Pagina Personale Docente

Teologia dell’epoca moderna fino all’Ottocento – La teologia barocca. Un seicentesco paradigma teologico tra giansenismo, dévots, spiritualità del sentimento e santi della carità

Docenti
  Fausto ARICI
Istituto / Ciclo
Licenza in Sacra Teologia (FTER) (Licenza in Sacra Teologia)
Anno accademico
2020/2021
Codice
ST20a01
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
4.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Per avere contezza della peculiarità della teologia dell’epoca barocca, è necessario considerare una premessa essenziale: la teologia del XVII secolo è una reazione e, al contempo, una forma di ricezione degli insoluti dibattiti postridentini sulla grazia, sulla libertà e sulla predestinazione.


Dopo un tentativo introduttivo di definizione di tale eredità, il corso esplorerà alcune specifiche fattispecie di questa reazione. In modo particolare ci si soffermerà sulla complessa esperienza del giansenismo e soprattutto sulla sua matrice agostiniana oltre che su un singolare riutilizzo della dottrina tomista. Ripercorsi, quindi, gli aspetti più significativi della scuola spirituale francese e della connessa spiritualità della carità, il corso si concluderà con un’analisi del fenomeno teologico-politico della devozione secentesca.

 

Obiettivo

L’obiettivo del corso è ripercorrere l’eredità dottrinale postridentina alla luce dell’esperienza giansenista, della specifica spiritualità secentesca e dell’imporsi di una nuova prassi cristiana della carità.

Avvertenze
Bibliografia

ANDRÉS M., «Vicissitudini della teologia scolastica del barocco», in ANGELINI G., COLOMBO G. e VERGOTTINI M. (edd.), Storia della Teologia. Età moderna, vol. IV, Casale Monferrato, Piemme, 2001, pp. 203-237.
KLINGER E., «”Disputationes”. Contesto e problematiche della Scolastica barocca», in ANGELINI G., COLOMBO G. e VERGOTTINI M. (edd.), Storia della Teologia. Età moderna, vol. IV, Casale Monferrato, Piemme, 2001, pp. 239-299.

Alcuni testi che verranno presi in considerazione durante il corso:
MEZZADRI L. (ed.), A lode della gloria. Il sacerdozio nell'École française XVII-XX secolo, Milano, Jaca Book, 1989.
BIFFI I. e MARABELLI C.(edd.), La teologia dal XV al XVII secolo. Metodi e prospettive, Milano, Jaca Book, 2000.
MEZZADRI L., Dizionario storico spirituale vincenziano, Roma, CLV, 2003.
DEVILLE R., L'École française de spiritualité, Paris, Desclée, 2008.
BOSCO D. (ed.), Agostino nella modernità. Il “grand siècle” (e dintorni), Brescia, Morcelliana, 2011.
LESCOT R., Pierre de Bérulle. Apôtre du verbe incarné, Paris, Cerf, 2013.
ROSA M., Il giansenismo nell’Italia del Settecento. Dalla riforma della Chiesa alla democrazia rivoluzionaria, Roma, Carocci Editore, 2014.
COTTRET M., Histoire du Jansénisme. XVII-XIX siècles, Paris, Perrin, 2016.
DE FRANCESCHI S.H., Thomisme et théologie moderne. L’école de saint Thomas à l’épreuve de la querelle de la grâce (XVII-XVII siècles), Paris, Éditions Lethielleux, 2018.
MINOIS G., Las cabale des dévots. Société secretes et lobby intégriste au temps del Louis XIV, Ceyzérieu, Champ Vallon, 2018.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.