Pagina Personale Docente

Esegesi NT – Sinottici e Atti 1

Docenti
  Maurizio MARCHESELLI
Istituto / Ciclo
Baccalaureato in Sacra Teologia (Baccalaureato quinquennale con biennio filosofico-teologico)
Anno accademico
2023/2024
Codice
BQIII-b12
Anno di corso
4° Anno
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il corso comincia con una rapida ripresa di Mc (già studiato al Biennio), volta a darne alcune chiavi di lettura sintetiche. L’introduzione letteraria e teologica a Matteo parte dalla presentazione della polarità vangelo/legge, che attraversa l’intero libro, e procede poi a una descrizione complessiva dell’architettura del vangelo, che aiuti a familiarizzarsi soprattutto con quelle parti che sono più originali rispetto alla narrazione marciana. L’esegesi di Matteo sarà dedicata a brani scelti dei cinque grandi discorsi, privilegiando il discorso della montagna (Mt 5–7).

Obiettivo

Il corso si rivolge a studenti che hanno già una buona conoscenza della genesi dei Vangeli sinottici e delle caratteristiche letterarie e teologiche del Vangelo secondo Marco, per avviarli allo studio specifico del Vangelo secondo Matteo, che è il «vero» sinottico di Marco.

Avvertenze

Allo studente è richiesta la lettura previa integrale in italiano dei Vangeli di Marco e Matteo.

Bibliografia

A) Testi introduttivi

Grilli M., Vangeli sinottici e Atti degli apostoli (Fondamenta), EDB, Bologna 2016, 167-229; Guijarro Oporto S., I quattro vangeli (Antico e Nuovo Testamento 24); Morcelliana, Brescia 2019, 283-348; Luz U., La storia di Gesù in Matteo (Studi Biblici 134), Paideia, Brescia 2002.

B) Articoli del docente

Marcheselli M., «Il dono della riconciliazione e le sue mediazioni. Schemi e modelli neotestamentari», in Nardello M. (a cura di), La Riconciliazione e il suo Sacramento. Associazione Teologica Italiana, XXV Corso di Aggiornamento per Docenti di Teologia, Istituto per la storia ecclesiastica padovana–Associazione Teologica Italiana, Padova–Roma 2015, 45-99 (§4 «Il “modello matteano” di remissione dei peccati») [http://www.teologia.it/index.php/pubblicazioni/libri-digitali]; Id., «Le beatitudini (Mt 5,3-10) e il giudizio finale (Mt 25,31-46): etica evangelica in un contesto multireligioso», in Id. (a cura di), Il vangelo nella città. Atti del Convegno annuale della FTER a cura del DTE, 19-20 marzo 2020 (BTE 13), EDB, Bologna 2020, 187-212; Id., «Il Dio della cura e l’esperienza della croce: Getsemani e Padre nostro nel Vangelo di Matteo», in Id. (a cura di), Cos’è l’essere umano da necessitare cura? Atti del Convegno annuale della FTER a cura del DTE, 15-16 marzo 2022 (BTE 16), EDB, Bologna 2023, 239-261.

C) Studi monografici

Dumais M., Il discorso della Montagna. Stato della ricerca, interpretazione, bibliografia, Elledici, Torino 1999; Grilli M., Il discorso della montagna. Utopia o prassi quotidiana? (Biblica), EDB, Bologna 2016; Munari M., Il compimento della Torah. Gesù e la Scrittura in Mt 5,17-48 (SBF Analecta 81), Terra Santa, Milano 2013.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.