Pagina Personale Docente

Corso opzionale (2): La riflessione politica di san Tommaso d’Aquino nella storia della Teologia

Docenti
  Fausto ARICI
Istituto / Ciclo
Baccalaureato in Sacra Teologia (Baccalaureato triennale)
Anno accademico
2023/2024
Codice
BTB-z03
Anno di corso
2° Anno
Semestre
Annuale
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Non definito
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Durante il corso si tratteranno i seguenti temi:
1. La tipicità della riflessione teologico-politica di san Tommaso d’Aquino.
2. Remigio de’ Girolami e i primi eredi.
3. La trattatistica teologico-politica di ambiente domenicano.
4. L’eredità tomista alla prova del Gaetano e del Suarez.
5. La ripresa tomista nelle scuole politico-giuridiche del XIX e XX secolo.

Obiettivo

Già dai primi decenni successivi alla morte del santo e nonostante la condanna parigina nel 1277, l’eredità dell’Aquinate diventa un’imprescindibile pietra d’angolo anche della riflessione sulla politica. Forse il più prossimo erede della peculiare visione tomista della politica è il fiorentino Remigio de’ Girolami (1247-1319), allievo del santo e autore, fra tanto altro, di alcuni scritti che ripropongono l’originaria nozione aristotelico-tomista di uomo animale sociale, rivisitandola in uomo animale civico, sino al punto da ammettere che si non est civis non est homo. Passando per i contributi del parigino Jean Quidort (1255-1306), del santo vescovo fiorentino Antonino Pierozzi (1389-1459) e per il tramite di una multiforme trattatistica nella scia degli specula principis, tale peculiare eredità giunge alle soglie della modernità quando ineluttabilmente si rimodula in profondità di pari passo con il complesso modificarsi di alcune fondamentali categorie della riflessione teologica. Sarà solo con il XIX secolo che tale eredità,
ormai ampiamente metamorfosata, riacquista un profilo gradualmente sempre più congruo con l’insegnamento del santo dottore, sino a divenire nel XX secolo l’effettivo fondamento della riflessione politico-giuridica di ambito cattolico.

Avvertenze
Bibliografia

ANCONA E. – DE ANNA G. (a cura di), Il tomismo giuridico del XX secolo, Giappichelli, Torino 2015; ARICI F., Somnus populi quietus et dulcis. Il principe della tradizione tomista e il monopolio del sacro, Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, Mantova 2018; DAGUET, F. Du politique chez Thomas d’Aquin, Librairie Philosophique J. Vrin, Paris 2015; DEI GIROLAMI R., Dal bene comune al bene del comune. I trattati politici, a cura di PANELLA E., Nerbini, Firenze 2014.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.