Pagina Personale Docente

Esegesi NT – Sinottici e Atti 1

Docenti
  Maurizio MARCHESELLI
Istituto / Ciclo
Baccalaureato in Sacra Teologia (Baccalaureato quinquennale con biennio filosofico-teologico)
Anno accademico
2020/2021
Codice
BQ20b12
Anno di corso
4° Anno
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il corso comincia con una rapida ripresa di Mc (già studiato al Biennio), volta a presentarne la «dinamica del senso». L’introduzione letteraria e teologica a Mt parte dalla presentazione della polarità vangelo/legge, che attraversa l’intero libro, e procede poi a una descrizione complessiva dell’architettura del Vangelo, che aiuti a familiarizzarsi soprattutto con quelle parti che sono più originali rispetto alla narrazione marciana. L’esegesi di Matteo sarà dedicata anzitutto a brani scelti dei cinque grandi discorsi, privilegiando il discorso della montagna (Mt 5–7), per poi eventualmente prendere in esame qualche brano narrativo dal racconto dell’infanzia (Mt 1–2).

Obiettivo

Il corso si rivolge a studenti che hanno già una buona conoscenza della genesi dei Vangeli sinottici e delle caratteristiche letterarie e teologiche del Vangelo secondo Marco, per avviarli allo studio specifico del Vangelo secondo Matteo, che è il «vero» sinottico di Marco.

Avvertenze

Allo studente è richiesta la lettura previa integrale in italiano dei Vangeli di Marco e Matteo.

Bibliografia

A) Testi introduttivi

GRILLI M., Vangeli sinottici e Atti degli apostoli (Fondamenta), EDB, Bologna 2016, 167-229;

GUIJARRO OPORTO S., I quattro vangeli (Antico e Nuovo Testamento 24), Morcelliana, Brescia 2019, 283-348;

LUZ U., La storia di Gesù in Matteo (Studi Biblici 134), Paideia, Brescia 2002.

 

B) Studi monografici

DUMAIS M., Il discorso della Montagna. Stato della ricerca, interpretazione, bibliografia, Elledici, Torino 1999;

GRILLI M., Il discorso della montagna. Utopia o prassi quotidiana? (Biblica), EDB, Bologna 2016;

MARCHESELLI M., «Il dono della riconciliazione e le sue mediazioni. Schemi e modelli neotestamentari», in M. NARDELLO (a cura di), La Riconciliazione e il suo Sacramento. Associazione Teologica Italiana, XXV Corso di Aggiornamento per Docenti di Teologia, Istituto per la storia ecclesiastica padovana–Associazione Teologica Italiana, Padova–Roma 2015, 45-99 (§4 «Il “modello matteano” di remissione dei peccati») [http://www.teologia.it/index.php/pubblicazioni/libri-digitali];

MARCHESELLI M., «Le beatitudini (Mt 5,3-10) e il giudizio finale (Mt 25,31-46): etica evangelica in un contesto multireligioso», in ID. (a cura di), Il vangelo della città. Atti del Convegno annuale della FTER a cura del DTE, 19-20 marzo 2020 (BTE 13), EDB, Bologna 2020, 187-212;

MUNARI M., Il compimento della Torah. Gesù e la Scrittura in Mt 5,17-48 (SBF Analecta 81), Terra Santa, Milano 2013.

 

C) I commentari a Matteo saranno indicati nel corso delle lezioni

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.