Pagina Personale Docente

Esegesi AT – Salmi e sapienziali 1

Docenti
  Marco SETTEMBRINI
Istituto / Ciclo
Baccalaureato in Sacra Teologia (Baccalaureato quinquennale con biennio filosofico-teologico)
Anno accademico
2023/2024
Codice
BQIII-b10
Anno di corso
4° Anno
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

In un primo modulo il corso si incentrerà sullo studio del Salterio, ovvero sul percorso che vi si offre all’interno dei cinque libri che lo costituiscono. I diversi generi letterari ivi impiegati saranno apprezzati attraverso il commento di pagine scelte, quali Salmi 1–2; 22–23; 51; 89–90; 104; 142. Dopo una sintetica presentazione del Cantico dei Cantici si entrerà quindi nel secondo modulo del corso, dedicato al mondo della sapienza dell’antico Vicino Oriente e, nel dettaglio, al libro dei Proverbi di Salomone. Il contesto storico-culturale sarà introdotto mediante la lettura di alcuni passi di componimenti egiziani e mesopotamici (L’insegnamento di Ptahhotep, Le istruzioni di Shuruppak, I detti di Ahikar). L’esegesi di Proverbi 1; 8; 22,17–24,22; 31 mostrerà quale sia la natura della sapienza, a chi si indirizzi, come si accresca e, in ultimo, da dove provenga.

Obiettivo

Presentare i maggiori contributi della riflessione poetico-sapienziale dell’antico Israele alla luce del contesto storico-letterario e della sua collocazione nel canone biblico, affinché lo studente possa commentare con pertinenza un Salmo, comprendere gli elementi caratteristici dell’antropologia biblica, valutare i rapporti tra i testi biblici e quelli vicino-orientali affini, commentare un passo dei Proverbi (riconoscendone i temi principali, la funzione dei personaggi citati, il lessico caratteristico), rendere conto delle caratteristiche proprie del testo Masoretico rispetto ai Settanta, cogliere il legame che unisce l’ispirazione e il dono divino della sapienza.

Avvertenze

In ogni appello l’esame si terrà in forma scritta (per la durata di un’ora e mezza) se gli iscritti sono più di cinque, in forma orale (per la durata di venti minuti) se il numero degli iscritti è inferiore. Alla luce della materia presentata durante le lezioni e sulla scorta di alcune letture scelte (complessivamente 200 pp.), si chiederà di commentare un passo del Salterio e un testo del libro dei Proverbi (non necessariamente fatto oggetto di analisi durante il corso)

Bibliografia

BARBIERO G., Non svegliate l’amore. Una lettura del Cantico dei Cantici, Paoline, Milano 2007; BARBIERO G. – PAVAN M. – SCHNOCKS J. (a cura di), The Formation of the Hebrew Psalter: The Book of Psalms between Ancient Versions, Material Transmission and Canonical Exegesis, Mohr Siebeck, Tübingen 2021; BROWN W.P. (a cura di), The Oxford Handbook of the Psalms, Oxford University Press, New York 2014; DOBBS-ALLSOPP F.W., On Biblical Poetry, Oxford University Press, Oxford 2015; DORIVAL G., Les Psaumes. Livre 1 Psaumes 1-40 (41 TM) (La Bible d’Alexandrie 20), du Cerf, Paris 2021; LORENZIN T., I Salmi, Paoline, Milano 2000; PERDUE L.G., Proverbi, Claudiana, Torino 2011; ID., The Sword and the Stylus. An Introduction to Wisdom in the Age of Empire, Eerdmans, Grand Rapids 2008; SETTEMBRINI M., Proverbi. Dispense a uso degli studenti FTER, Bologna 2020, pp. 70 ca.; SEYBOLD K., Poetica dei Salmi, Paideia, Brescia 2007; ZENGER E., I Salmi. Preghiera e poesia, 4 voll., Paideia, Brescia 2013-2018.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.