Pagina Personale Docente

Filosofia della Scienza

Docenti
  Paolo BOSCHINI
Istituto / Ciclo
Baccalaureato in Sacra Teologia (Baccalaureato quinquennale con biennio filosofico-teologico)
Anno accademico
2020/2021
Codice
BQ20f14
Anno di corso
2° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

A. Introduzione

1. Domande e vocaboli fondamentali della scienza moderna

2. La rivoluzione scientifica: ovvero, la nascita della scienza moderna

 

B. Visioni moderne della scienza

3. La questione del metodo (1): Bacone vs Descartes

4. La questione del metodo (2): Hume e gli sviluppi del concetto di induzione

5. La questione del metodo (3): Kant e il kantismo vs gli sviluppi ottocenteschi dell’empirismo

 

C. Visioni contemporanee della scienza

6. Il principio di falsificazione di Popper e le critiche a esso

7. L’empirismo logico viennese e la teoria della rivoluzione scientifica di Kuhn

8. Nuove forme di relativismo del sapere scientifico

9. Il difficile realismo della scienza contemporanea

 

C. Sintesi teoretica

10. Quattro modelli fondamentali della spiegazione scientifica

11. Induzione e probabilità: la scienza è una cripto-metafisica?

12. La scienza e il fenomeno umano: è possibile matematizzare le qualità?

Obiettivo

Che cos’è la scienza? La filosofia della scienza vuole dare risposta a questa domanda. Essa parte dal presupposto che la scienza costituisca una forma superiore di conoscenza e che essa si sia affermata quando all’inizio della modernità il sapere si è progressivamente emancipato dal principio teologico di autorità. Di fatto, il principio di autorità non è scomparso, ma si è trasformato, assumendo come criterio della verità il successo presso l’opinione pubblica e la capacità di dare spiegazione ai fenomeni naturali e psichici della vita quotidiana. Dopo una breve introduzione dedicata al linguaggio della scienza moderna, il corso illustra le fasi principali di questo processo storico e culturale che comunemente viene denominato «rivoluzione scientifica» e ne analizza criticamente gli sviluppi e le inevitabili tensioni con altre forme della conoscenza umana della realtà.

Avvertenze

Dalla pagina del docente nel sito web della Facoltà (www.fter.it), si possono scaricare: registrazioni audio delle lezioni (file audio mp4) – normalmente disponibili entro 24 ore dopo lo svolgimento della lezione; bibliografia per approfondimenti (in lingua italiana).

L’orario di ricevimento-studenti è indicato nella pagina web del docente.

Tipo corso: La modalità di erogazione del corso dipenderà dalla possibilità o meno di effettuare l’attività didattica in aula. In tal caso, il corso verrà offerto tramite lezioni frontali, con interventi da parte degli studenti partecipanti. Nell’eventualità che l'intero corso (o parte di esso) debba essere erogato online, alcune lezioni saranno trasformate in laboratorio, con un maggiore coinvolgimento degli studenti.

Bibliografia

CASTELLANI E. – MORGANTI M., La filosofia della scienza, Il Mulino, Bologna 2019 (testo obbligatorio per l’esame);

POPPER K., Scienza e filosofia. Problemi e scopi della scienza, Einaudi, Torino 2000;

KUHN T., La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Torino 2009.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.