Pagina Personale Docente

Marco SETTEMBRINI

Il docente insegna presso
  • Baccalaureato in Sacra Teologia - Baccalaureato quinquennale con biennio filosofico-teologico (Docente stabile ordinario)
  • Baccalaureato in Sacra Teologia - Baccalaureato triennale (Docente stabile ordinario)
  • Licenza in Sacra Teologia (FTER) - Licenza in Sacra Teologia (Docente stabile ordinario)
  • Licenza in Scienze Religiose (Laurea Magistrale in Scienze Religiose) - Scienze Religiose (Laurea Magistrale) ()
Orario di ricevimento: su appuntamento
Email: marco.settembrini@fter.it
MODIFICA
pubblica foto
Orario di ricevimento
Contatti
Sito web
Email
Cellulare
Cercapersone
Telefono
Fax
Centralino
Facebook
Twitter
Google+
Telefono Residenza
Telefono Domicilio
Telefono Ufficio
Telefono Comunità
Telefono Convento
Telefono Parrocchia
Telefono Seminario
Fax Residenza
Fax Domicilio
Fax Ufficio
Fax Comunità
Fax Convento
Fax Parrocchia
Fax Seminario
Centralino Residenza
Centralino Domicilio
Centralino Ufficio
Centralino Comunità
Centralino Convento
Centralino Parrocchia
Centralino Seminario
Email
pubblico
Email
pubblico
Cellulare
pubblico
Curriculum
Presbitero dell’Arcidiocesi di Bologna dal 1999
Dottorato in Scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico (2006)
Laurea magistrale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa presso l'Università Alma Mater di Bologna (2016)
Docente di Ebraico e Antico Testamento dal 2006
Direttore del Dipartimento di Storia della Teologia dal 2021
Professore a contratto presso l'Università Alma Mater dal 2022

Professore invitato presso la Pontificia Università Gregoriana dal 2014 al 2023, presso il Pontifical Beda College di Roma dal 2019 al 2022, presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme nel 2021/2022, presso la Facoltà Teologica dell'Italia Centrale (Firenze) nel 2020; docente a contratto alla Facoltà Teologica del Triveneto (Padova) dal 2014 al 2016; Visiting professor a Hope University (Liverpool) dal 2012 al 2015; 
Allegati
Altre attività, ricerca e collaborazioni
Coeditore di Daniel per Biblia Hebraica Quinta
Direttore direttore delle collane Commentario Paideia - Antico Testamento e Studi biblici (Torino, Paideia)
Membro del Consiglio di presidenza dell'Associazione Biblica Italiana
Direttore del Collegio Universitario Villa San Giacomo

Allegati
Principali pubblicazioni

LIBRI
  • Sapienza e storia in Dn 7-12 (Analecta Biblica 169), Pontificio Istituto Biblico, Roma 2007, pp. IV-284 
  • Nel Pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia, San Paolo, Cinisello Balsamo 2012, pp. 288 
  • Isaia in Egitto. Papiri tolemaici e vicende della comunità giudaica che legge Isaia 58 (Testi del Vicino Oriente antico), Paideia, Torino 2018, pp. 158
  • Daniele. Introduzione, traduzione e commento (Nuova Versione della Bibbia dai Testi Antichi 26), San Paolo, Cinisello Balsamo 2019, pp. 204
  • Gerusalemme e il suo messia. Poesia e teologia su Isaia profeta (Studi biblici 207), Paideia, Torino 2022, pp. 225
- M. Settembrini (ed.), La purità e il cuore dell’uomo. Indagini lessicali e percorsi teologici attorno a καθαρός (Cahiers de la Revue Biblique 94), Peeters, Leuven 2019, pp. IV-199
- M. Settembrini (ed.), Il destino dell’uomo. Atti della XLVI Settimana Biblica ABI (Roma, 6-9 Settembre 2021) (Ricerche Storico Bibliche 34), Bologna, Dehoniane 2022, pp. 340
- M. Settembrini (ed.), Isaia profeta del vangelo. Isaia 56-66 ed esegesi patristica (Studi biblici 218), Torino, Paideia 2024, pp. 258
- M. Settembrini (ed.), Cristiani e potere. Sondaggi tra antichità ed epoca contemporanea (Nostro tempo 169), Torino, Claudiana 2024, pp. 252
- M. Settembrini (ed.), La Bibbia per la riforma della chiesa. Indagini esegetiche e teologiche (Studi biblici 220), Torino, Paideia 2025, pp. 240

ARTICOLI

«The Snares Laid for the Faithful Lips: Hellenistic Apostasy in Psalm 141», in E. Zenger (ed.), The Composition of the Book of Psalms (Bibliotheca Ephemeridum Theologicarum Lovaniensium 238), Leuven, Peeters, 2010, 711-722

«Tra Persepoli e Gerusalemme: creazione e origine del peccato alla luce di alcune tradizioni persiane», Ricerche storico bibliche 24 (2012) 181-192 

«L’attività letteraria ebraico-giudaica di epoca persiana e la sua compatibilità con la situazione politica», Ricerche storico bibliche 25 (2013) 157-172

«1 Maccabei», in P. Merlo, Il senso della Storia. Introduzione ai Libri storici, San Paolo, Cinisello Balsamo 2014, 265-288

«2 Maccabei», in P. Merlo, Il senso della Storia. Introduzione ai Libri storici, San Paolo, Cinisello Balsamo 2014, 289-300 

«Daniel», in M. Karrer – W. Kraus – S. Kreuzer (edd.), Handbuch zur Septuaginta, Bd. 1: Einleitung in die Septuaginta. A cura di S. Kreuzer, Gütersloh, Gütersloh Verlagshaus, 2016, 635-646 (= Introduction to the Septuagint, Baylor University, Waco, TX, 2019, 585-595)

«“Una pietra si staccò dal monte” (Dn 2,34): l’avvicendamento dei regni e la salvezza nell’apocalittica giudaica», Ricerche storico bibliche 28 (2016) 139-158

«Osservazioni sulle origini dello schema dei quattro regni in Daniele 2», in P. Merlo – A. Passaro (edd.), Testi e contesti. Studi in onore di Innocenzo Cardellini (Supplementi alla Rivista Biblica 60), EDB, Bologna 2016, 65-74

«L’iscrizione di Idrimi, re di Alalakh, e le vicende di antichi capi di Israele e di Giuda», in M. Crimella – G.C. Pagazzi – S. Romanello (edd.), Extra ironiam nulla salus. Studi in onore di Roberto Vignolo (Biblica 8), Glossa, Milano 2016, 285-306

«Loyal to the Text and to the King? A Commentary on Dan 11,6-9 OG», Biblica (2018) 60-74

«La terminologia dello Spirito nell’Antico Testamento», in F. Pieri – F. Ruggiero (edd.), Il divino in/quieto: lo Spirito santo nelle tradizioni antiche (Supplementi Adamantius 6), Morcelliana, Brescia 2018, 11-24

«Seleucid Translations within OG Daniel? A New Look on Dan 4», in Eberhard Bons, Michaela Geiger, Martin Meiser, Marcus Sigismund (edd.), Die Septuaginta. Themen – Manuskripte – Wirkungen (WUNT 444), Tübingen, Mohr Siebeck, 2020, 148-165

«La calunnia di Miriam: rilievi su Numeri 12», Liber Annuus 71 (2021) 79-100

«Ezechiele e gli albori dell’apocalittica», in F. Bianchini – F. Giuntoli – M. Marcheselli – A. Peri (edd.), “Aprì loro la mente all’intelligenza delle Scritture” (Lc 24,45). Fs E. Manicardi (Supplementi alla Rivista Biblica 69), Il Portico - EDB, Bologna 2023, 143-158

«Daniel at a Hellenistic Court. Editorial Changes and Political Ideology in Daniel 5 OG», Henoch 45 (2023) 24-40

«Additions to Daniel», in James Aitken – Bruce Longenecker (edd.), Apocrypha and Septuagint (Ancient Literature for New Testament Studies), Zondervan Academic (in corso di pubblicazione) 

«“Who Has Heard of Such a Thing?” (Is 66:8) Hapax legomena in Isaiah 56 – 66», in E. Bons – D. Scialabba – A. Bellantuono (edd.), Papyri, Septuagint, Biblical Greek. Fs. Anna Passoni Dell’Acqua (Wissenschaftliche Untersuchungen zum Neuen Testament), Tübingen, Mohr Siebeck (in corso di pubblicazione) 

Allegati
Altre informazioni
elenco completo delle pubblicazioni
Allegati