Pagina Personale Docente

Storia della Chiesa medievale. Teologia medievale: Il De perfectione monachorum di S. Pier Damiani e l’azione riformatrice di Guido abate di Pomposa nel quadro della riforma ecclesiastica del sec. XI

Docenti
  Tiberio GUERRIERI
Istituto / Ciclo
Licenza in Sacra Teologia (FTER) (Licenza in Sacra Teologia)
Anno accademico
2021/2022
Codice
STB-s02
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
4.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Non definito
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Scopo del corso è quello di offrire una lettura specialistica di alcune tematiche relative all’argomento preso in considerazione, attraverso una metodologia che consenta allo studente di acquisire una solida capacità di analisi e sintesi, frutto di una nuova lettura della storia.

 

Obiettivo

Il corso si propone di indagare le tematiche fondamentali del De perfectione monachorum di san Pier Damiani, dimostrando come questo testo sia descrittivo della riforma monastica ed ecclesiastica del sec. XI così come essa viene realizzata in Pomposa, sotto l’abbaziato di Guido degli Strambiati, che ne divenne abate nel 998. Pier Damiani, tra il 1040 e il 1042, venne chiamato dall’abate Guido ad insegnare le sacre Scritture alla comunità monastica di Pomposa e del suo soggiorno all’abbazia rimangono una lettera indirizzata ai monaci e il breve trattato De perfectione monachorum, che appunto descrive i fondamenti teologici della riforma voluta dall’abate Guido. Quest’ultimo collaborerà con l’arcivescovo Gebeardo da Eichstätt e con lo stesso san Pier Damiani, nell’impegno di restaurazione della vita ecclesiale ad instar primitivae Ecclesiae.

Dopo una introduzione generale all’opera, la sua contestualizzazione e la individuazione delle finalità, si provvederà al commento di alcune pagine scelte del De perfectione monachorum, tentando in seguito di approfondirne le istanze soggiacenti e ordinate alla riforma monastica ed ecclesiastica dell’XI sec. Si cercherà infine di coglierne le prospettive teologiche, indagandone nel contempo la portata in prospettiva storica.

 

Avvertenze

Per ognuno degli argomenti trattati si fornirà in sede di lezione un’adeguata bibliografia di riferimento. Si ritiene infine necessaria la lettura critica di un’opera generale sull’argomento trattato (cf. bibliografia specifica), da concordare con il docente.

Bibliografia

 

Alcune fonti e studi:

PIER DAMIANI, De divina omnipotentia e altri opuscoli, a cura di BREZZI P., trad. di B. Nardi, Vallecchi, Firenze 1943;

Vita sancti Guidonis, in Acta sanctorum Martii, III, apud Jo. Baptistam Albrizzi Hieron. fil. et Sebastianum Coleti, Venetiis 1736, 910-918;

Atti del primo convegno internazionale di studi storici pomposiani. 6-7 maggio 1964, a cura di SAMARITANI  A., in Analecta Pomposiana, I (1965);

D’ACUNTO N., Regnum e sacerdotium nella riflessione di Pier Damiani, in Religione e politica da Dante alle prospettive teoriche contemporanee, Edizioni di storia e letteratura, Roma 2013;

CANTARELLA G.M., «La Vita Beati Romualdi specchio del monachesimo nell’età di Guido d’Arezzo», in  RUSCONI A., (a cura di), Guido d’Arezzo monaco pomposiano. Atti del Convegno di studi, Pomposa-Arezzo 1997-98, L.S. Olschki, Firenze 2000, 3-20;

FACCHINI U. (a cura di), Pier Damiani, un Padre del secondo millennio (bibliografia 1007-2007), Città Nuova, Roma 2007;

KRANZ G., Werke in Einzelausgaben. Biographien, 2: Zwölf Reformer, EOS, Sankt Ottilien 1998;

LAGHI P., S. Guido, abbate di Pomposa, Corbo, Ferrara 2000;

LASSUS L.A., San Pier Damiani. L'uomo dei deserti di Dio, Abbazia di Praglia, Bresseo di Teolo 2011;

LONGO U., Come angeli in terra. Pier Damiani, la santità e la riforma del secolo XI, Viella, Roma 2012;

SAMARITANI A., Presenza monastica ed ecclesiale di Pomposa nell'Italia centrosettentrionale. Secoli X-XIV, Corbo, Ferrara 1996;

SANSTERRE J.M., «Le passé et le présent dans l’argumentation d’un réformateur du XIe siècle: Pierre Damien», in ID. (a cura di), Autorité du passé dans les sociétés médiévales, École Française de Rome-Institut historique belge de Rome, Rome-Bruxelles 2004, 221-235.

 

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.