Pagina Personale Docente

Patrologia – Storia della Chiesa Antica. La teologia nei primi quattro secoli: Le sorgenti nel deserto: le origini del monachesimo

Docenti
  Paolo Raffaele PUGLIESE
Istituto / Ciclo
Licenza in Sacra Teologia (FTER) (Licenza in Sacra Teologia)
Anno accademico
2022/2023
Codice
STAp02
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
4.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Non definito
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Considereremo la nascita dell’esperienza anacoretica attraverso gli scritti di  Atanasio di Alessandria, con la Vita Antonii; gli scritti attribuiti ad Antonio, le lettere del suo discepolo Ammonas. Contemporaneamente ad Antonio vive Pacomio, la cui figura sarà oggetto di letture. Il deserto egiziano inoltre è il teatro da cui scaturiscono le raccolte degli Apoftegmi dei Padri del deserto, che verranno considerati, insieme con alcuni affondi su Evagrio, uno dei grandi personaggi del deserto, la cui influenza sia per stile che per contenuti si inoltra per vari secoli. 
Dopo uno sguardo all’ambiente egiziano lo sguardo si volgerà al monachesimo basiliano, in Cappadocia, e all'opera di mediazione di Giovanni Cassiano, che ha fatto traghettare l'esperienza desertica nell'occidente latino.
Infine allargheremo l’orizzonte con approfondimenti sul monachesimo di Gaza, con gli scritti di Barsanufio, Giovanni e Doroteo.

Obiettivo

Obiettivo del corso è offrire un percorso di  letteratura cristiana che narra la nascita dell’esperienza monastica anacoretica e comunitaria, le vicende, i protagonisti, la spiritualità. Ci si soffermerà su autori e testi spesso solo accennati nei corsi di studio ordinari, la cui preziosità ed eredità attraversa i secoli, rimanendo punto di riferimento costante.

Avvertenze
Bibliografia

L. Regnault, La vita quotidiana dei padri del deserto, Piemme, Casale Monferrato 1994

Basilio di Cesarea, Le regole, Qiqajon, Magnano 1993

Barsanufio e Giovanni di Gaza, Epiostolario, Città Nuova, Roma 1991

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.