Pagina Personale Docente

Teologia morale: La Prudenza e la coscienza, la Fortezza

Docenti
  Fausto ARICI
Istituto / Ciclo
Baccalaureato in Sacra Teologia (Baccalaureato triennale)
Anno accademico
2022/2023
Codice
BTC-m08
Anno di corso
3° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Durante il corso si tratteranno i seguenti temi:

1. Le nozioni di prudenza e coscienza nella tradizione antica e in quella biblica.
2. La discretio dei Padri della Chiesa.
3. La trattazione tommasiana della prudenza.
4. Il modificarsi del paradigma classico della prudenza nella modernità.
5. Il ruolo della virtù della fortezza nell’agire buono.

Obiettivo

La prudenza, fornendo la giusta misura dell’agire morale e quindi libero, è la virtù che illumina e soccorre l’atto con cui la coscienza applica i principi universali della sinderesi all’azione concreta da compiersi in una data circostanza. Secondo quest’accezione, la prudenza è per eccellenza la virtù utile alla vita quotidiana di ogni uomo e, in questo senso, lunga e multiforme è la tradizione della sua trattazione teorica. Lo specifico del corso sarà di interrogarsi sulla prudenza quale virtù cristiana e, specificamente, su come tale virtù oltre a presiedere all’agire buono dell’uomo conducendolo alla concreta decisione buona, sia decisiva per l’edificazione del Regno di Dio. L’ultima parte del corso sarà dedicata alla fortezza, la virtù del cristiano che resiste alla tentazione dell’indolenza e dell’irresponsabilità: la virtù, cioè, di colui che non nega la difficoltà, ma che sa affrontare la paura, senza nascondersi le proprie fragilità.

Avvertenze
Bibliografia

Tommaso d’Aquino, Summa teologica, IIa IIæ, qq. 47-56; 123-140.
Tommaso d’Aquino, De Veritate, q. 17.
Berriot-Salvadore E. (ed.), La vertu de la prudence, entre Moyen Age et âge classique, Paris 2012.
Carlotti P., La coscienza morale cristiana, Roma 2022.

 

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.