Pagina Personale Docente

Antropologia filosofica - Origine, evoluzione e epilogo dell’uomo urbano: campagna, città, metropoli

Docenti
  Paolo BOSCHINI
Istituto / Ciclo
Baccalaureato in Sacra Teologia (Baccalaureato quinquennale con biennio filosofico-teologico)
Anno accademico
2023/2024
Codice
BQA-f08
Anno di corso
2° Anno
Semestre
2
ECTS
4.5
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Le città sono una forma di associazione umana molto antica. Tuttavia l’urbanesimo – inteso come il processo che dà forma a una nuova tipologia di uomo: l’uomo urbano – è un fenomeno relativamente recente, che prende forma nel secondo millennio dell’era cristiana e conosce un imponente sviluppo a partire dalla seconda rivoluzione industriale, che spostò ingenti quantità di persone e di famiglie dalle aree rurali a nuovi insediamenti vicini alle fabbriche.

Nell’ultimo mezzo secolo, le massicce migrazioni internazionali e la trasformazione tuttora in corso della civiltà industriale in società dei servizi ha ulteriormente modificato il volto delle città, creando nuovi agglomerati: le metropoli e le città regionali (ad es. quella che si spande lungo tutta la via Emilia da Piacenza a Rimini). Sono insediamenti ad altissima densità abitativa, con un elevato livello di tecnologia digitale, con problematiche sociali ed ecologiche spesso emergenziali: in essi risiedono oggi i due terzi della popolazione mondiale. Il corso si conclude con tre domande: 1) come cambia la città, la filosofia organizzativa che presiede al suo funzionamento, il compito sociale e culturale che essa svolge? 2) quale umanesimo nell’era dell’urbanizzazione digitale? 3) qual è il futuro dell’umanesimo rurale?

 

Obiettivo

Il corso vuole abilitare gli studenti a comprendere come cambia l’uomo (la percezione di sé, la sua capacità relazionale, il suo sguardo sul tempo e sullo spazio, il suo senso del sacro e del profano) nel passaggio dalla vita rurale alle periferie industriali.  Di conseguenza: come si modifica il rapporto tra campagna e città e qual è la sorte delle culture rurali, che custodiscono le origini agro-pastorali dell’homo sapiens.

Avvertenze

Il docente riceve gli studenti su appuntamento o al termine delle lezioni.

Bibliografia

Hannerz U., Esplorare la città. Antropologia della vita urbana, Il Mulino, Bologna 1992; Parker S., Teoria ed esperienza urbana, Il Mulino, Bologna 2006; Wirth L., L’urbanesimo come modo di vita, Armando, Roma 1998.

Dispense del docente e registrazioni audio delle lezioni, disponibili sul portale DISCITE della Facoltà. Ivi saranno indicati anche i principali titoli di bibliografia primaria e secondaria.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.