Pagina Personale Docente

Sociologia della religione

Docenti
  Eugenio BAGNINI
Istituto / Ciclo
Baccalaureato in Scienze Religiose (Laurea in Scienze Religiose) (Baccalaureato in Scienze Religiose (Laurea in Scienze Religiose))
Anno accademico
2021/2022
Codice
SRIII-h03
Anno di corso
2° Anno
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Per raggiungere i suddetti obiettivi formativi, il Corso si svilupperà in 2 parti: la istituzionale e la monografica.

A) Nella sua Parte istituzionale il Corso dedicherà un’attenzione particolare alla interpretazione dei fenomeni socio-religiosi contemporanei, osservati nel quadro delle trasformazioni sociali e culturali in atto nelle società sviluppate. A questo proposito verrà prediletta la ricostruzione delle principali tappe del pensiero sociologico in tema di religione, dagli autori classici (Comte, Durkheim, Weber, Simmel) ai nuovi paradigmi teorici, dalla scelta razionale alla teoria dei sistemi, assieme alla ricognizione dei principali metodi che vengono utilizzati per lo studio empirico dei fenomeni religiosi. In quest’ottica si intende fornire una ampia panoramica che spazia dal risveglio del sacro al ritorno delle religioni nello spazio pubblico e nelle contese etniche. Attraverso l’analisi di processi, pratiche, rappresentazioni sarà possibile cogliere non solo l’evoluzione di una disciplina, ma anche il cambiamento delle società grazie alla religione e in rapporto con essa.

B) Nella sua Parte monografica il Corso dedicherà specifica attenzione al tema della religiosità in Italia attraverso ricerche empiriche volte a fare emergere, tramite approcci quanti-qualitativi, lo scenario variegato che nel nostro Paese vede intrecciarsi forme di credenze e ritualità, pur aprendo prospettive problematiche sul futuro della fede. Si esamineranno in tal senso i temi della vita quotidiana e festiva, della felicità e del dolore, della vita e della morte, della rappresentazione di Dio, della preghiera e della istituzione religiosa e di Papa Francesco. 

Obiettivo

Lo studente al termine del corso:

- conosce le principali teorie sociologiche sui rapporti tra società moderna e religione;

- possiede conoscenze sul dibattito in corso sui caratteri della società contemporanea e sui principali processi socio-culturali in atto;

- conosce le principali dottrine religiose delle più importanti Chiese e gruppi religiosi presenti nel nostro Paese;

- conosce le problematiche sociali e culturali più frequenti che emergono nei rapporti tra società italiana e gruppi religiosi;

- possiede abilità nella gestione e coordinamento dei processi e dei servizi socio-culturali nei diversi contesti propri dei rapporti inter-religiosi;

- possiede abilità socio-culturali per facilitare la progettazione, gestione, valutazione ed erogazione di attività e servizi, utili alla soluzione positiva di difficoltà di comprensione e accettazione tra persone appartenenti a gruppi etnico-religiosi diversi;

- sa trasmettere tali abilità nel corso di interventi formativi e di aggiornamento, così come di prevenzione al disagio socio-culturale;

- possiede senso critico, autonomia di orientamento e capacità di analisi e de/ri-strutturazione dei testi e dei messaggi prodotti nel corso di conflitti a sfondo etnico-religioso;

- è in grado di comprendere riferimenti a visioni religiose e culturali diverse e a scorgerne i punti di convergenza in favore di una convivenza positiva nella società italiana;

- possiede strumenti di analisi critica dei resoconti che i mass media offrono delle tensioni e conflitti a sfondo multi-etnico e/o religioso;

- è in grado di presenziare e di intervenire a dibattiti pubblici sui conflitti a sfondo etnico-religioso;

- è in grado di agevolare la comunicazione inter-culturale e/o inter-religiosa.

Avvertenze
Bibliografia

PACE E., Introduzione alla sociologia delle religioni (nuova edizione), Carocci, Roma 2021.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.