Pagina Personale Docente

Filosofia politica: Tra forma e sostanza: le ragioni della crisi delle democrazie odierne

Docenti
  Paolo BOSCHINI
Istituto / Ciclo
Baccalaureato in Sacra Teologia (Baccalaureato quinquennale con biennio filosofico-teologico)
Anno accademico
2023/2024
Codice
BQA-f13
Anno di corso
2° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Le democrazie costituzionali più collaudate stanno attraversando un periodo di involuzione, che mina alla radice la loro legittimità (principio di rappresentanza) e la loro funzionalità (principio di governabilità). Accanto a fenomeni già presenti da alcuni decenni (spettacolarizzazione mediatica, astensionismo elettorale), recenti tendenze minano l’edificio della democrazia parlamentare: il populismo, che tende a ridimensionare i corpi politici intermedi (partiti, sindacati, enti locali) e a trasformare la rappresentanza politica in plebiscitarismo (culto del leader); il sovranismo, che in nome di un rinato nazionalismo vuole limitare la portata delle organizzazioni politiche sovranazionali (ONU, UE) e trasformarle in strutture flessibili a servizio degli interessi economici e politici di questo o quel Paese. Accanto a queste declinazioni tendenzialmente autocratiche, prendono corpo anche proposte alternative, minoritarie sì ma anche molto chiassose, alla democrazia, che si ispirano agli autoritarismi fascisti del secolo scorso. Le risposte a queste trasformazioni probabilmente involutive della democrazia sono state finora molto deboli e inefficaci: l’assemblearismo digitale, rappresentato da movimenti di protesta politica basati su un concetto velleitario di uguaglianza; il movimento dei diritti civili, che si concentra su quelli individuali più che su quelli sociali; la cultura della cittadinanza responsabile e del volontariato, che si muove entro una visione nostalgica, legata alla democrazia di fine Novecento.

Obiettivo

Il corso ripercorre le fasi delle democrazie occidentali negli ultimi ottant’anni. Vuole proporre una concezione realista della democrazia, come forma di governo fragile, conflittuale e mai compiutamente realizzata, bisognosa di una continua manutenzione e di una formazione permanente sia per i cittadini sia per i loro rappresentanti eletti.

Avvertenze

Il docente riceve gli studenti tutte le settimane, nei giorni e orari indicati nella sua pagina personale.

Bibliografia

Bobbio N., Il futuro della democrazia, Einaudi, Torino, 2014; Diamanti I. – Lazar M., Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie, Laterza, Roma-Bari 2018; Mounk Y., Popolo vs Democrazia. Dalla cittadinanza alla dittatura elettorale, Feltrinelli, Milano 2018.

Dispense del docente e registrazioni audio delle lezioni, disponibili sul portale DISCITE della Facoltà. Ivi saranno indicati anche i principali titoli di bibliografia primaria e secondaria.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.