Pagina Personale Docente

Antropologie contemporanee - L’uomo nelle e delle crisi

Docenti
  Paolo BOSCHINI
Istituto / Ciclo
Licenza in Sacra Teologia (FTER) (Licenza in Sacra Teologia)
Anno accademico
2023/2024
Codice
TEB-f02
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
4.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Non definito
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

È passato più di un secolo da quando la Prima guerra mondiale interruppe bruscamente il sogno di un progresso umanizzatore che dall’Occidente si sarebbe rapidamente esteso ai popoli «meno sviluppati» del pianeta. Da allora molte crisi – belliche, economiche, politiche, sociali, migratorie, sanitarie, ecologiche, religiose – si sono succedute e intrecciate l’una con l’altra e hanno esteso al mondo intero un crescente sentimento di insicurezza e di pericolo. Il futuro dell’umanità si presenta sempre più incerto e incontrollabile. Speranze e ideologie di cambiamento segnano il passo; vengono surclassate da visioni apocalittiche e si moltiplicano i profeti di sventura.

Qual è il compito del cristianesimo e della teologia in questo tempo di crisi, in cui le istituzioni religiose e la loro capacità di comunicare sono esse stesse in crisi?

Obiettivo

Il corso presenta alcune interpretazioni moderne e contemporanee dei mutamenti antropologici indotti dalla globalizzazione del rischio e propone una riflessione filosofica sull’ambivalenza del concetto di crisi: fine e inizio; tramonto e alba.

Avvertenze

Il docente riceve gli studenti su appuntamento o al termine delle lezioni.

Bibliografia

Beck U., Conditio humana. Il rischio nell’età globale, Laterza, Roma-Bari 2011; Halik T., Pomeriggio del cristianesimo. Il coraggio di cambiare, Vita e Pensiero, Milano 2022; Valéry P., La crisi del pensiero, Il Mulino, Bologna 1994.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.