Pagina Personale Docente

Teologia razionale

Docenti
  Giorgio SGUBBI
Istituto / Ciclo
Baccalaureato in Sacra Teologia (Baccalaureato quinquennale con biennio filosofico-teologico)
Anno accademico
2023/2024
Codice
BQA-f05
Anno di corso
2° Anno
Semestre
Annuale
ECTS
6.0
Ore
48
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Dopo avere considerato alcune fondamentali obiezioni alla possibilità e opportunità di una «dimostrazione» filosofica di Dio e accogliendo la provocazione di Heidegger, per il quale un Dio «dimostrato» non è un «dio divino», sarà chiarita la natura e la funzione delle cosiddette «prove di Dio», il cui Scopo non è il dominio del Divino quanto piuttosto la salvaguardia della sua reale alterità e trascendenza.

A tal scopo saranno prese in considerazione le posizioni di Anselmo, Tommaso, Kant e Blondel quali passaggi significativi e «obbligati» della teologia razionale. A partire dall’ineludibilità dell’esperienza ontologica dell’esistente, si mostrerà come la necessaria inferenza dell’Essere termina alla sua libertà e gratuità. La «dimostrazione di Dio» pertanto, lungi dal rappresentare un’arrogante pretesa, si rivelerà come orizzonte in cui la Trascendenza, offrendosi alla ragione, si sottrae ad ogni forma di arbitrio e volontà di potenza: Dio è il «Realmente Altro», indisponibile ad ogni funzione prescritta da altre istanze al di fuori della sua stessa libertà.

Alla luce di questa fondamentale acquisizione saranno affrontate le questioni della personalità, dell’onnipotenza e dell’onniscienza di Dio, per concludere alla questione se e come il linguaggio umano sia capace di esprimere Dio.

Obiettivo

Il corso di teologia razionale si propone di:

1.     educare alla comprensione dell’affermazione dell’Assoluto come intrinseca ad ogni reale atto di intelligenza;

2.     sottrarre l’idea di Dio all’arbitrio e all’inverificabilità;

3.     qualificare la percezione del Mistero come maturità dell’intelligenza stessa.

Avvertenze
Bibliografia

Miller B., The Fullness of Being. A New Paradigm for Existence, University of Notre Dame Press, Indiana 2002; Coreth E., Dio nel pensiero filosofico, Queriniana, Brescia 2004; Vanni Rovighi S., La filosofia e il problema di Dio, Eupress, Lugano 2005; Kreiner A., Das wahre Antlitz Gottes oder was wir meinen, wenn wir Gott sagen, Herder, Freiburg i.B. 2006; Micheletti M., La teologia razionale nella filosofia analitica, Carocci, Roma 2010; Buchheim T. – Hermanni F. – Hutter A. – Schwöbel C. (a cura di), Gottesbeweise als Herausforderung für die moderne Vernunft, Mohr Siebeck, Tübingen 2012; Zuanazzi G., (a cura di), L’esistenza di Dio, Morcelliana, Brescia 2022.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.