Pagina Personale Docente

Introduzione alla liturgia

Docenti
  Davide RIGHI
Istituto / Ciclo
Baccalaureato in Scienze Religiose (Laurea in Scienze Religiose) (Baccalaureato in Scienze Religiose (Laurea in Scienze Religiose))
Anno accademico
2021/2022
Codice
SRIII-lt01
Anno di corso
2° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova orale, scritta e pratica
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Dopo una lezione introduttiva ermeneutica e metodologica, si seguirà un percorso storico.

L’indagine verrà condotta dopo uno sguardo storico-teologico allo sviluppo della tradizione liturgica, in particolare quella latina, a partire da fonti storico-eucologiche, ma anche basandosi sui dati di tutte le conoscenze afferenti le altre discipline (storia, filosofia, letteratura, architettura, musica, canto, arte orafa, manifattura, scultura, pittura, ecc.) che siano già in possesso degli studenti.

Giunti al XX secolo, a partire da Sacrosanctum Concilium cap. 1 si aiuta a cogliere lo sviluppo della riforma liturgica, e a compiere una riflessione teologica e spirituale sulla fede celebrata e a giudicare la propria esperienza viva.

Durante tutto lo sviluppo del corso si considereranno i linguaggi della fede celebrata consegnatici nella tradizione liturgica della Chiesa presente e passata.

Obiettivo

Aiutare a cogliere l’importanza della liturgia quale luogo teologico nella comunicazione di Dio all’uomo e nella risposta della comunità celebrante a Dio. Aiutare ad approfondire, a seconda dei propri interessi, uno degli aspetti coinvolti nell’esperienza liturgica: l’eucologia, la Sacra Scrittura, il canto, il servizio liturgico, gli arredi, l’architettura, l’arte, gli strumenti musicali, la dimensione teologica della liturgia, la dimensione spirituale, la dimensione culturale aiutando a fare percepire la dimensione mistagogica della liturgia valorizzandone i linguaggi come luoghi della comunicazione delle realtà divine al fedele cristiano e della risposta del cristiano a Dio.

Avvertenze

Orale, ma si consiglia vivamente lo studente di preparare un elaborato scritto su un argomento di proprio interesse da sottoporre alla correzione del docente prima del colloquio d’esame e da discutere all’esame.

Bibliografia

RIGHI D., Lineamenti di Storia della liturgia, CreateSpace, Bologna 2016;
AUGÈ M., Liturgia. Storia celebrazione teologia spiritualità, San Paolo, Cinisello Balsamo 2003 (5a ed.);
PECKLERS K., Atlante storico della liturgia, Jaca Book-LEV, Milano-Città del Vaticano 2012. 

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.