Francesco PIERI
Il docente insegna presso
- Baccalaureato in Scienze Religiose (Laurea in Scienze Religiose) - Baccalaureato in Scienze Religiose (Laurea in Scienze Religiose) (Docente incaricato annuale)
- Licenza in Sacra Teologia (FTER) - Licenza in Sacra Teologia (Docente incaricato triennale)
- Baccalaureato in Sacra Teologia - Baccalaureato quinquennale con biennio filosofico-teologico (Docente incaricato triennale)
- Baccalaureato in Sacra Teologia - Baccalaureato triennale (Docente incaricato triennale)
Orario di ricevimento: per appuntamento, scrivere email
Email: francescopieri1962@gmail.com
MODIFICA
Curriculum
STUDI SUPERIORI
1986 Laurea in Lettere Classiche presso l’Università di Bologna, con lode conseguita in data 23. 6. 1986. Tesi: I Canti del Servo di IHWH. Note linguistiche alle traduzioni antiche greche e latine, dir. prof. P. Serra Zanetti.
1995 Licenza in Teologia presso lo Studio Teologico Accademico Bolognese (affiliato alla Pontificia Università S. Tommaso), con lode, conseguita in data 26. 10. 1995. Tesi: Una comunità di perfetti. Presenza origeniana nel Commentario ad Efesini di Girolamo, dir. prof. P. Serra Zanetti.
1986 Laurea in Lettere Classiche presso l’Università di Bologna, con lode conseguita in data 23. 6. 1986. Tesi: I Canti del Servo di IHWH. Note linguistiche alle traduzioni antiche greche e latine, dir. prof. P. Serra Zanetti.
1995 Licenza in Teologia presso lo Studio Teologico Accademico Bolognese (affiliato alla Pontificia Università S. Tommaso), con lode, conseguita in data 26. 10. 1995. Tesi: Una comunità di perfetti. Presenza origeniana nel Commentario ad Efesini di Girolamo, dir. prof. P. Serra Zanetti.
Decreto di equivalenza a Diploma di Laurea nell’ordinamento scolastico italiano rilasciato dal MURST in data 24. 9. 1996
1998 Dottore di Ricerca in Storia Religiosa, Università di Bologna conseguito in data 26.5.1998. Tesi: L’esegesi di Girolamo nel Commento ad Efesini. Aspetti storico-esegetici e storico-dottrinali. Testo critico e annotazioni, dir. prof. M. Simonetti
1999 - 2000 Borsa post-dottorale presso il Dipartimento di Filologia Classica e Medievale - Università di Bologna. Progetto di ricerca: Edizione e commento dei frammenti del Commento a Efesini di Origene
2003 Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Filologia Classica e Medievale - Università di Bologna. Progetto di ricerca: Esegesi patristica della Bibbia greca detta dei LXX
2/2005 – 1/ 2009 Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Filologia Classica e Medievale - Università di Bologna. Progetto di ricerca: Fortuna latina del Commento ad Efesini di Origene.
ALTRI TITOLI ED ESPERIENZE PROFESSIONALI
1992 Abilitazione all’insegnamento di Materie letterarie e latino nei licei classici e scientifici ed istituti magistrali (classe di concorso A51) conseguita mediante concorso ordinario per esami e titoli indetto con DM del 23 marzo 1990, con punti 82/100.
dal 1998 al 2004 Lettore di Patrologia presso l’ILP - Istituto di Liturgia Pastorale, affiliato alla Pontificia Università “S. Anselmo” (Padova)
2001 Abilitazione all’insegnamento di Materie letterarie, latino e greco nei licei classici (classe di concorso A52) conseguita nel 1992 mediante concorso ordinario per esami e titoli indetto con DDG del 31 marzo 1999, con punti 76/80.
1994 - 2019 Titolare di cattedra nei licei dello Stato per graduatoria di merito: Liceo “A.Fermi” di Bologna (1994 - 95); Liceo “M. Montessori” di Porretta (1995 - 96); Liceo “A. Rambaldi” di Imola (1996 - 97); Liceo “L. Bassi” di Bologna (dal 1997 al 2003); Liceo “L. Galvani” di Bologna (dal 2003 al 2018/19)
1998 Dottore di Ricerca in Storia Religiosa, Università di Bologna conseguito in data 26.5.1998. Tesi: L’esegesi di Girolamo nel Commento ad Efesini. Aspetti storico-esegetici e storico-dottrinali. Testo critico e annotazioni, dir. prof. M. Simonetti
1999 - 2000 Borsa post-dottorale presso il Dipartimento di Filologia Classica e Medievale - Università di Bologna. Progetto di ricerca: Edizione e commento dei frammenti del Commento a Efesini di Origene
2003 Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Filologia Classica e Medievale - Università di Bologna. Progetto di ricerca: Esegesi patristica della Bibbia greca detta dei LXX
2/2005 – 1/ 2009 Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Filologia Classica e Medievale - Università di Bologna. Progetto di ricerca: Fortuna latina del Commento ad Efesini di Origene.
ALTRI TITOLI ED ESPERIENZE PROFESSIONALI
1992 Abilitazione all’insegnamento di Materie letterarie e latino nei licei classici e scientifici ed istituti magistrali (classe di concorso A51) conseguita mediante concorso ordinario per esami e titoli indetto con DM del 23 marzo 1990, con punti 82/100.
dal 1998 al 2004 Lettore di Patrologia presso l’ILP - Istituto di Liturgia Pastorale, affiliato alla Pontificia Università “S. Anselmo” (Padova)
2001 Abilitazione all’insegnamento di Materie letterarie, latino e greco nei licei classici (classe di concorso A52) conseguita nel 1992 mediante concorso ordinario per esami e titoli indetto con DDG del 31 marzo 1999, con punti 76/80.
1994 - 2019 Titolare di cattedra nei licei dello Stato per graduatoria di merito: Liceo “A.Fermi” di Bologna (1994 - 95); Liceo “M. Montessori” di Porretta (1995 - 96); Liceo “A. Rambaldi” di Imola (1996 - 97); Liceo “L. Bassi” di Bologna (dal 1997 al 2003); Liceo “L. Galvani” di Bologna (dal 2003 al 2018/19)
1994 maggio: stage di formazione e ricerca all’estero presso la Faculté Indépendente de Théologie Protestante - Génève (su invito del prof. E. Norelli)
1995 - 1996 Docente incaricato di Introduzione al Greco del Nuovo Testarnento presso lo Studio Filosofico Domenicano, Bologna (affiliato alla Pontificia Università “S. Tommaso”, Roma)
1995 - 1996 Docente incaricato di Introduzione al Greco del Nuovo Testarnento presso lo Studio Filosofico Domenicano, Bologna (affiliato alla Pontificia Università “S. Tommaso”, Roma)
1996 - 1997 (novembre–agosto) stage di formazione e ricerca all’estero presso l’Ecole Pratique des Hautes Etudes - Paris IV (su invito del prof. A. Le Boulluec) e l’Università Paris X - Nanterre (su invito del prof. Y.-M. Duval)
1997 - 2002 Docente incaricato di Patrologia presso lo STAB -Studio Teologico Accademico Bolognese, Bologna, affiliato alla Pontificia Università “S. Tommaso”, Roma), ciclo di licenza.
dal 1999 Docente incaricato di Dogmatica ed Introduzione al Greco Biblico presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “SS. Vitale ed Agricola”, Bologna
2000 luglio–agosto: stage di formazione e ricerca all’estero presso l’lnstitut zur Erforschung des Urchristentums, Tübingen (su invito del prof. R.E. Heine).
dal 2003 Docente incaricato triennale di Greco Biblico e Patrologia presso la FTER - Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna, Bologna
2000 luglio–agosto: stage di formazione e ricerca all’estero presso l’lnstitut zur Erforschung des Urchristentums, Tübingen (su invito del prof. R.E. Heine).
dal 2003 Docente incaricato triennale di Greco Biblico e Patrologia presso la FTER - Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna, Bologna
dal 2005 Lettore in Storia della Liturgia antica presso l’Istituto di Liturgia Pastorale (Padova)
2007 e 2008 Docente incaricato dell’Esercitazione La lettera ai Romani, aspetti morfo-lessicali e linguistici nell’ambito del corso di Letteratura Greca (prof. R. Tosi), Università di Bologna.
dal 2008 Docente incaricato triennale di Greco Biblico, Patrologia e Storia della Chiesa antica presso la FTER - Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna
2009-2013 Studioso ospite presso la Fondazione per le Scienze Religiose “Giovanni XXIII”, Bologna. Progetto di ricerca: Diventare cristiani. L’iniziazione nei primi tre secoli.
dal 2009 Docente di “Introduzione al Concilio Vaticano II” nel Biennio di Introduzione al Diritto Canonico presso la FTER- Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna, in collaborazione con la Fondazione Marcianum (Venezia), e coordinatore didattico del medesimo corso biennale
dal 2008 Docente incaricato triennale di Greco Biblico, Patrologia e Storia della Chiesa antica presso la FTER - Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna
2009-2013 Studioso ospite presso la Fondazione per le Scienze Religiose “Giovanni XXIII”, Bologna. Progetto di ricerca: Diventare cristiani. L’iniziazione nei primi tre secoli.
dal 2009 Docente di “Introduzione al Concilio Vaticano II” nel Biennio di Introduzione al Diritto Canonico presso la FTER- Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna, in collaborazione con la Fondazione Marcianum (Venezia), e coordinatore didattico del medesimo corso biennale
Allegati
Altre attività, ricerca e collaborazioni
PARTECIPAZIONE A SEMINARI / CONVEGNI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
L’esegesi allegorica ad Alessandria. I - III secolo (Trani 1994)
Colloquium Origenianum Septimum (Hofgeismar 1997)
Colloquium Origenianum Octavum (Pisa 2000)
Le fonti biografiche su Origene fra storia ed agiografia (Torino 2002)
Organizzazione del ciclo «Mercoledì all’Università», in collaborazione con il Centro San Domenico (Bologna 2003-2015)
Progetti di Luoghi e spazi del Sacro. Studio, ricerca e progetto sull’Architettura sacra (Bologna 2006)
VII seminario di esegesi patristica, (Corinto e Megara 2006)
XV International Patristic Conference (Oxford 2007)
Éditer et traduire saint Jérôme aujourd’hui dans la collection des Sources Chrétiennes (Lyon 2007)
Chromatius of Aquilieia and his Age (Aquileia 2008)
Colloquium Origenianum Decimum: Origen as Writer (Cracow 2009)
XVI International Patristic Conference (Oxford 2011)
Transmission and Interpretation of the Book of Isaiah (Göttingen 2012)
XVII International Patristic Conference (Oxford 2015)
L’exégèse de Saint Jérôme (Saint Étienne-Lyon 2015)
La riscoperta di Origene nella teologia del XX secolo (Milano 2018)
XVIII International Patristic Conference (Oxford 2019)
Philocalia (Gubbio 2019)
Girolamo e Roma (Roma 2019)
dal 1995 Membro del GIROTA Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la Tradizione Alessandrina
dal 1996 Membro associato dell’AIEP - Association Internationale d’Etudes Patristiques
dal 1995 Membro del GIROTA Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la Tradizione Alessandrina
dal 1996 Membro associato dell’AIEP - Association Internationale d’Etudes Patristiques
Membro della redazione di Adamantius. Annuario di letteratura cristiana e studi giudeoellenistici
Membro della redazione di Rivista Liturgica
Allegati
Principali pubblicazioni
TESI DI DOTTORATO
L’esegesi di Girolamo nel Commento ad Efesini. Aspetti storico-esegetici e storico-dottrinali. Testo critico e annotazioni, dir. prof. M. Simonetti.
LIBRI
• G. Morello - F. Pieri (edd.), Documenti pontifici sullo scautismo, Milano Ancora 1991, pp. 376.
• Origene. Esegesi paolina – I testi frammentari, introduzione, ed.F. Pieri. Opera Omnia di Origene 14/4, Città Nuova, Roma 2009. Prefazione di R. Penna.
• F. Pieri, Sangue versato per chi? Il dibattito sul pro multis, GdT 369, Brescia 2014
• Insieme a F. Rugggiero (eds.), Il divino in/quieto. Lo Spirito santo nelle tradizioni antiche, Atti del IX convegno annuale della FTER. XV convegno annuale del GIROTA (Bologna 2-3 dicembre 2014), Morcelliana, Brescia 2018.
• •Edizione italiana di A.B.McGowan, Il culto cristiano delle origini. Uno sguardo sociale, storico e teologico, EDB, Bologna 2019
ARTICOLI E CONTRIBUTI
• «Scautismo e Chiesa cattolica in 75 anni di insegnamenti della Santa Sede», in Documenti…, cit. supra al n° 1, pp. 11 - 41.
• «Il martirio come culto e Vangelo nei Tractatus in Psalmos di Girolamo». In E. Manicardi - F. Ruggiero (edd.), E. Manicardi - F. Ruggiero (edd.), Liturgia ed evangelizzazione nell’epoca dei Padri e nella Chiesa del Vaticano II. Studi in onore di Enzo Lodi, EDB Bologna 1996, pp. 237 - 250.
• «Motivi letterari ed esegetici in Girolamo». Trento, Istituto di Scienze Religiose (6 - 7 dicembre 1995). ASE 13/1 (1996), pp. 356 - 362.
• «Septuaginta. Libri sacri della diaspora giudaica e dei cristiani. Giornata di studio sulla versione dei LXX» Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore (28 novembre 1995). ASE 13/1 (1996), pp. 362 - 366.
• Insieme a S. Tampellini, «Cristianesimo, Islam ed Ebraismo. Riti ed etica - Modelli di penitenza / Patterns of repentance. Bertinoro (Forlì), Centro Residenziale Universitario, 3 - 7 novembre 1996». RTE 1/1 (1997), pp. 137 - 140.
• «Un convegno sugli apologisti. Parigi, Institut Catholique (2 - 3 settembre 1996)». Adamantius 3 (1997), pp. 113 - 114.
• Traduzione di D. T. Runia, «Filone e i primi teologi cristiani». ASE 14/2 (1997), pp. 355 - 380 (dall’inglese).
• La rassegna bibliografica «Gerolamo e Origene», Adamantius 3 (1997), pp. 46 - 48.
• «Mit und nach Origenes. Üeber einige christologische Themen im Epheserbriefkommentar des Hieronymus», in W. A. Bienert - U. Kühneweg (edd.), Origeniana Septima - Origenes in den Auseinandersetzungen des 4th Jahrhunderts. Papers of the 7th International Origen Congress (Hofgeismar 1997), Leiden (Brill) 1999, pp. 623 - 631.
• La voce «Catene», in A. Monaci Castagno (ed.), Origene. Dizionario - la cultura, il pensiero, le opere, Città Nuova, Roma 2000, pp. 64 - 67.
• La voce «Ezechiele», in A. Monaci Castagno (ed.), Origene. Dizionario, cit., pp. 154 - 156.
• La voce «Geremia», in A. Monaci Castagno (ed.), Origene. Dizionario, cit., pp. 190 - 192.
• «Isaia 6 nell’esegesi di Girolamo», in Annali di Scienze Religiose 5 (2000), pp. 169 - 188.
• «Omelie XIV e XV. L’amarezza del profeta», in E. Dal Covolo - M. Maritano (edd.), Omelie su Geremia. Lettura origeniana, LAS, Roma 2001, pp. 41 - 62.
• «Dai Vangeli alle più antiche letture patristiche del Padre Nostro», in F. Pieri (ed.), Cercando il volto del Dio di Gesù. Sei incontri con i giovani, Quaderni di San Sigismondo 2, Lo Scarabeo, Bologna 2001, pp. 27 - 44.
• «Letture e lettere di vita» in Primi secoli 5 (2002), 14, pp. 26 - 29.
• «Scoutisme et Sainte Siège: lignes d’interpretation», in G. Cholvy (ed.), Le scoutisme: un mouvement d’éducation au XXe siècle. Dimensions internationales. Actes du colloque international tenu à l’Université Paul Valery, Montpellier III (21 - 23 septembre 2000), Publications Montpellier 3, Montpellier 2002, pp. 13 - 26.
• «Verso una nuova edizione del Commento origeniano ad Efesini. Saggi testuali ed osservazioni metodologiche», in L. Perrone - P. Bernardini (edd.), Origeniana Octava – Origen and the alexandrian tradition. Origene e la tradizione alessandrina. Papers of the 8th International Origen Congress (Pisa, 27 - 31 August 2001), Brill 2003, vol. 1, pp. 699 - 706.
• «Riscontri tra testimonianza eusebiana e traduzione di Rufino. Osservazioni a margine della relazione di E. Bona». In A. Monaci Castagno (ed.), Le fonti biografiche su Origene fra storia ed agiografia. Atti del VI Convegno di Studi del GIROTA (Torino 11 - 13 settembre 2002), Biblioteca di Adamantius 1, Pazzini editore, Rimini 2004, pp. 311 - 313.
• «Il concepimento verginale e l’argomento biblico di Is 7, 14 nell’esegesi di Girolamo, tra polemica ed apologia», Theotokos 11 (2003), n° 2, pp. 363 - 384.
• «Percorsi digitali nell’antichità cristiana», Adamantius 11 (2005), pp. 268 - 272.
• La voce «Luna», in A. di Berardino (ed.), Nuovo dizionario patristico e di antichità cristiane, vol. 2 (F–O), Marietti, Casale Monferrato 2007, coll. 2940 - 2942.
• Cura editoriale della sezione monografica: «Gerolamo e l’esegesi dei profeti», in Adamantius 13 (2007), con contributi di A. Canellis (Lyon), V. Capelli (Roma), A. Fürst (Münster), C. Moro (Roma), F. Pieri (Bologna). Introduzione alle pp. 64 - 65
• «Il problema dei testimonia profetici nella critica di Gerolamo alla LXX», in Adamantius 13 (2007), pp. 126 -143.
• «In sanctorum solacia. Girolamo e le collette di Paolo per la Chiesa di Gerusalemme», in R. Scognamiglio – C. Dell’Osso (edd.), “Chi semina in benedizioni, in benedizioni raccoglie”. Teologia della solidarietà ecclesiale nei commenti patristici a 1Cor 16, 1-4; 2Cor 8-9, Analecta Nicoliana 1, Bari 2007, pp. 75 - 89.
• La voce «Pantocrator», in Nuovo dizionario patristico e di antichità cristiane, vol. 3 (P–Z), Marietti, Casale Monferrato 2008, coll. 3821 - 3823.
• La voce «Pavone», ibidem, coll. 3980 - 3982.
• La voce «Protrettico», ibidem, coll. 4393 - 4395.
• Insieme a C. Faraggiana, «Il manoscritto greco di Origene del Dipartimento di Filologia classica e medioevale di Bologna», in Eikasmòs 19 (2008), pp. 363-386.
• «Da Nicea ad Aquileia (325-381): le tappe cruciali della controversia ariana», in Cromazio di Aquileia (388-408) al crocevia di genti e religioni, a cura di S. Piussi, Silvana editoriale, Milano 2009, pp. 268-273.
• «Osservazioni a margine della relazione di G. Larcher». In D. Righi (ed.), Il tutto nei frammenti. Fecondità del cristianesimo tra teologia, filosofia e storia. Atti del III Convegno di Studi della FTER (Bologna 3 - 4 dicembre 2008), RTE 12/26 (2009) suppl., pp. 83-86.
• «La “religione dello spirito”.
Appunti per la revisione di un modello storiografico», in Il divino in/quieto. Lo Spirito santo nelle tradizioni antiche, cit. supra, pp. 87-100.
• «Le molte Maria Maddalena. Un libro, una santa e le sue riscritture», in RL 4/105 (2018), pp. 71-77.
• «Lo statuto dia-logico e plurale della teologia. Una lettura di Veritatis gaudium», in RTE 45 suppl./23 (2019), pp. 233-240.
RECENSIONI e CRONACHE
• L.A. Schökel, Appunti di ermeneutica, Bologna EDB 1995. In ASE 12/1 (1995), pp. 423 - 424.
• A. Kamesar, Jerome, Greek scholarship and the Hebrew Bible. A study of the Quaestiones Hebraicae in Genesim, Claredon Press, Oxford 1993. In ASE 13/1 (1996), pp. 374 - 378.
• Origene - Girolamo, 74 omelie sul libro dei Salmi, introduzione, ed. G. Coppa, LCPM 15, EP Milano 1993. In RLSR 32 (1996), 3, pp. 702 - 703.
• AA.VV., Il dono e la sua ombra. Ricerche sul Peri euchês. Atti del I Convegno del Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la Tradizione Alessandrina, ed. F. Cocchini, Augustinianum Roma 1997. In ASE 14/2 (1997), pp. 553 - 554.
• M. Fedou, La sagesse et le monde. Essai sur la christologie d’Origène, Desclée, Paris 1995. In ASE 14/2 (1997), pp. 554 - 556.
• U. Neri, (ed.), Lettera agli Efesini, EDB Bologna 1995. In ASE 14/2 (1997), pp. 563 - 564.
• U. Neri, (ed.), Origene. Testi ermeneutici, EDB, Bologna 1996. In ASE 14/2 (1997), pp. 564 - 565.
• G. Raspanti, Mario Vittorino esegeta di S. Paolo, L’epos società editrice, Palerrno 1996. In ASE 14/2 (1997), pp. 565 - 566.
• L. Villey, Origène, lecteur de l’écriture, Editions du Cerf, Paris 1996. In ASE 14/2 (1997), pp. 568 - 569.
• R.A. Layton, Origen as a reader of Paul. A study on the Commentary on Ephesians, diss. Univ. of Virginia 1996. In Adamantius 3 (1997), pp. 63 - 65.
• S. Dopp – W. Geerlings, W. (edd.), Lexicon der antiken christlichen Literatur, Herder, Freiburg Basel - Wien 1998, pp. 652. In RTE 3/6 (1999), pp. 324 - 325.
• G. Rocca, L’Adversus Helvidium di san Girolamo nel contesto della letteratura ascetico-mariana del secolo IV, Europaïsche Hochschulschriften. R. XXIII. Theologie, 646, Peter Lang, Bern 1998, pp. 111. In Adamantius 6 (2000), pp. 387 - 388.
• E. Dal Covolo - L. Perrone (edd.), Mosè ci viene letto nella Chiesa. Lettura delle Omelie di Origene sulla Genesi. (Biblioteca di Scienze Religiose 153), LAS, Roma 1999. In RTE 4/7 (2000), pp. 174 - 176.
• P. Jay, Jérôme, lecteur de l’écriture. La Vulgate, Supplément au Cahiers Evangile 97, Service Biblique Evangile et Vie, Editions du Cerf, Paris 1998, pp. 76. In ASE 17/1 (2000), pp. 293 - 294.
• G. Luongo (ed.), Anchora uitae. Atti del II convegno paoliniano nel XVI centenario del ritiro di Paolino a Nola (Nola - Cimitile 18 - 20 maggio 1995), Strenne nolanae 8, Napoli - Roma 1998, pp. 560 + 6 + 17 tavole. In ASE 17/1 (2000), pp. 294 - 295.
• F. Ruggiero, I volti della pace. Testi dall’Epistolario di Agostino di Ippona, I Padri vivi 5, Città Nuova, Roma 1999, pp. 138. In Studia Patavina 48 (2001/2), pp. 538 - 539.
• R.E. Heine, «Recovering Origen’s Commentary on Ephesians from Jerome», JThS 51 (2000), pp. 478 - 514; Id., «In search of Origen’s Commentary on Philemon», HTR 93/2 (2000), pp. 117 - 33: Id., «Evidence for the date of Origen’s Commentary on Ephesians», ZAC 4 (2000), pp. 149 - 56. In Adamantius 8 (2002), pp. 376 - 378.
• L’historiographie de l’Église des premiers siècles, edd. B. Pouderon - Y.-M. Duval, Préface de M. Quesnel, Théologie Historique 114, Beauchesne, Paris 2001, pp. XV + 586. In Adamantius 9 (2003), pp. 376 - 379.
• G. Pozzi - P. Prodi (edd.), I cappuccini in Emilia - Romagna. Storia di una presenza, Bologna 2002, EDB, pp. 736, tavv. 72. In Salesianum 65 (2003), 4, pp. 802 - 804.
• Y.-M. Duval, L’affaire Jovinien. D’une crise de la société romaine à une crise de la pensée chrètienne à la fin du IVe et au début du Ve siècle; Studia Ephemeridis Augustinianum 83, Roma 2003, pp. 431. In Adamantius 10 (2004), pp. 494 - 496.
• A. Fürst, Hieronymus. Askese und Wissenschaft in der Spätantike, Freiburg im Br. 2003, Herder, pp. 335. In Adamantius 10 (2004), pp. 496 - 497.
• La Catena Palestinese sui Salmi graduali. Introduzione, edizione critica, traduzione, note di commento e indici, ed. C. Curti, Saggi e Testi Classici, Cristiani e Medievali 18, Catania 2003, pp. 265. In Eikasmòs 15 (2004), pp. 508 - 510.
• S. Hieronymi presbyteri Opera, I. Opera exegetica, 6. S. Hieronymi Commentarii in epistulam Pauli Apostoli ad Galatas, ed. G. Raspanti, CCL/L 77A, Thurnout 2006, pp. CLXXX - 315. In Eikasmòs 17 (2006), pp. 576 - 578.
• S. Rebenich, Jerome, The early Church Fathers 10, Routledge, London–New York 2002, pp. 211. In RTE 10/19 (2006), pp. 217 - 218.
• S. Risse (ed.), Hieronymus. Commentarioli in Psalmos. Anmerkungen zum Psalter, Fontes Christiani 79, Brepols, Turnhout 2005, pp. 268. In Adamantius 12 (2006), p. 590.
• K. Berger, Gesù, Queriniana, Brescia 2006, pp. 672. In RTE, 11/21 (2007), pp. 293 - 295.
• B.W. Longenecker, Le lettere perdute di Pergamo. Una storia dal mondo del Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia 2007. In RTE 12/23 (2008), pp. 189-190.
• G. Pini - M Rizzi (ed.), Clemente di Alessandria, Gli Stromati. Note di vera filosofia, LCPM 40, iPaoline editoriale libri, Milano 2006, pp. LXXII + 1048. In RTE 12/23 (2008), pp. 190-191.
• Benedetto XVI, Dov’era Dio? Il discorso di Auschwitz. Con contributi di A.A. Cohen, W. Bartoszewski, J.B. Metz, GdT 323, Queriniana, Brescia 2007. In RTE 12/23 (2008), pp. 194-195.
• R.L. Wilken, I cristiani visti dai romani, SB 155, Paideia, Brescia 2007. In Il Regno 12 (2008), pp. 404-405.
• R. Pesch, Antisemitismo nella Bibbia? Indagine sul Vangelo di Giovanni, GdT 328, Queriniana, Brescia 2007. In RTE 12/24 (2008), pp. 436-438.
• «Cromazio d’Aquileia e il suo tempo» Aquileia (22-24 maggio 2008). Adamantius 15 (2009), pp. 605 - 607.
• N. Perrin, Tommaso, l’altro vangelo, Queriniana, Brescia 2008. In RTE 13/26 (2009), pp. 553-578.
• W. Kasper, Il vangelo della famiglia, GdT 371, Queriniana, Brescia 2014. In RTE 18/36 (2014), pp. 521-525
• A. Nicolotti, La Sindone. Storia e leggende di una reliquia controversia, Einaudi, Torino 2015. In Il Regno 6/60 (2015), p. 92
• G. Rinaldi, Pagani e cristiani. La storia di un conflitto (sec. I-IV), Roma, Carocci 2016. In RTE 21/42 (2017), pp. 522-524
• J. Sacks, Non nel nome di Dio. Confrontarsi con la violenza religiosa, Giuntina, Firenze 2017. In Il Regno 14/62 (2017), p. 420
• Th. Hargot, Una gioventù sessualmente libera (o quasi), Sonzogno, Milano 2017. In Il Regno 16/62 (2017), p. 485.
• G. Kuby, La rivoluzione sessuale globale. Distruzione della libertà in nome della libertà, prefazione R. Spaemann, introduzione all’ed. italiana C. Caffarra, SugarCo, Milano, 2018. In RTE 22/43 (2018), pp. 277-279
Allegati
Altre informazioni
Ho buona competenza passiva ed attiva, orale e scritta nelle seguenti lingue moderne: inglese, tedesco, francese.
Allegati