Edizioni critiche:
1. ELISEO L’ARMENO, Commento a Giosuè e Giudici, testo critico, introduzione, traduzione, commento e indici a c. di Riccardo Pane, Edizioni San Clemente – Edizioni Studio Domenicano, Roma-Bologna 2009.
2. ILLUMINATA BEMBO, Specchio di Illuminazione. Redazione lunga. Edizione critica sulla base del ms. Ambrosiano Y 46 Sup., Edizione critica a cura di Riccardo Pane, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2022.
3. ILLUMINATA BEMBO, Specchio di Illuminazione. Edizione critica della redazione media. In appendice il frammento della redazione breve, testo critico, introduzione, note e indici a c. di Riccardo Pane, Bologna, Edizioni San Clemente - Edizioni Studio Domenicano, 2024.
Monografie:
1. PANE R., La Chiesa armena. Storia, spiritualità e istituzioni, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 20112.
Traduzioni e commenti di fonti antiche:
1. EŁIŠĒ, Storia di Vardan e dei martiri armeni, traduzione, introduzione e note a cura di Riccardo Pane, Città Nuova, Roma 2005.
2. ELISEO L’ARMENO, Sulla passione, morte e risurrezione del Signore, introduzione, traduzione, note e indici a c. di Riccardo Pane, Edizioni San Clemente – Edizioni Studio Domenicano, Roma-Bologna 2010.
3. ORIGENE, Omelie sui Giudici, introduzione, note e indici di Pierre Massié, Louis Neyrand, Marcel Borret. Traduzione italiana e aggiornamento di Riccardo Pane, Edizioni San Clemente – Edizioni Studio Domenicano, Roma-Bologna 2010.
4. ELISEO L’ARMENO, Omelie e scritti teologici, introduzione, traduzione, note e indici a c. di Riccardo Pane, Edizioni San Clemente – Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2018.
5. ELISEO L’ARMENO, Storia di Vardan e compagni martiri. Scritti canonici e monastici, introduzione, traduzione, note e indici a c. di Riccardo Pane, Edizioni San Clemente - Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2022.
6. NERSĒS ŠNORHALI, Lettere ecumeniche all’imperatore Manuele Comneno, introduzione, traduzione, note e indici a c. di Riccardo Pane, Bologna, Edizioni San Clemente - Edizioni Studio Domenicano, 2023.
Curatele:
S. MARCHESANI - R. PANE (curr.), Ut turris. Il cardinale Nasalli Rocca tra le due guerre, Bologna, Il Mulino, 2022.
Articoli e contributi:
1. PANE R., Il fr. 153 Jacoby di Teopompo alla luce della versione armena di Teone, in La diffusione dell'eredità classica nell’età tardoantica e medievale, Atti del Seminario Nazionale, Trieste 19-20 Settembre 1996, pp. 153-158.
2. PANE R., Elio Teone testimone di Archil. fr. 131 W., «Eikasmos» VIII (1997), p. 11s.
3. PANE R., Un’antica traduzione dimenticata: la versione armena delle lettere di S. Ignazio di Antiochia, «Le Muséon» CXII (1999), pp.47-63.
4. PANE R., Il lessico teologico ed ecclesiologico della Chiesa antica nella versione armena di S. Ignazio di Antiochia, in Pensiero e istituzioni del mondo classico nelle culture del Vicino Oriente, Atti del Seminario Nazionale, Brescia 14-16 Ottobre 1999, pp. 197-209.
5. PANE R., Il ciclo dell’Epifania nella tradizione liturgica e patristica armena: l’omelia sul Battesimo di Gesù di Eliseo, «Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione», IV/8 (2000) 407-415.
6. PANE R., “Domine non sum dignus”: la preghiera del centurione fra esegesi patristica e prassi liturgica, «Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione», V/9 (2001) 147-151.
7. PANE R., Libertà religiosa e lealtà politica nell’Armenia del V secolo, «Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione», VII/13 (2003) 227-234.
8. PANE R., Creazione e redenzione in Ruperto di Deutz: note in margine all’esegesi di Ef 3, 8-11 ed Eb 2, 10, in «Divus Thomas» CVII/37 (2004) 78-94.
9. PANE R., Note in margine a un’omelia di Ełišē sulla penitenza, in Bnagirk‘ Yišatakac‘. Documenta memoriae. Dall’Italia e dall’Armenia: studi in onore di Gabriella Uluhogian, a cura di V. Calzolari, A. Sirinian, B.L. Zekiyan, Bologna 2004, pp. 229-240.
10. PANE R., Gli studi agiografici negli ultimi decenni: bilanci e prospettive, «Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione», VIII/16 (2004) 519-523.
11. PANE R., La Chiesa armena. Storia, spiritualità e istituzioni, «Sette e Religioni» 42, aprile-giugno 2005, Bologna, Edizioni Studio Domenicano. Recensito da: A. Manzani (Bibliomanie, rivista online www.bibliomanie.it)
12. PANE R., Chiese e comunità armene nella Romagna medievale, RAVENNATENSIA, XXVII convegno (“La Chiesa Metropolitana Ravennate e i suoi rapporti con la costa adriatica orientale”, Ravenna, 29-31 maggio 2003), Imola 2005, pp. 121-134.
13. PANE R., La divinizzazione dell’uomo in Ełišē armeno, in «Divus Thomas» CVIII/3 (2005) 81-110.
14. PANE R., Prospettive cristocentriche nella teologia armena, in «Divus Thomas» CIX/3 (2006) 146-161.
15. PANE R., Osservazioni sull’uso teologico delle conoscenze scientifiche nella letteratura armena del V secolo, in La cultura scientifico-naturalistica nei Padri della Chiesa (I-V sec.), XXXV Incontro di studiosi dell’antichità cristiana, «Studia Ephemeridis Augustinianum» 101, Roma 2007, pp. 439-446.
16. PANE R., Il Cristianesimo armeno, in [Ferrari A.], Popoli e Chiese dell’Oriente cristiano, Edizioni Lavoro, Roma 2008, pp. 219-248.
17. PANE R., Le lexique de l’incarnation chez Ełišē, in «Bazmavep» 166 (2008) 395-406.
18. PANE R., Simbolico o fasullo? Considerazioni sull’uso deteriore dei simboli nella liturgia, in «Divus Thomas» CXIII/3 (2010) 140-152.
19. PANE R., Patristica ed esegesi, in [G. Uluhogian, B.L. Zekiyan, V. Karapetian], Armenia. Impronte di una civiltà, Ginevra-Milano 2011, pp. 155-157.
20. PANE R., Il Dio con-crocifisso: la Trinità e la Croce in Ełišē, in «Bazmavep» 169 (2011), 161-180.
21. PANE R., Il cristianesimo armeno. Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo, in AA.VV, Constantino I, Istituto per l’enciclopedia italiana, vol. 1°, Roma 2013, 833-847.
22. PANE R., Riflessi di polemica cristologica in alcune omelie armene del V-VI secolo, in La teologia dal V all’VIII secolo fra sviluppo e crisi, XLI Incontro di studiosi dell’antichità cristiana, «Studia Ephemeridis Augustinianum» 140, Roma 2014, pp. 825-838.
23. PANE R., Creazione di Adamo o Trinità? Rilettura iconologica di una celebre lunetta di Noravankʿ, in «Bazmavep» 171 (2013), 180-192.
24. PANE R., Dimensione solidale del peccato e sacrificio della parola in Gregorio di Narek, in C. Baffioni, R.B. Finazzi, A. Passoni Dell’Acqua, E. Vergani (curr.), Storia e pensiero religioso nel vicino oriente. L’età bagratide, Maimonide, Afraate, Milano 2014, 23-38.
25. PANE R., San Biagio armeno? Uno sguardo alla tradizione agiografica orientale, in S. Colafranceschi, T. Contri, C. Grimaldi Fava (curr.), San Biagio Patrono di Cento. Iconografia, arte e devozione in Italia, Bologna 2014, 9-17.
26. PANE R., Mesrop Mashtots: un’esperienza mistica?, in «Rassegna degli Armenisti Italiani» 15 (2014), 5-11.
27. PANE R., Chiesa, cultura e identità armena: una relazione costitutiva, in «Religioni e Società. Rivista di scienze sociali della religione» XXIX/80 (2014), 33-43.
28. PANE R., L’omelia di Ełišē Sulla trasfigurazione testimone di una presenza acemeta sul monte Tabor?, in «Le Muséon» CXXVII (2014), pp. 341-351.
29. PANE R., Pour une interprétation théologique d’Agathange, in «Sacra Doctrina» LX/1 (2015), pp. 173-195.
30. PANE R., La questione armena nelle pagine del quotidiano “L’Avvenire d’Italia”, in «Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione» XIX/38 (2015), 455-483.
31. PANE R., Bibbia e liturgia nella Chiesa armena: il singolare culto dei santi Traduttori, in C. Baffioni, A. Passoni Dell’Acqua, R.B. Finazzi, E. Vergani (curr.), Bibbia e Corano. Edizioni e ricezioni, Milano 2016, 99-107.
32. PANE R., Questioni di agiografia armena. Note in margine ad Agatangelo, in «Rassegna degli Armenisti Italiani» 18 (2017), 59-67.
33. PANE R., Vestigium typologiae. Sull’antifona “Marmin tērunakan” della liturgia eucaristica armena, in «Le Muséon» 130 (2017), 327-341.
34. PANE R., Il valore spirituale del libro in lingua armena, in «Kirilo-Metodievski studii» 26 (2018), 56-66.
35. PANE R., Maria, Madre della Chiesa, nel monastero armeno di Axt’ala: un percorso ecumenico tra liturgia e arte, in M. Caroli, A.M. Mazzanti, R. Savigni (curr.), Per respirare a due polmoni. Studi in onore di Enrico Morini, Bologna 2019, 389-405.
36. PANE R., Sulla paternità di due omelie Sulla risurrezione di Lazzaro attribuite a Mambrē, in «Bazmavep» 175 (2017), 267-281.
37. PANE R., Nuove acquisizioni sullo Specchio di Illuminazione della Beata Illuminata Bembo, in «Bibliothecae.it» 9/2 (2020), 101-166.
38. PANE R., Die Auslegung des Gleichnisses vom Barmherzigen Samariter bei Gregor von Narek, in «Revue des études arméniennes» 41 (2022), pp. 331-346.
39. PANE R., La natività e l’adorazione dei magi nel programma iconologico di tre croci di pietra armene, in Studi Iranici Ravennati IV. Indo-Iranica et Orientalia. Series Lazur, 25, a cura di Antonio Panaino, Andrea Piras e Paolo Ognibene, Mimesis, Milano 2023.
40. PANE R., “Sulla roccia, la croce che ha la forma del mondo”: la simbologia delle croci di pietra armene tra storia e metastoria, in «Sacra Doctrina» 68 (2023), pp. 180-201.
41. PANE R., Teologia e storia in alcune fonti armene sui Re Magi, in «Annales. Acta Academiae Scientiarum Instituti Bononiensis. Classis Scientiarum Moralium» 1 (2023), pp. 19-36.
42. PANE R., L’agiografia armena: tematiche e prospettive di ricerca, in «Rassegna degli armenisti italiani» 22 (2022-2023), pp. 63-75.
43. PANE R., La storiografia degli antichi cristiani in lingua armena, in RINALDI G. (cur.), Christiana Clio. La storiografia dei cristiani nell’antichità e agli inizi dell’età moderna, Chieti, Edizioni GBU, 2024, pp. 295-314.
Monografie e Articoli divulgativi:
1. PANE R., Manuale del ministrante, EDB, Bologna 2009. Recensito in Settimana, 12/2009, p. 15; Il Ponte, 22/2/2009, p. 20; La vita in Cristo e nella Chiesa, 1/2010, p. 64; Scintilla, 13/6/2010, p. 4.
2. PANE R., Liturgia creativa. Considerazioni irrituali su alcune presunte applicazioni della riforma liturgica, Edizione Studio Domenicano, Bologna 2012. Recensito da M. Vacchetti (www.libertaepersona.org 17/12/2010); C. Unguendoli (Avvenire Bo7 16/1/2011); E. Raggi (Giornale di Brescia 3/6/2011, p.50); Idem (ilsussidiario.net 3/6/2011).
3. PANE R., La liturgia azione di Cristo e del Popolo di Dio, in «Liturgia fons et culmen» IV/1 (2011) 6-7.
4. PANE R., Il tabernacolo dove lo metto?, in «Liturgia fons et culmen» IV/2 (2011) 8-9.
5. PANE R., Quante mense?, in «Liturgia fons et culmen» IV/3 (2011).
6. PANE R., Il Credo parola per parola. Spunti per la riflessione e per la catechesi, Edizione Studio Domenicano, Bologna 2013.
Recensioni:
1. Pagani e Cristiani da Giuliano l’Apostata al sacco di Roma, a c. di Franca Ela Consolino, Soveria Mannelli-Messina 1995, in «Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione» III/6 (1999) 338s.
2. Le carte del decimo secolo nell'Archivio Arcivescovile di Ravenna (900-957), a c. di Ruggero Benericetti, Ravenna 1999, in «Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione» III/6 (1999) 339s.
3. AGOSTINO, Soliloqui, Introduzione di Stefano Pittaluga. Prefazione, traduzione e note di Aldo Moda, Garzanti 1998, in «Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione» IV/7 (2000) 176s.
4. ZEKIYAN B.L., La Spiritualità armena. Gregorio di Narek, Roma 1999, in «Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione» IV/7 (2000) 198s.
5. MUSAJO SOMMA I., Il vescovo e la sua città nella lotta tra papato e impero: Dionigi di Piacenza (1048-1082?), «Bollettino storico piacentino XCIV (1999) 35-63, in «Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione» IV/7 (2000) 205.
6. ZEKIYAN B.L., La Spiritualità armena. Gregorio di Narek, Roma 1999, in «Augustinianum», XLI (2001) 548-551.
7. ULUHOGIAN G., Un’antica mappa dell’Armenia. Monasteri e santuari dal I al XVII secolo, Ravenna 2000, in «Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione» V/9 (2001) 190s.
8. INSTITUTUM PATRISTICUM AUGUSTINIANUM, Patrologia vol. V. I Padri orientali (secoli V-VIII), Genova 2000, in «Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione» V/9 (2001) 169.
9. OVERBECK F., Sulla cristianità della teologia dei nostri tempi, a cura di Antonia Pellegrino, Pisa 2000, in «Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione» V/10 (2001) 459-462.
10. DOSSETTI G., Per una “Chiesa eucaristica”. Rilettura della portata dottrinale della Costituzione liturgica del Vaticano II, a cura di Giuseppe Alberigo e Giuseppe Ruggieri, Bologna 2002, in «Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione» VI/11 (2002), 216s.
11. SCIMÈ G., Giudei e cristiani nei sermoni di san Pietro Crisologo, Studia Ephemeridis Augustinianum 89, Roma 2003, in «Adamantius» X (2004) 522-523.
12. PETROSYAN E., TER-STEP‛ANYAN A., S. Grk‛i hayeren meknut‛yunneri matenagitut‛yun [Bibliografia dei commentari armeni della Sacra Scrittura], Società biblica armena, Yerevan 2002, pp. 130, ISBN 99930-52-84-1, in «Annali di Storia dell’esegesi», XXI/2 (2004), pp. 667s.
13. AMERICAN UNIVERSITY OF ARMENIA, Hay dasakan matenagrut‘iwn [Classical Armenian Literature], Versione 1.0, CD for Windows 95/98/Me/NT4.0/2000/XP, Yerevan 2003 – JOS WEITENBERG (ed.), Leiden Armenian Lexical Textbase [LALT], Leicester UK, Scholary Digital Editions 2003, in «Annali di Storia dell’esegesi», XXIII/2 (2006), pp. 567-569.
14. FACONDO DI ERMIANE, Difesa dei Tre Capitoli, introduzione, traduzione e note a cura di Sara Petri, 2 voll., Città Nuova, Roma 2007, in «Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione» XIV/27 (2010), 212s.
15. MANCINI LOMBARDI S. - PONTANI P. (edd.), Studies on the Ancient Armenian Version of Philo’s Works, Brill, Leiden-Boston 2011, pp. 222, in «Adamantius» 17 (2011) 489-491.
16. CERAMI C., La Trasfigurazione del Signore nei Padri della Chiesa, Città Nuova, Roma 2010, in «Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione» XV/30 (2011), 620-622.
17. GUGEROTTI C., Caucaso e dintorni. Viaggio in una cristianità di frontiera, Lipa, Roma 2012, pp. 551, in «Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione» XVI/32 (2012), 461s.