Login
Maurizio MARCHESELLI
Home
Didattica
Carriera
Bacheca avvisi
IN EVIDENZA
30/03/2025
Avviso per gli studenti del Triennio BQ
Ho caricato una versione leggermente riveduta del commento a Rm 5.
MODIFICA
Pubblicazione
Scadenza
Ho caricato una versione leggermente riveduta del commento a Rm 5.
In evidenza
IN EVIDENZA
29/03/2025
Avviso per gli studenti del Triennio BQ
Ho caricato il file di commento a Rm 6,1-14
MODIFICA
Pubblicazione
Scadenza
Ho caricato il file di commento a Rm 6,1-14
In evidenza
IN EVIDENZA
29/03/2025
Ultimo avviso per gli studenti della Licenza
Ho caricato due file: – lo schema del breve percorso in 3 lezioni che abbiamo fatto le scorse settimane; – la traccia che ho usato per il primo punto: «Teologie neotestamentarie dell'evangelizzazione». Buon lavoro!
MODIFICA
Pubblicazione
Scadenza
Ho caricato due file: – lo schema del breve percorso in 3 lezioni che abbiamo fatto le scorse settimane; – la traccia che ho usato per il primo punto: «Teologie neotestamentarie dell'evangelizzazione». Buon lavoro!
In evidenza
IN EVIDENZA
27/03/2025
Avviso per gli studenti del Triennio BQ
Ho caricato il file con le istruzioni e i punti per l'esame. Ho caricato anche una versione del commento a Rm 5 comprensiva dell'Indice, dove ho anche corretto un errore e aggiunto qualche riga su Rm 5,11.
MODIFICA
Pubblicazione
Scadenza
Ho caricato il file con le istruzioni e i punti per l'esame. Ho caricato anche una versione del commento a Rm 5 comprensiva dell'Indice, dove ho anche corretto un errore e aggiunto qualche riga su Rm 5,11.
In evidenza
IN EVIDENZA
25/03/2025
Avviso importante per gli studenti della Licenza
Ho caricato poco fa il pdf di un mio articolo apparso in RTE 28(2024), 321-337. Il §2 di questo articolo (che corrisponde alle pp. 327-332) tocca due aspetti e serve per il punto 2 del nostro percorso: – la voce del magistero cattolico sul ruolo della Bibbia nell'evangelizzazione; – la voce del vissuto credente sul ruolo della Bibbia nell'evangelizzazione. Ne parleremo stamattina (25 marzo) nell'ultima delle tre lezioni a mia disposizione. Il §1 (pp. 321-327) e il §3 (pp. 332-337) di questo stesso articolo servono invece per il terzo e ultimo punto del nostro percorso (che pure tratteremo stamattina): come si è trasformato il ruolo della Bibbia nella teologia dell'Evangelizzazione elaborata a Bologna (STAB e FTER) dal 1977 a oggi. Il primo punto del nostro percorso (le teologie neotestamentarie dell'evangelizzazione e l'«uso» che ne abbiamo fatto qui allo STAB e poi alla FTER) è stato da me sviluppato analiticamente nelle prime due lezioni che ho avuto a disposizione: caricherò nei prossimi giorni il file che ho usato come schema.
MODIFICA
Pubblicazione
Scadenza
Ho caricato poco fa il pdf di un mio articolo apparso in RTE 28(2024), 321-337. Il §2 di questo articolo (che corrisponde alle pp. 327-332) tocca due aspetti e serve per il punto 2 del nostro percorso: – la voce del magistero cattolico sul ruolo della Bibbia nell'evangelizzazione; – la voce del vissuto credente sul ruolo della Bibbia nell'evangelizzazione. Ne parleremo stamattina (25 marzo) nell'ultima delle tre lezioni a mia disposizione. Il §1 (pp. 321-327) e il §3 (pp. 332-337) di questo stesso articolo servono invece per il terzo e ultimo punto del nostro percorso (che pure tratteremo stamattina): come si è trasformato il ruolo della Bibbia nella teologia dell'Evangelizzazione elaborata a Bologna (STAB e FTER) dal 1977 a oggi. Il primo punto del nostro percorso (le teologie neotestamentarie dell'evangelizzazione e l'«uso» che ne abbiamo fatto qui allo STAB e poi alla FTER) è stato da me sviluppato analiticamente nelle prime due lezioni che ho avuto a disposizione: caricherò nei prossimi giorni il file che ho usato come schema.
In evidenza