicate tutte le sue dimensioni. Parlare del vissuto spirituale significa parlare di una espressione della persona totale dove la dimensione psicologica gioca un ruolo di capitale importanza. In questo corso ci occuperemo proprio delle implicanze che la dimensione psico-relazionale presenta in ogni esperienza o vissuto spirituale.

L’impostazione del corso viene concepita all’interno della teologia spirituale, la quale si apre, in termini multidisciplinari, a recepire elementi da altre aree epistemologiche, in questo caso le scienze umane e, in particolare, la psicologia. La dimensione psico-relazionale acquista un’importanza particolare, non solo in quanto fa parte dell’esperienza dell’uomo-credente, ma anche perché costituisce uno degli elementi determinanti riguardo il discernimento sull’autenticità dell’esperienza spirituale, come avremo modo di mostrare.

L’obiettivo del corso, quindi, è quello di cogliere l’implicanza di alcuni dinamismi e processi psicologici nell’esperienza spirituale cristiana e la loro incidenza su di essa, mantenendo uno sguardo ampio e unitario. Per raggiungere questo scopo sono stati scelti alcuni aspetti considerati fondamentali nella vita spirituale, i quali vengono visti sia dal punto di vista biblico e teologico che nella prospettiva psico-relazionale. In questo modo tenteremo di sottolineare le implicanze antropologiche che si trovano alla base di questi vissuti.

Avvertenze

Il corso ha carattere teorico. L’attività didattica non prevede l’utilizzo di strategie riservate all’area professionale dello psicologo.

Bibliografia

Area teologico-spirituale

Basadonna G., «Sofferenza», in L. Borriello – E. Caruana – M. R. Del Genio – N. Suffi, Dizionario di mistica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1998, 1153-1154; García J.M. – Zas Friz de Col R. (edd.), Contemplare oggiLAS, Roma 2015; García J.M. (ed.), Teologia e spiritualità oggi. Un approccio intradisciplinare, LAS, Roma 2012, 25-237; Goya B., Psicologia e vita spiritualeSinfonia a due mani, EDB, Bologna 1999; Marchetti A. – Salvatori B., «Conversione», in E. Ancilli (ed.), Dizionario Enciclopedico di Spiritualità /1, Città Nuova, Roma 1990, 629-634; Monghillo D., «Umiltà», in S. De fiores – T. Goffi, Nuovo Dizionario di Spiritualità, San Paolo, Cinisello Balsamo 1999, 1610-1621; Sbaffi M., «Carità», in S. De fiores – T. Goffi, Nuovo Dizionario di Spiritualità, San Paolo, Cinisello Balsamo 1999, 137-154; Zavalloni R., «Maturità spirituale», in S. De fiores – T. Goffi, Nuovo Dizionario di Spiritualità, San Paolo, Cinisello Balsamo 1999, 932-947.

Area psicologica

Beck T.A., Principi di terapia cognitiva. Un approccio nuovo alla cura dei disturbi affettivi, Astrolabio, Roma 1984; Cencini A. – Manenti A., Psicologia e formazione. Strutture e dinamismi, EDB, Bologna 101997; Ellis A., Ragione ed emozione in psicoterapia, Astrolabio, Roma 1989; Fromm E., L’arte d'amare, Mondadori, Milano 2016; Giusti E., Autostima. Psicologia della sicurezza di sé, Sovera, Roma 1995; Goleman D., Intelligenza emotiva, Rizzoli, Milano 52013; Maslow A., Motivazione e personalità, Armando, Roma 2010; Montuschi F., Gli equilibri dell’amore. Cura di sé e identità personale, EDB, Bologna 2014; Polizzi V., L’identità dell’homo sapiens T. I. L’uomo animale culturale e prole inetta, LAS, Roma 1986; Salonia G., «Maturità», in J.M. Prellezo – C. Nanni – G. Malizia, Dizionario delle Scienze dell’Educazione, Elle di Ci – LAS – SEI, Roma – Torino 2008; Stewart I. –  Joines V., L’analisi transazionale. Guida alla psicologia dei rapporti umani, Garzanti, Milano 2000.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.