Pagina Personale Docente

Esegesi NT – Sinottici e Atti 2

Docenti
  Maurizio MARCHESELLI
Istituto / Ciclo
Baccalaureato in Sacra Teologia (Baccalaureato quinquennale con biennio filosofico-teologico)
Anno accademico
2020/2021
Codice
BQ20b13
Anno di corso
4° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

L’introduzione all’opera lucana comincerà dalla presentazione della struttura dei due tomi che la compongono (Lc e At): lo studio dell’articolazione del testo del terzo Vangelo e del libro degli Atti permetterà di cogliere le linee fondamentali della teologia redazionale lucana. Il percorso prosegue con la messa a fuoco dell’unità di composizione dell’opera lucana e dello scopo che l’autore si prefisse nel comporre il suo dittico. La parte esegetica sarà dedicata a parti scelte del terzo Vangelo (racconti dell’infanzia, parabole specificamente lucane), per poi eventualmente prendere in esame qualche testo degli Atti.

Obiettivo

Il corso si rivolge a studenti che hanno già una buona conoscenza della genesi dei Vangeli sinottici e delle caratteristiche letterarie e teologiche del vangelo secondo Marco, per avviarli allo studio specifico dei due volumi dell’opera lucana (Vangelo secondo Luca e Atti degli Apostoli).

Avvertenze

Allo studente è richiesta la lettura previa integrale in italiano dell’opera lucana (Vangelo secondo Luca e Atti degli Apostoli).

Bibliografia

ALETTI J.-N., Il racconto come teologia. Studio narrativo del terzo Vangelo e del libro degli Atti degli Apostoli, EDB, Bologna 2009;

ID., Il Gesù di Luca, EDB, Bologna 2012;

FUSCO V., Da Paolo a Luca. Studi su Luca-Atti, I-II (Studi biblici 124 e 139), Paideia, Brescia 2000 e 2003;

GREEN J.B., La teologia del vangelo di Luca (Letture bibliche 16), Paideia, Brescia 2001;

GRILLI M., Vangeli sinottici e Atti degli apostoli (Fondamenta), EDB, Bologna 2016, 231-285;

GUIJARRO OPORTO S., I quattro vangeli (Antico e Nuovo Testamento 24), Morcelliana, Brescia 2019, 349-441;

MARCHESELLI M., «“Poiché ho cinque fratelli…” (Lc 16,28a): se c’è un padre ci sono dei fratelli», in Protestantesimo 71(2016), 165-184;

ID., «Il dono della riconciliazione e le sue mediazioni. Schemi e modelli neotestamentari», in M. NARDELLO (a cura di), La Riconciliazione e il suo Sacramento. Associazione Teologica Italiana, XXV Corso di Aggiornamento per Docenti di Teologia, Istituto per la storia ecclesiastica padovana-Associazione Teologica Italiana, Padova-Roma 2015, 45-99 (§3 La «remissione» in senso teologico, nell’opera lucana) [http://www.teologia.it/index.php/pubblicazioni/libri-digitali];

ID., «Marta e Maria (Lc 10,38-42)» in Parole di Vita 55 (2010)4, 18-23;

MARGUERAT D., La prima storia del cristianesimo. Gli Atti degli apostoli (Parola di Dio 20), San Paolo, Cinisello Balsamo 2002;

ID., Lo storico di Dio. Luca e gli Atti degli Apostoli (Strumenti – Biblica 68), Claudiana, Torino 2019 (orig. francese 2018).

N.B. I commentari a Lc e At saranno indicati nel corso delle lezioni.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.