Pagina Personale Docente

Teologia sistematica IV – Sacramentaria: Il sacramento in Jean-Luc Marion: evento di rivelazione

Docenti
  Francesca PERUZZOTTI
Istituto / Ciclo
Licenza in Sacra Teologia (FTER) (Licenza in Sacra Teologia)
Anno accademico
2023/2024
Codice
LTB-a04/23
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
4.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il corso prenderà avvio da una introduzione al pensiero fenomenologico che metterà in luce gli snodi decisivi che lo rendono di interesse determinante anche per la scienza teologica. Guadagnati i concetti fondamentali della fenomenologia, si potrà allora introdurre la produzione di Jean-Luc Marion, mostrando come la questione teologica non possa essere considerata settoriale, né trascurabile, nella sua intera riflessione. In particolare, verranno affrontate alcune questioni fondamentali proposte dal filosofo francese (fenomeno saturo, donazione, evento, miracolo, icona) e si mostrerà in quale misura esse si sviluppino parallelamente all’interesse decisivo che Marion, sin dai primi scritti, non ancora esplicitamente fenomenologici, dedica al tema del sacramento eucaristico e della rivelazione. Questo percorso consentirà di concludere il corso con una valutazione dell’impossibilità di definire una netta separazione, nel dispositivo marioniano, tra la fenomenologia e la teologia, ma il loro reciproco intrecciarsi a partire dalla necessità di accogliere nel pensiero la particolarità della rivelazione cristologica e della sua forma sacramentale.

Obiettivo

Il corso si propone di illustrare il contributo che il pensiero fenomenologico – nello specifico la sua reinterpretazione realizzata da Jean-Luc Marion attraverso la fenomenologia della donazione – può offrire alla teologia. In particolare, il corso affronterà la questione del sacramento a partire dal paradigma eucaristico (interpretato come questione determinante dell’intera produzione marioniana) verificando come, attraverso l’analisi delle categorie di miracolo, icona, saturazione ed evento, esso si innesti nel discorso fondamentale relativo alla possibilità di una fenomenologia della rivelazione cristologicamente centrata.

Avvertenze
Bibliografia

Marion J.-L., «Présence et distance. Remarques sur l’implication réciproque de la contemplation eucharistique et de la présence réelle», in Résurrection (1974)43-44, 31-58; Id., «Le verbe et le texte», in Résurrection (1975)46, 63-79; Id., L’idolo e la distanza, Jaca Book, Milano 1979; Id., «Splendeur de la contemplation eucharistique», in La politique de la mystique. Hommage à Mgr Maxime Charles, Adolphe Ardant-Criterion, Limoges-Paris 1984, 17-28; Id., «Réaliser la présence réelle», in La maison Dieu (2001)225, 19-28; Id., Dato che. Saggio per una fenomenologia della donazione, SEI, Torino 2001; Id., De surcroît, PUF, Paris 2001; Id., «Del sito eucaristico della teologia», in Id., Dio senza essere, Jaca Book, Milano 22008, 173-195; Id., «Il presente e il dono», in Id., Dio senza essere, Jaca Book, Milano 22008, 197-239; Id., Il visibile e il rivelato, Jaca Book, Milano 2007; Id., «La fenomenalità del sacramento: essere e donazione», in Id., Credere per vedere. Riflessioni sulla razionalità della Rivelazione e l’irrazionalità di alcuni credenti, Lindau, Torino 2012, 193-214; Id., Da altrove, la rivelazione, Inschibboleth, Roma 2022.

 

Letteratura secondaria

Belli M., «Caro veritatis cardo». L’interesse della fenomenologia francese per la teologia dei sacramenti, Glossa, Milano 2013; Bozzolo A., «L’eucaristia tra fenomenologia e tipologia», in Id., Il rito di Gesù. Temi di teologia sacramentaria, LAS, Roma 2013, 153-175; Cao C., La fenomenologia rovesciata. Percorsi tentati in Jean-Luc Marion, Michel Henry e Jean-Louis Chrétien, Rosenberg & Sellier, Torino 2004; Grillo A., «Il dono e la mistica. Una svolta “fenomenologica” della teologia?», in Esperienza mistica e pensiero filosofico, LEV, Città del Vaticano 2003, 26-43; Holzer V., «Phénoménologie radicale et phénomène de révélation», in Transversalités (1999)70, 55-68; Peruzzotti F., «El fenómeno sacramental: posibilidades para la saturación en la dramática de la historia», in Roggero J. (a cura di), El fenomeno saturado. La excedencia de la donación en la fenomenología de Jean-Luc Marion, SB Editorial, Buenos Aires 2020, 229-240; Ead., La prova del tempo. Hans Urs von Balthasar e Jean-Luc Marion, ETS, Pisa 2022; Ead., «La rivelazione come icona. La possibile co-implicazione umano divina in Jean-Luc Marion», in Phàsis (2023)7, 103-122; Reali N., Fino all’abbandono, l’eucaristia nella fenomenologia di Jean-Luc Marion, Città Nuova, Roma 2001; Id., «Il sacramento nella fenomenologia francese contemporanea», in Tommasi F.V. (a cura di), Del sacramento che viene all’idea. Storia filosofica di un concetto teologico, Fondazione centro studi Campostrini, Verona 2015, 127-150; Ubbiali S., Il sacramento cristiano. Sul simbolo rituale, Cittadella, Assisi 2008, 61-71.

Allegati


Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.