Pagina Personale Docente

Filosofia della religione

Docenti
  Paolo BOSCHINI
Istituto / Ciclo
Baccalaureato in Sacra Teologia (Baccalaureato quinquennale con biennio filosofico-teologico)
Anno accademico
2020/2021
Codice
BQ20f06
Anno di corso
2° Anno
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

A. Presupposti

1. Presupposti evoluzionisti dell’eco-filosofia cristiana: T. de Chardin.

2. Presupposti etici dell’eco-filosofia cristiana: A. MacIntyre.

3. Presupposti religiosi dell’eco-filosofia cristiana: R. Panikkar.

B. Visioni

4-5. Ecologia e teologia del mondo come creazione: J. Moltmann.

6-7. Ecologia ed etica della cura della terra: L. Boff.

8. Ecologia e spiritualità della creazione: Bartolomeo I.

9-10. Ecologia integrale e nuovo umanesimo: papa Francesco.

C. Prospettive

11. Eco-filosofia: terreno d’incontro o di scontro tra le antropologie di oggi?

12. Eco-filosofia e cosmo-teologia: verso una riconciliazione tra cristianesimo e scienza?

Obiettivo

Sul finire del XX sec. nel pensiero cristiano – cattolico, riformato e orientale – è entrata in modo massiccio la questione ecologica, provocando un progressivo ripensamento di alcune tematiche fondamentali che riguardano le tre idee filosofiche fondamentali: Dio, Uomo, Mondo.

Dopo aver presentato alcuni filoni di pensiero che stanno alla base dell’eco-filosofia odierna, il corso propone l’analisi del pensiero di alcuni tra gli autori più significativi dell’eco-filosofia cristiana, tra cui deve essere annoverato anche papa Francesco con l’enciclica Laudato si’.

In conclusione, verranno proposte due questioni, dalla cui soluzione dipendono le prospettive del rapporto tra il cristianesimo e la cultura odierna, segnata dalla priorità della questione ambientale.

Avvertenze

Tipo corso: La modalità di erogazione del corso dipenderà dalla possibilità o meno di effettuare l’attività didattica in aula. In tal caso, il corso verrà offerto tramite lezioni frontali, con interventi da parte degli studenti partecipanti. Nell’eventualità che l'intero corso (o parte di esso) debba essere erogato online, alcune lezioni saranno trasformate in laboratorio, con un maggiore coinvolgimento degli studenti.

Bibliografia

MOLTMANN J., Dio nella creazione. Dottrina ecologica della creazione, Queriniana, Brescia 2007;

BOFF L., Il creato in una carezza. Verso un'etica universale: prendersi cura della terra, Cittadella, Assisi 2006;

BARTOLOMEO I, Grazia cosmica. Umile preghiera. La visione ecologica del patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I, LEF, Firenze 2007;

FRANCESCO, Laudato si'. Lettera enciclica sulla cura della casa comune, LEV, Città del Vaticano 2015.

Dispense del docente.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.