Pagina Personale Docente

Introduzione al NT – Vangeli sinottici

Docenti
  Maurizio MARCHESELLI
Istituto / Ciclo
Baccalaureato in Sacra Teologia (Baccalaureato quinquennale con biennio filosofico-teologico)
Anno accademico
2022/2023
Codice
BQB-b04
Anno di corso
2° Anno
Semestre
2
ECTS
4.5
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il corso si compone di quattro «parti» di lunghezza diseguale, la prima e la seconda essendo intrecciate l’una con l’altra: l’esegesi di brani scelti sarà infatti collocata all’interno della presentazione delle varie sezioni. (a) Si comincia contemplando un «edificio» compiutamente realizzato, il Vangelo secondo Marco, che è – con ogni probabilità – il Vangelo più antico e la base degli altri due Sinottici (Mt e Lc). Dall’esame della struttura di superficie di Mc (un prologo; cinque sezioni per raccontare il ministero di Gesù; due capitoli sulla passione e morte; la visita alla tomba vuota con funzione di epilogo) emergeranno le linee fondamentali della teologia redazionale marciana. (b) All’interno della presentazione complessiva del Vangelo secondo Marco, alcune lezioni saranno dedicate a saggi di esegesi: per almeno alcune delle sezioni si sceglierà una o più pericopi a cui dedicare un commento esegetico più puntuale. (c) Successivamente, si descriverà la genesi dei tre Vangeli sinottici e la peculiare natura di questo tipo di documenti, affrontando le seguenti tematiche: cos’è il vangelo e cosa sono i Vangeli; il formarsi della tradizione su Gesù; la «questione sinottica». (d) In un quarto momento, si studierà con particolare attenzione la forma letteraria «parabola», un elemento distintivo dei Vangeli sinottici e uno degli aspetti più caratteristici della predicazione di Gesù di Nazaret.

Obiettivo

Introdurre lo studente alla conoscenza complessiva del Vangelo secondo Marco e della natura e della genesi dei tre Vangeli sinottici.

Avvertenze

Il corso presuppone la lettura previa integrale dei tre Vangeli sinottici, cominciando da Mc e proseguendo con Mt e Lc.

Bibliografia

a) Su vangelo / vangeli
DUNN J.D.G., Dal Vangelo ai vangeli. Storia di una continuità ininterrotta, San Paolo, Cinisello Balsamo 2012, 27-162; PENNA R., Vangelo (le parole della fede), Cittadella, Assisi 2014.

b) Sui tre Sinottici
ALETTI J.-N., Gesù: una vita da raccontare. Il genere letterario dei vangeli di Matteo, Marco e Luca (Lectio 11), San Paolo-G&B Press, Cinisello Balsamo-Roma 2017; BROWN R.E., Introduzione al Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia 2001, 161-251; EBNER M. – SCHREIBER S. (a cura di), Introduzione al Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia 2012, 81-151.189-224; GRILLI M., Vangeli sinottici e Atti degli apostoli (Fondamenta), EDB, Bologna 2016; GUIJARRO OPORTO S., I quattro vangeli (Antico e Nuovo Testamento 24), Morcelliana, Brescia 2019; LÀCONI M. E COLLABORATORI, Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli (Logos 5), LDC, Leumann 22004; THEISSEN G., Il Nuovo Testamento (Quality paperbacks 71), Carocci, Roma 2003 (orig. ted. 2002), 25-45.83-105.

c) Su Marco
FERRARI P.L., I luoghi del Regno. La dimensione «spaziale» nel racconto di Marco (Epifania della Parola 10), EDB, Bologna 2015; FUSCO V., Nascondimento e rivelazione. Studi sul vangelo di Marco (Studi Biblici 153), Paideia, Brescia 2007; REDALIÉ Y., I vangeli. Variazioni lungo il racconto. Unità e diversità nel Nuovo Testamento (Piccola Biblioteca Teologica 104), Claudiana, Torino 2011, 7-40.113-119.215-228; RHOADS D. – DEWEY J. – MICHIE D., Il racconto di Marco. Introduzione narratologica a un vangelo (Studi Biblici 165), Paideia, Brescia 2011.

d) Sulle parabole
FUSCO V., Oltre la parabola. Introduzione alle parabole di Gesù, Borla, Roma 1983; MEIER J.P., Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico, 5: L’autenticità delle parabole (BTC 186), Queriniana, Brescia 2017; ZIMMERMANN R. (a cura di), Compendio delle parabole di Gesù, Queriniana, Brescia 2011.

e) I commentari a Mc saranno indicati nel corso delle lezioni

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.