Pagina Personale Docente

Liturgia 1: Introduzione (con elementi di canto liturgico)

Docenti
  Davide RIGHI
Istituto / Ciclo
Baccalaureato in Sacra Teologia (Baccalaureato quinquennale con biennio filosofico-teologico)
Anno accademico
2021/2022
Codice
BQ3-lt01
Anno di corso
3° Anno
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

La storia della liturgia nelle varie epoche in connessione con le vicende storiche, i dibattiti teologici, e lo sviluppo architettonico e le correnti spirituali in particolare della tradizione occidentale romana. 
Il criterio ispiratore fondamentale («la partecipazione attiva dei fedeli») che hanno guidato la riforma conciliare soprattutto il c. 1 di SC e le direttive fondamentali per la riforma nei vari capitoli di SC.
Per far comprendere l’importanza del canto liturgico si ricorrerà alla competenza di un professore specializzato (don Francesco Vecchi).

Obiettivo

Aiutare a ricondurre la complessità del fenomeno liturgico alle epoche storiche che hanno contribuito alla formazione delle diverse famiglie liturgiche in particolare di quella cattolico romana; a conoscere il documento Sacrosanctum concilium in particolare i cc. 1 e 2 rendendosi conto della delicatezza, della complessità, della serietà, nonché del patrimonio teologico-spirituale veicolato dalla liturgia e dalla tradizione viva del popolo di Dio. Con l’aiuto del prof. Francesco Vecchi si offriranno gli elementi del Canto liturgico.

Avvertenze

Si terrà conto nella valutazione anche dell’interesse manifestato in classe durante il corso.

Tipo di esame: Orale, ma a scelta dello studente anche scritto con verifica finale orale sullo scritto.

Bibliografia

RIGHI D., Lineamenti di storia della liturgia. Esposizione sintetica dello sviluppo storico della liturgia cattolica-romana, CreateSpace (Amazon), Bologna 2016;

AUGÉ M., Liturgia. Storia, celebrazione, teologia, spiritualità, San Paolo, Milano 1992 (52003), 328 pp.;

BUA P., Sacrosanctum Concilium. Storia, commento, recezione, Studium, Roma 2013.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.