Luciano LUPPI
Il docente insegna presso
- Baccalaureato in Sacra Teologia - Baccalaureato quinquennale con biennio filosofico-teologico (Docente incaricato triennale)
Orario di ricevimento: su appuntamento scrivendo o telefonando
Email: luppiluciano57@gmail.com
Cellulare: 339-2248871
Telefono Residenza: 059-926226
MODIFICA
Curriculum
Formazione universitaria e titoli accademici
• Baccellierato presso lo S.T.A.B. - Studio Teologico Accademico Bolognese, conseguito con una tesina su L’incontro e il riconoscimento di Gesù risorto in Luca 23,56b-24,35. Ricerca esegetico-letteraria (1981)
• Licenza in Teologia con specializzazione in Spiritualità presso l’Istituto di Spiritualità della Pontificia Università Gregoriana di Roma conseguita con una tesi su “Se laisser à l’Esprit de Jésus-Christ”. Dinamica dell’azione dello Spirito e linee portanti della vita spirituale secondo la “Introduction à la vie et aux vertus chrétiennes” di Jean-Jacques Olier (1983)
• Dottorando in Teologia con specializzazione in Spiritualità presso l’Istituto di Spiritualità della
Pontificia Università Gregoriana di Roma con una tesi dal titolo Il cristiano è un fatto di alleanza. L'esistenza e la coscienza missionaria di Madeleine Delbrêl (1904-1964)
Incarichi didattici attuali
• Docente incaricato triennale di Teologia Spirituale nella FTER - Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna in Bologna, dal 2004.
• Baccellierato presso lo S.T.A.B. - Studio Teologico Accademico Bolognese, conseguito con una tesina su L’incontro e il riconoscimento di Gesù risorto in Luca 23,56b-24,35. Ricerca esegetico-letteraria (1981)
• Licenza in Teologia con specializzazione in Spiritualità presso l’Istituto di Spiritualità della Pontificia Università Gregoriana di Roma conseguita con una tesi su “Se laisser à l’Esprit de Jésus-Christ”. Dinamica dell’azione dello Spirito e linee portanti della vita spirituale secondo la “Introduction à la vie et aux vertus chrétiennes” di Jean-Jacques Olier (1983)
• Dottorando in Teologia con specializzazione in Spiritualità presso l’Istituto di Spiritualità della
Pontificia Università Gregoriana di Roma con una tesi dal titolo Il cristiano è un fatto di alleanza. L'esistenza e la coscienza missionaria di Madeleine Delbrêl (1904-1964)
Incarichi didattici attuali
• Docente incaricato triennale di Teologia Spirituale nella FTER - Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna in Bologna, dal 2004.
. Docente invitato alla Licenza in Spiritualità della FTTR - Facoltà Teologica del Triveneto a Padova, dal 2009.
Membro del Dipartimento di Teologia dell'Evangelizzazione della FTER.
Membro del Consiglio di redazione della «Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione».
• Ciclo Istituzionale di Baccalaureato in Teologia (FTER) - (Docente incaricato triennale). Insegnamenti: Introduzione alla Teologia Spirituale; La preghiera cristiana.
• Licenza in teologia (FTER) - Licenza biennale in teologia (Docente invitato). Insegnamenti: AGIRE TESTIMONIALE. Teologia spirituale dell'evangelizzazione.
• Docente invitato nella FTTR - Facoltà Teologica del Triveneto a Padova, Licenza in Spiritualità. Insegnamenti: Ignazio di Loyola e Papa Francesco. L’itinerario, la mistagogia e la spiritualità ignaziane nell’ermeneutica del primo papa gesuita
Temi per ricerche e tesi (LTE)
1. Evangelizzazione e missione come esperienza spirituale: figure e modelli. “Guai a me se non evangelizzo. Guai a me se evangelizzare non mi evangelizza” (M.Delbrêl)
2. Le forme del discepolato evangelico tra identità teologica e modelli storici: nel ministero pastorale, nella vita laicale e consacrata; in riferimento alle tematiche del radicalismo evangelico e della vita fraterna
3. La preghiera cristiana. Nodi problematici: Sfida dell'interiorità oggi; Parola e preghiera; domanda, intercessione e preghiera carismatica; preghiera liturgica e “actuosa partecipatio”; spontaneità e metodi.
4. L’accompagnamento spirituale: ascolto, crescita, discernimento, scelte di vita
5. Sfide storiche e discernimenti spirituali: figure femminili del XX secolo (Delbrêl, Stein, Hillesum)
Membro del Consiglio di redazione della «Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione».
• Ciclo Istituzionale di Baccalaureato in Teologia (FTER) - (Docente incaricato triennale). Insegnamenti: Introduzione alla Teologia Spirituale; La preghiera cristiana.
• Licenza in teologia (FTER) - Licenza biennale in teologia (Docente invitato). Insegnamenti: AGIRE TESTIMONIALE. Teologia spirituale dell'evangelizzazione.
• Docente invitato nella FTTR - Facoltà Teologica del Triveneto a Padova, Licenza in Spiritualità. Insegnamenti: Ignazio di Loyola e Papa Francesco. L’itinerario, la mistagogia e la spiritualità ignaziane nell’ermeneutica del primo papa gesuita
Temi per ricerche e tesi (LTE)
1. Evangelizzazione e missione come esperienza spirituale: figure e modelli. “Guai a me se non evangelizzo. Guai a me se evangelizzare non mi evangelizza” (M.Delbrêl)
2. Le forme del discepolato evangelico tra identità teologica e modelli storici: nel ministero pastorale, nella vita laicale e consacrata; in riferimento alle tematiche del radicalismo evangelico e della vita fraterna
3. La preghiera cristiana. Nodi problematici: Sfida dell'interiorità oggi; Parola e preghiera; domanda, intercessione e preghiera carismatica; preghiera liturgica e “actuosa partecipatio”; spontaneità e metodi.
4. L’accompagnamento spirituale: ascolto, crescita, discernimento, scelte di vita
5. Sfide storiche e discernimenti spirituali: figure femminili del XX secolo (Delbrêl, Stein, Hillesum)
Allegati
- 09/05/2020 (52736Kb)MODIFICA FILE
Altre attività, ricerca e collaborazioni
Allegati
- 03/04/2024 (27648Kb)MODIFICA FILE
Principali pubblicazioni
Allegati
- 21/03/2025 (64512Kb)MODIFICA FILE
Altre informazioni
Allegati