Pagina Personale Docente

Teologia pastorale fondamentale

Docenti
  Valentino BULGARELLI
Istituto / Ciclo
Baccalaureato in Sacra Teologia (Baccalaureato quinquennale con biennio filosofico-teologico)
Anno accademico
2022/2023
Codice
BQ4-k02
Anno di corso
4° Anno
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Preludio

Lo statuto epistemologico della disciplina (fondamento e oggetto).

Primo capitolo

Agire pastorale secondo LG e GS: evangelizzare.

LG 1 e GS 22.40-44.

Cristologia, antropologia e annuncio del vangelo.

Secondo capitolo

Evangelizzazione ieri e oggi.

Modelli di evangelizzazione: Atti degli apostoli; il concilio di Trento; modernità e post-modernità.

L’agire pastorale in Europa.

La scelta della Chiesa italiana (dal 2000 ad oggi).

Terzo capitolo

Il contenuto dell’evangelizzazione.

Gesù di Nazaret figlio di Dio, morto e risorto.

Il Risorto annunciato, celebrato, pregato e vissuto.

Per la costruzione di una umanità nuova.

Quarto capitolo

Le strutture e le persone al servizio dell’evangelizzazione.

Parola, sacramenti e ministeri.

Chiesa locale e parrocchia.

Presbiteri e laici.

Associazioni e movimenti.

La religiosità popolare: chiarificazioni e prospettive.

Quinto capitolo

Evangelizzare la cultura: sfide e opportunità.

Congedo

La prospettiva pastorale dell’Evangelii gaudium e una nuova grammatica pastorale.

Obiettivo

Nella recente esortazione apostolica Evangelii gaudium, il papa Francesco scrive: «La pastorale in chiave missionaria esige di abbandonare il comodo criterio pastorale del “si è fatto sempre così”» (EG 33). Il corso si propone di orientare ed accompagnare gli studenti ad un discernimento sulle transizioni in atto, in riferimento all’agire pastorale della Chiesa. I mutamenti culturali richiedono un esercizio teologico rigoroso per sapere leggere «i segni tempi». Bussola del corso saranno le costituzioni conciliari Lumen gentium e Gaudium et spes.

Avvertenze

Modalità di svolgimento del corso: metodo EAS. Il primo incontro sarà dedicato alla illustrazione del metodo. Si consiglia la lettura di Rivoltella P.C., Che cos’è un EAS. L’idea, il metodo, la didattica, La Scuola, Brescia 2016; Id., Fare didattica con gli EAS. Episodi di apprendimento situati, La Scuola, Brescia 2013.

Modalità di verifica del corso: metodo EAS (partecipazione alla vita della classe, elaborati, competenze, colloquio finale).

Bibliografia

BOURGEOIS H., La pastorale della Chiesa, Jaca Book, Milano 2001; MIDALI M., Teologia pratica, 1: Cammino storico di una riflessione fondante e scientifica, 5 voll., LAS, Roma 2000; ID., Teologia pratica, 2: Attuali modelli e percorsi contestuali di evangelizzazione, LAS, Roma 2000; ZULEHNER P., Teologia Pastorale, 4 voll., Queriniana, Brescia 1992; TRENTIN G. – BORDIGNON L., Teologia Pastorale in Europa, Messaggero, Padova 2003; SALMANN E., Passi e passaggi nel Cristianesimo. Piccola mistagogia verso il mondo della fede, Cittadella, Assisi 2009; ARMANDO M., Presenza infranta. Il disagio postmoderno del cristianesimo, Cittadella, Assisi 2008; DOTOLO, C., L’annuncio del Vangelo, Cittadella, Assisi 2015; FRANCESCO, Esortazione apostolica postsinodale Evangelii gaudium, EDB, Bologna 2013; THEOBALD C., Urgenze pastorali, EDB, Bologna 2019.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.