Pagina Personale Docente

Esegesi AT – Salmi e sapienziali 2

Docenti
  Marco SETTEMBRINI
Istituto / Ciclo
Baccalaureato in Sacra Teologia (Baccalaureato quinquennale con biennio filosofico-teologico)
Anno accademico
2020/2021
Codice
BQ20b11
Anno di corso
4° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

In tre moduli rispettivamente dedicati alla cosiddetta «sapienza critica» (Giobbe e Qohelet), alle espressioni sapienziali più tardive di età ellenistica (Siracide e Sapienza) e alla sapienza apocalittica (Daniele), si osserverà come l’antico Israele elabori la propria visione della vita in stretto rapporto con le culture limitrofe.

La teologia del racconto del giusto sofferente sarà attinta dall’analisi di Giobbe 1; 3; 19; 28; 38, luoghi in cui si mette in discussione la stessa possibilità di conoscere Dio e il suo volere allorché prevalgono lo smarrimento e il senso di impenetrabilità dinanzi al Cielo. Lo studio dell’avvio e delle espressioni ricorrenti del libro di Qohelet consentirà quindi di apprezzare il caratteristico invito alla gioia dell’antico saggio di Gerusalemme, pur afflitto dal senso di fugacità, di fatica e di inutilità dell’esperienza umana.

Tornando a formule più tradizionali per Israele, si studierà Siracide 22,27–23,6; 24. All’interno del libro della Sapienza di Salomone, composto ad Alessandria d’Egitto e di pochi decenni distante dalla nascita di Gesù di Nazareth, si approfondirà poi la riflessione sul giudizio di Dio e sulla ricompensa riservata per il giusto (Sapienza 3–4), soffermandosi infine sulla teologia sottesa all’invocazione della sapienza del c. 9.

La lettura di Daniele 1–4 e 7 allargherà quindi l’orizzonte della ricerca del senso della vita alle dimensioni più ampie delle sorti dei popoli specificamente indagate dall’apocalittica. Se ne riconosceranno le modalità espressive tipiche, si vedrà come da un lato si percepisca la presenza del male e dall’altro si annunci il tempo della salvezza in seno alla storia ultimamente guidata da Dio.

Obiettivo

Il corso intende approfondire importanti tematiche della sapienza dell’antico Israele attraverso lo studio di passi scelti.

Avvertenze
Bibliografia

ALONSO SCHÖKEL L. – SICRE DÍAZ  L.J., Giobbe. Commento teologico e letterario, Borla, Roma 1985;

CLINES D.J.A., Job 38-42 (WBC), Nelson, Nashville 2011;

HABEL N., Job (OTL), London, Westminster 1985;

D’ALARIO  V., Sapienza, San Paolo, Cinisello Balsamo 2018;

LOHFINK, N., Qohelet, Morcelliana, Brescia 1997;

PALMISANO M.C., Siracide, San Paolo, Cinisello Balsamo 2016; Seow C.L., Job 1-21, Eerdmans, Grand Rapids 2013;

SETTEMBRINI M., Daniele. Introduzione, traduzione e commento, San Paolo, Cinisello Balsamo 2019;

WEEKS S., Ecclesiastes. A Critical and Exegetical Commentary, Bloomsbury T&T Clark, London 2020.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.