Pagina Personale Docente

Antropologia filosofica - Homo corporeus. Il corpo nella filosofia e nella cultura del mondo occidentale

Docenti
  Paolo BOSCHINI
Istituto / Ciclo
Baccalaureato in Sacra Teologia (Baccalaureato quinquennale con biennio filosofico-teologico)
Anno accademico
2021/2022
Codice
BQA-f08
Anno di corso
2° Anno
Semestre
1
ECTS
4.5
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta con domande scelta multipla
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il corso si compone di quattro parti: le prime due a carattere prevalentemente storico; le seconde due con un impianto più teoretico.

a) La filosofia del corpo: antichi, medievali, moderni. 1. Il corpo nel pensiero filosofico greco ed ellenistico; 2. Corpo e spirito nelle grandi filosofie cristiane medievali; 3. Il corpo-macchina nel pensiero francese moderno da Descartes a La Mettrie.

b) Dal corpo alla corporeità: il Novecento. 4-5. La fenomenologia del corpo di Merleau-Ponty e Lévinas; 6. La disciplina del corpo nella società sorvegliata: Foucault; 7. Il corpo ludico: per un’antropologia dello sport.

c) Il corpo estetizzato nella tarda-modernità. 8. Mediatizzazione dell’uomo e processi cognitivi: McLuhan e la sua scuola; 9. I molti volti di cura: risentimento e benevolenza; eros, self-control e wellness.

d) Il corpo: soggetto e oggetto di cura. 10. L’angoscia per la finitudine e la cura in Heidegger; 11. Il riconoscimento delle capacità e la cura in Nussbaum; 12. La fragilità dei beni comuni e la cura in papa Francesco.

Obiettivo

La recente pandemia provocata dal Covid-19 ha riportato al centro dell’attenzione la dimensione corporea dell’esistenza umana nel mondo e l’ha connotata come assolutamente fragile e bisognosa di cura. Il corso offre ai partecipanti un percorso storico e teoretico intorno al binomio corpo-cura, così da abilitarli a una visione consapevole delle molte trasformazioni della corporeità umana oggi in corso.

Avvertenze

Il docente riceve gli studenti tutte le settimane, nei giorni e orari indicati nella sua pagina personale.

Bibliografia

Dispense del docente, disponibili sulla pagina della materia nella piattaforma DISCITE della Facoltà.

Bibliografia supplementare

BOFF L., Il creato in una carezza, verso un’etica universale: prendersi cura della Terra, Cittadella, Assisi 2006;

BOSCHINI P., «I due volti di Cura: dal risentimento alla benevolenza», in Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione 20(2016)40, 435-451;

CABRI P.L., Sulla difficile arte di amare. Con Lévinas e oltre Lévinas, EDB, Bologna 2011;

FOUCAULT M., Sorvegliare e punire, Einaudi, Torino 1993;

HEIDEGGER M., Essere e tempo, Longanesi. Milano 1976;

McLUHAN M., Gli strumenti del comunicare, NET, Milano 2002;

MERLEAU-PONTY M., Fenomenologia della percezione, Il Saggiatore, Milano 1980;

NUSSBAUM M., Giustizia sociale e dignità umana, Il Mulino, Bologna 2002.

 

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.