Pier Luigi CABRI
Il docente insegna presso
- Baccalaureato in Sacra Teologia - Baccalaureato quinquennale con biennio filosofico-teologico ()
- Licenza in Sacra Teologia (FTER) - Licenza in Sacra Teologia (Docente incaricato annuale)
Orario di ricevimento: A richiesta degli studenti.
Email: pierluigi.cabri@dehoniani.it
MODIFICA
Curriculum
02.12.1957 – Pavullo nel Frignano (MO).
Strada Montanara 8 – 41122 Modena
Ufficio: Via Scipione Dal Ferro 4 – 40138 Bologna.
e-mail: pierluigi.cabri@dehoniani.it
Dottorato in teologia conseguito alla FTER – Bologna.
Licenza in teologia conseguita allo STAB – Bologna.
Laurea in Filosofia conseguita all’Università di Bologna.
Baccalaureato in Teologia conseguito allo lo Studio Teologico Interdiocesano di Reggio Emilia.
Allegati
Altre attività, ricerca e collaborazioni
- Consiglio di redazione della Rivista di Teologia dell'Evangelizzazione, dal 2023.
- Consiglio di redazione di Orientamenti Pastorali, del COP (Centro di orientamento pastorale).
- Direzione della Collana «Fondamenta» (EDB), che ospita manuali di teologia per gli ISSR e le Facoltà teologiche, 2015-2021.
- Ideazione e cura della Collana «EDB-Sguardi», che ospita studi e ricerche di valore teologico, biblico, storico e letterario. Pubblicazioni dal 2013 al 2021.
- Comitato scientifico dell’opera «Commentari ai 16 documenti del concilio Vaticano II», a cura di Roberto Repole e Serena Noceti, EDB, 9 volumi.
- Direttore Editoriale delle Edizioni Dehoniane Bologna (EDB) 2011-2021.
Allegati
Principali pubblicazioni
Volumi, articoli su Rivista o in volumi collettanei, inerenti alla disciplina insegnata
- Il caffè dell’oblio. Emmanuel Lévinas e la saggezza ebraica. Prefazione di Gian Domenico Cova, EDB, Bologna 2015.
- Sulla difficile arte di amare. Con Lévinas e oltre Lévinas, collana «Nuovi Saggi Teologici», EDB, Bologna 2011.
- La lettura infinita. Interpretazioni talmudiche di E. Lévinas, Garamond, Roma 1993.
- «La divina rivelazione e la sua trasmissione. Linee di ricezione teologica della Dei Verbum», in Rivista di teologia dell'evangelizzazione 14(2010), pp. 7-30.
- «Provocazioni dell'inculturazione al magistero e alla teologia», in Teologia dell'evangelizzazione, a cura di Maurizio Tagliaferri, EDB, Bologna 2014, pp. 341-355.
- «Verità e relazione», in Evangelizzare nelle criticità dell'umano, a cura di Maurizio Marcheselli, EDB, Bologna 2017, pp. 125-140.
- «L'idea di rivelazione nell'ebraismo e nel cristianesimo. Linee di una prospettiva filosofica-teologica», In Rivista di teologia dell'evangelizzazione 43(2018), pp. 215-236.
- «Il cristianesimo come "cultura urbana"», in Il vangelo nella città, a cura di Maurizio Marcheselli, EDB, Bologna 2020, pp. 129-144.
- «"Cura si sé e cura dell'altro". Linearità e criticità di una relazione», in Che cos'è l'essere umano da necessitare cura?, a cura di Maurizio Marcheselli, EDB, Bologna 2023, pp. 105-120.
Allegati
Altre informazioni
Allegati