Pagina Personale Docente

Esegesi AT – Profeti posteriori

Docenti
  Marco SETTEMBRINI
Istituto / Ciclo
Baccalaureato in Sacra Teologia (Baccalaureato quinquennale con biennio filosofico-teologico)
Anno accademico
2022/2023
Codice
BQII-b09
Anno di corso
4° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Percorrendo l’intero rotolo di Isaia, si vorrà comprendere la disposizione letteraria degli oracoli rivolti a Israele dall’epoca neo-assira all’età persiana. Attraverso il commento di pagine scelte (Is 1–2; 5–7; 8,23b–11,16; 36–40; 42,1-9; 52,13–53,12; 61) si esaminerà quindi come il profeta apra il popolo all’accoglienza della parola del Signore negli snodi più dolorosi della sua storia: la minaccia assira, l’assedio di Gerusalemme, l’esilio. L’approfondimento dei maggiori contributi isaiani in seno all’Antico Testamento condurrà a mettere a fuoco: 1) il modo in cui si legge l’azione di Dio nella storia segnata dal peccato e dall’ostinazione; 2) l’appello alla fedeltà all’alleanza con Yhwh, vero Re; 3) le diverse accentuazioni dell’annuncio di un messia salvatore; 4) l’elaborazione della teologia della creazione, parte integrante dell’annuncio della salvezza; 5) il ruolo di Israele in mezzo alle genti; 6) i modi in cui si individua un «vero Israele», beneficiario ultimo delle promesse dei padri.

L’analisi di Isaia sarà regolarmente correlata alla produzione teologica dell’insieme del corpo profetico della Bibbia di Israele.

Obiettivo

Il corso intende offrire una conoscenza particolareggiata della teologia di Isaia nel suo contesto canonico e storico-culturale e aiutare lo studente a cogliere i principali apporti dell’esegesi contemporanea. Al termine del corso lo studente deve essere in grado di commentare un passo profetico, sapendone individuare il genere letterario, il significato nel suo contesto (prossimo e canonico), la sua collocazione nell’insieme delle teologie dei Profeti di Israele.

Avvertenze

Tipo di esame: In ogni appello l’esame si terrà in forma scritta (per la durata di un’ora e mezza) se gli iscritti sono più di cinque, in forma orale (per la durata di venti minuti) se il numero degli iscritti è inferiore.

Bibliografia

BOVATI P., «Così parla il Signore». Studi sul profetismo biblico, EDB, Bologna 2008; CHILDS B.S., Isaia, Queriniana, Brescia 2005; GOLDINGAY J., Isaiah 56-66, T&T Clark, London 2014; MELLO A., Isaia, San Paolo, Cinisello Balsamo 2012; PAUL S.M., Isaiah 40-66, Eerdmans, Grand Rapids 2012; ROBERTS J.J.M., Isaiah 1-39, Fortress, Minneapolis 2015; SETTEMBRINI M., Isaia in Egitto, Paideia, Torino 2018; ID., Gerusalemme e il suo messia. Teologia e poesia in Isaia profeta (Studi biblici 207), Paideia, Torino 2022; WILLIAMSON H., Isaiah 6-12, T&T Clark-Bloomsbury, London 2018.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.